Nuovo HONDA FORZA 125 2023 scheda tecnica motore prestazioni tutto quello che devi sapere
- Dettagli
- Scritto da Andrea Molinari
- Categoria principale: Moto/Test e Co.
- Categoria: Honda
Nuovo HONDA FORZA 125 2023 scheda tecnica motore prestazioni tutto quello che devi sapere
Fiera Milano Eicma 2022 foto news info novità moto scooter 2023
Novità moto 2023 elenco completo nuove moto e scooter 2023
Novità moto 2022 elenco completo nuove moto e scooter 2022
Offerte e Promozioni moto e scooter 2021 elenco completo prezzi migliori
Annunci Offerte Promozioni scooter 2022 prezzi sconti migliori
Annunci Offerte Promozioni moto 2022 prezzi sconti migliori
Nuova Honda CBR650R 2023 scheda tecnica prestazioni prezzo tutto quello che devi sapere
Nuova Honda CB650R 2023 scheda tecnica prestazioni prezzo tutto quello che devi sapere
Nuova Honda CBR 650 R 2023 velocità massima
Nuova Honda CB 650 R 2023 velocità massima
Nuovo HONDA PCX 125 2023 velocità massima
Nuovo HONDA PCX 125 2023 prezzo
Nuovo HONDA PCX 125 2023 scheda tecnica
Nuovo HONDA PCX 125 2023 tutte le novità
Il rinnovato Forza 125 è ancora più prezioso e sofisticato nel look. Il design beneficia di un frontale completamente ridisegnato con fari full-LED di ultima generazione, di un nuovo gruppo ottico posteriore e di un quadro strumenti ancor più chiaro ed elegante. Nasce inoltre una nuova colorazione “Special Edition” in ‘Mat Cynos Gray Metallic’ con logo, cuciture della sella e cerchi di colore rosso. Confermato il ricco equipaggiamento di serie, con controllo di trazione HSTC, parabrezza regolabile elettricamente, presa USB-C nel vano portaoggetti anteriore, spazio sottosella per due caschi integrali e Smart-Key che gestisce anche lo Smart Top-Box opzionale. Il motore è l’efficientissimo monocilindrico monoalbero a 4 valvole della serie eSP con tecnologie a basso attrito, dotato di Start&Stop.
La produzione avviene presso la fabbrica Honda italiana di Atessa (CH) in Abruzzo.
Progettato appositamente per i clienti europei più esigenti, che pretendono il massimo dal proprio scooter sotto ogni aspetto, il Forza 125 ha soddisfatto e superato, fin dalla sua prima introduzione nel 2015, tutte le aspettative, evolvendosi anno dopo anno in risposta alle richieste dei proprietari, e facendo registrare volumi di vendita che, ad oggi, hanno superato le 98.000 unità.
Il Forza 125 ha quindi lasciato il segno sin dall’inizio, dimostrandosi all’istante un campione di vendite grazie a un sapiente mix di elementi sportivi e “GT”, racchiusi in un design distintivo. Vanta un potente motore eSP (enhanced Smart Power) a 4 valvole, ha dimensioni compatte, temperamento sportivo e un’ottima manovrabilità per destreggiarsi con agilità nel traffico cittadino. Il comfort è elevato per pilota e passeggero, la protezione aerodinamica totale e la potenza ai vertici della categoria rende sicuri anche i trasferimenti più lunghi. Se si aggiunge l’enorme vano sottosella, il pratico portaoggetti anteriore con presa USB-C, la grande qualità costruttiva e il look prezioso da qualunque punto di vista lo si osservi, è facile capire i motivi di una così immediata popolarità.
Inoltre, per mantenere la leadership l’evoluzione è stata costante. Nel 2018 il Forza 125 è stato migliorato con un restyling completo che ha visto l’introduzione di aggiornamenti mirati al comfort, come le luci full-LED, il parabrezza regolabile elettricamente, lo spazio sottosella maggiorato, la strumentazione più completa e un nuovo Smart-Top Box collegato alla Smart-Key.
Nel 2021 ha fatto la sua comparsa sulle strade europee un nuovo Forza 125, ancora più desiderabile dal punto di vista estetico e ricco di pratiche funzionalità, oltre che, ovviamente, omologato Euro5.
Il 2023 vede il Forza 125 evolversi nuovamente, con un deciso restyling che ne mantiene il look all’avanguardia e l’introduzione di una colorazione “Special Edition” in ‘Mat Cynos Gray Metallic’ caratterizzata da logo Honda, cuciture della sella e cerchi di coloro rosso. Rinnovata anche la strumentazione con un gradevole ritocco al mix di indicatori analogici e digitali.
Il gruppo ottico full LED di ultima generazione domina la carenatura anteriore completamente nuova, dando al Forza 125 un’identità ancora più raffinata ed elegante, con spunti presi direttamente dal fratello maggiore di 750 cc.
Ma se lo stile è aggiornato e ancora più contemporaneo, la praticità è invariata. Il parabrezza è regolabile elettricamente su 180 mm di escursione, per avere sempre la protezione dal vento preferita, in città o sulle strade extraurbane. La presa USB-C nel vano portaoggetti anteriore assicura ricariche anche in movimento, mentre la Smart Key libera le mani dal macchinoso uso di chiavi fisiche. E come tutti i fan del Forza sanno, il vano sottosella è il più grande alleato per la praticità quotidiana, con spazio per due caschi integrali e altri oggetti.
Il telaio è invariato, così come il performante motore monocilindrico monoalbero a 4 valvole raffreddato a liquido di 125 cc, tenuto a bada dell’efficace controllo di trazione HSTC. Con una potenza max di 15 CV (11 kW) e una coppia max di 12,2 Nm, accelerazione e ripresa sono brillanti in ogni situazione e la velocità massima effettiva tocca i 108 km/h.
Ridisegnato anche il gruppo ottico posteriore, ora con una più caratterizzante “V rovesciata” e luci stop al centro, e il quadro strumenti, sempre caratterizzato dal gradevolissimo mix di indicatori analogici e schermo LCD centrale a retroilluminazione negativa.
Per il 2023 il nuovo Forza 125 è disponibile in Italia nei seguenti colori:
Mat Cynos Gray Metallic
Pearl Falcon Gray
SPECIAL EDITION in Mat Cynos Gray Metallic con cerchi rossi, NEW 2023!
 
Nuovo design del frontale con rinnovate luci full‑LED, anche posteriori
Nuovo quadro strumenti misto analogico/LCD retroilluminato
Parabrezza regolabile elettricamente su un’escursione di 180 mm
Vano sottosella per due caschi integrali
Presa di ricarica USB-C nel portaoggetti anteriore
Smart-Key e Smart-Top Box (opzionale) da 45 litri
Le linee fluenti del Forza 125 prendono le mosse dal parabrezza regolabile elettricamente – controllato tramite un interruttore situato sul blocchetto sinistro – che presenta una escursione totale di 180 mm. Alzandolo si ottiene la massima protettività e ottimo comfort a velocità elevate, mentre in posizione bassa lascia spazio a un maggior senso di libertà nel contesto urbano.
Il design affilato del nuovo Forza 125 trasmette un senso di armoniosa modernità e l’appeal tipico dei prodotti premium, creando così un’estetica decisa e protesa in avanti.
La larghezza del manubrio rimane attorno ai 750 mm, così come l’altezza degli specchietti retrovisori che resta a 1.125 mm, misure studiate per destreggiarsi agilmente nel traffico congestionato. Anche l’altezza della sella rimane invariata, 780 mm, per consentire a chiunque di toccare facilmente con i piedi a terra, mentre il passeggero gode di un’ampia porzione di sella. L’impianto luci, completamente ridisegnato sia all’anteriore che al posteriore, è full-LED.
Il vano sottosella può ospitare due caschi integrali, con la possibilità di suddividere l’area di carico per riporre, ad esempio, un casco e/o il completo antipioggia oppure una borsa anche di dimensioni abbondanti. Il vano portaoggetti anteriore è munito di serratura e risulta comodo per riporre lo smartphone o una bottiglietta d’acqua. Esso ospita anche una presa di ricarica USB-C.
Oltre a permettere di attivare il commutatore di contatto e l’apertura/chiusura dei vani (anteriore, sottosella e sportello rifornimento), la Smart-Key del Forza 125 gestisce anche lo Smart-Top Box da 45 litri opzionale. Quando la Smart-Key si trova nella tasca del conducente, è possibile aprire il bauletto agendo solo su un comodo tasto, per poi bloccarsi automaticamente quando il conducente accende il motore o, viceversa, si allontana dal veicolo. Per preservare il volume interno del bauletto, il meccanismo di blocco e chiusura è situato nella parte posteriore dello scooter.
Ridisegnata anche la strumentazione che presenta tachimetro e contagiri analogici (con quadranti rivisitati) al centro dei quali è posto un display LCD commutabile in tre diverse modalità: 1) contakm totale, autonomia residua, consumo istantaneo; 2) contakm parziale, consumo medio, tempo di percorrenza; 3) temperatura ambiente e tensione batteria.
Motore
Motore eSP a 4 valvole da 14,5 CV con Start&Stop
Potente ed efficiente, vanta prestazioni elevate su tutta l’erogazione
Controllo di trazione HSTC
Il consumo medio di 41,7 km/l offre un'autonomia anche di 500 km
Il motore monoalbero (SOHC) della serie eSP (enhanced Smart Power) a 4 valvole e raffreddamento a liquido del Forza 125 eroga 14,5 CV (10.7 kW) di potenza a 8.750 giri/min e una coppia massima di 12,3 Nm a 6.500 giri/min. Alesaggio e corsa misurano 53,5 x 55,5 mm con un rapporto di compressione di 11,5:1.
Si tratta di valori di prim’ordine, che permettono al Forza 125 di effettuare accelerazioni al semaforo prontissime (0-200 m in appena 13,3 s) e al tempo stesso di primeggiare nelle classiche riprese urbane riaprendo il gas intorno ai 40-60 km/h. Viaggia con sicurezza a 90 km/h e si spinge con prontezza fino alla velocità massima effettiva di 108 km/h.
Il controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control) impedisce le pericolose perdite di aderenza della ruota posteriore. Quando l’HSTC interviene per ridurre attivamente lo slittamento, la spia “T” lampeggia sul cruscotto. Se ritenuto opportuno, il conducente lo può disattivare tramite l’apposito tasto sul blocchetto sinistro.
Le tecnologie eSP (enhanced Smart Power) di Honda per la riduzione degli attriti trovano piena applicazione per tutto ciò che riguarda il motore. La camera di combustione compatta e l’iniezione elettronica PGM-FI – alimentata da un airbox da 4,7 litri e da un condotto di aspirazione da 26 mm di diametro – ottimizzano la velocità di combustione e le performance di raffreddamento. La disposizione intelligente di elementi quali la pompa dell’olio (integrata nel basamento del motore) contribuiscono a migliorare ulteriormente l’efficienza.
Il cilindro disassato riduce l'attrito causato nella fase di espansione dal contatto tra pistone e parete. La canna in ghisa, la cui superficie è dotata di piccoli aculei, contribuisce a prevenire eventuali distorsioni del diametro interno della canna stessa, una conformazione che riduce la tensione nelle fasce elastiche del pistone, diminuendo ulteriormente l'attrito.
Un radiatore compatto a elevata efficienza, integrato nella parte esterna destra del basamento, utilizza una ventola piccola e leggera a basso assorbimento di energia. Per quanto riguarda la trasmissione, la resistenza al movimento degli organi in rotazione viene ridotta mediante l'uso di tre cuscinetti principali a basso attrito, progettati per gestire i carichi che ricevono individualmente. La puleggia primaria presenta un design con alette che riduce la resistenza dell'aria, mentre la puleggia comandata riduce la pressione sulla cinghia, minimizzando le perdite di trasmissione.
Tra le peculiarità del motore del Forza 125, troviamo anche il noto motorino di avviamento ACG di Honda a controllo elettronico e senza spazzole, un componente integrato avanzatissimo montato direttamente sull'estremità dell'albero motore e che ha funzioni sia di generatore che di avviamento. Senza il tipico rumore di trascinamento dei comuni sistemi di avviamento, fa girare direttamente il motore che così si avvia in maniera silenziosa, sia quando si preme il tasto di avviamento sia quando interviene automaticamente lo Start&Stop.
Come i “fratelli” Honda SH125/150i, SH 125 Mode, PCX e Vision – il Forza 125 è dotato del sistema Start&Stop, che spegne automaticamente il motore dopo tre secondi di funzionamento al minimo, per riavviarlo immediatamente non appena viene ruotata la manopola dell'acceleratore per ripartire.
Il suo funzionamento è sempre ottimale grazie al generatore ACG e ad un ingegnoso sistema di rotazione inversa dell’albero motore, che fa tornare il pistone alla posizione di punto morto inferiore ad ogni spegnimento. Inoltre, un meccanismo di decompressione riduce la resistenza alla messa in moto nel momento dell’avviamento. Infine, per evitare la remota possibilità che la batteria si scarichi, la centralina è in grado di rilevarne lo stato di carica e, se necessario, disattivare momentaneamente lo Start &Stop. Per questo motivo, la batteria è un'evoluta unità YTZ8V a lunga durata.
Uno degli obiettivi originari del Forza 125 era quello di rendere necessario il rifornimento appena una volta a settimana, considerando l’utilizzo medio di uno scooter da 125 cc. Ecco, quindi, che con i consumi di 41,7 km/l (nel ciclo medio WMTC), ogni utente ha la possibilità di toccare i 500 km di autonomia sfruttando completamente il serbatoio da 11,7 litri di capacità.
Telaio e ciclistica
Telaio in acciaio con struttura a trave dorsale inferiore
Forcella telescopica con steli di 33 mm e ammortizzatori regolabili nel precarico molle
Peso con il pieno contenuto in appena 164 kg
Cerchi in lega leggera e potente impianto frenante a disco con ABS
La struttura tubolare in acciaio che compone il telaio del Forza 125 fornisce la rigidità e la resistenza necessarie per il mix di condizioni di marcia che deve affrontare. La robusta forcella telescopica con steli di 33 mm è associata al forcellone in alluminio con doppi ammortizzatori regolabili nel precarico molla su 5 posizioni.
Con appena 164 kg di peso con il pieno di benzina, il Forza 125 è leggero e facile da guidare anche a bassa velocità e nelle manovre di parcheggio. L’interasse di 1.505 mm assicura stabilità, mentre l’inclinazione del cannotto di sterzo fissata a 26,5°, che proietta un’avancorsa di 89 mm, garantisce una guizzante agilità di sterzo.
I cerchi in lega leggera a 6 razze sdoppiate sono bellissimi da vedere e garanti di ottima tenuta di strada. Sulla ruota anteriore da 15 pollici è montato uno pneumatico 120/70-15, mentre sulla ruota posteriore da 14 pollici è installato uno pneumatico 140/70-14. Ne risulta grande aderenza in curva e al tempo stesso ottimo comfort di marcia. Gli pneumatici di primo equipaggiamento sono gli eccellenti Michelin City Grip.
Rassicurante anche l’impianto dei freni, composto da un grande disco anteriore da 256 mm con pinza a 2 pistoncini e dal disco posteriore da 240 mm, con pinza a singolo pistoncino. L’ABS a due canali è una garanzia di sicurezza su ogni fondo, in particolare quando piove o su strade sporche.
Accessori
La gamma di accessori originali Honda per il Forza 125 include:
Portapacchi posteriore
Bauletto da 45 litri in tinta gestito da Smart-Key
Borsa interna per il bauletto
Kit manopole riscaldabili
Sella speciale comfort
Pannelli metallici per la pedana
Kit allarme
Caratteristiche tecniche Honda Forza 125 ym 2023
MOTORE
Tipo
Monocilindrico 4T, raffreddato a liquido, monoalbero a 4 valvole, Euro5
Cilindrata
125cc
Alesaggio x corsa
53,5 x 55,5mm
Rapporto di compressione
11,5:1
Potenza max
14,5 CV (10,7 kW) @ 8.750 giri/min
Coppia max
12,3 Nm @ 6.500 giri/min
Capacità totale olio
0,9 litri
Rumorosità
Lurban 73,0, Lwot 74,8
ALIMENTAZIONE
Carburazione
Iniezione elettronica PGM-FI
Capacità serbatoio
11,7 L
Emissioni CO2
54 g/km
Consumi
41,7 km/L (ciclo medio WMTC)
IMPIANTO ELETTRICO
Avviamento
Elettrico
Batteria
12V-7A
TRASMISSIONE
Frizione
Automatica centrifuga, a secco
Tipo
Honda V-Matic
TELAIO
Tipo
Tubolare in acciaio con trave dorsale inferiore
CICLISTICA
Dimensioni (LxLxA)
2.145 x 754 x 1.350mm
Interasse
1.505 mm
Inclinazione cannotto di sterzo
26,5°
Avancorsa
89 mm
Altezza sella
780 mm
Altezza da terra
141 mm
Raggio di sterzata
2,3 m
Peso con il pieno
164 kg
SOSPENSIONI
Anteriore
Forcella telescopica con steli di 33 mm
Posteriore
Forcellone in alluminio con doppio ammortizzatore
RUOTE
Anteriore
In alluminio a 6 razze sdoppiate
Posteriore
In alluminio a 6 razze sdoppiate
Pneumatico ant.
120/70-15 56P
Pneumatico post.
140/70-14 68P
FRENI
Anteriore
Disco da 256 mm, pinza a 2 pistoncini, ABS
Posteriore
Disco da 240 mm, pinza a 1 pistoncino, ABS
EQUIPAGGIAMENTO ED ELETTRONICA
Luci
Full-LED
Cruscotto
Analogico-digitale LCD
Presa di ricarica
USB-C
Sicurezza antifurto
Immobilizer
Caratteristiche addizionali
Smart-Key, Smart Top-Box (opzionale), controllo di trazione HSTC, parabrezza regolabile elettricamente
*Dati ottenuti da Honda nelle condizioni di test standard prescritte dalla normativa WMTC. I risultati possono variare a seconda dello stile di guida, dello stato di manutenzione del veicolo, delle condizioni meteo e della strada, della pressione degli pneumatici e del carico. I test sono stati condotti utilizzando una versione base del veicolo, con un solo pilota e senza accessori opzionali aggiuntivi.
Tutte le specifiche sono provvisorie e soggette a modifica senza preavviso.
HONDA XL750 TRANSALP 2023 prezzo rumors
HONDA XL750 TRANSALP 2023 velocità massima
Nuova HONDA XL750 TRANSALP 2023 scheda tecnica