Nuova Honda CBR650R 2023 scheda tecnica prestazioni prezzo tutto quello che devi sapere
Fiera Milano Eicma 2022 foto news info novità moto scooter 2023
Novità moto 2023 elenco completo nuove moto e scooter 2023
Novità moto 2022 elenco completo nuove moto e scooter 2022
Offerte e Promozioni moto e scooter 2021 elenco completo prezzi migliori
Annunci Offerte Promozioni scooter 2022 prezzi sconti migliori
Annunci Offerte Promozioni moto 2022 prezzi sconti migliori
Nuova Honda CBR650R 2023 scheda tecnica prestazioni prezzo tutto quello che devi sapere
Nuova Honda CB650R 2023 scheda tecnica prestazioni prezzo tutto quello che devi sapere
Nuova Honda CBR 650 R 2023 velocità massima
Nuova Honda CB 650 R 2023 velocità massima
Per il 2023 sono confermate entrambe le colorazioni disponibili, ma la ‘Grand Prix Red’ (con stickers ruote di serie) ha ora il parafango nero, il logo nero sul serbatoio e una grafica della carena ritoccata con una maggiore estensione di nero. La ‘Mat Gunpowder Black Metallic’ ha la molla rossa dell’ammortizzatore e un accento azzurro sulle grafiche
della carenatura.
Il design della CBR650R va oltre il puro appeal sportivo. L’aggressivo frontale con il gruppo ottico sdoppiato dalle estremità rivolte verso l’alto richiama lo stile della Fireblade e proietta un potente fascio luminoso grazie anche alle migliorate superfici riflettenti mentre il codino compatto conferisce un look muscoloso al retrotreno.
La posizione di guida della CBR650R è aggressiva e sportiva, grazie ai semimanubri montati sotto la piastra di sterzo. L'altezza da terra della sella resta di 810 mm, per rendere sempre facile posare i piedi a terra.
Il telaio in acciaio con struttura a diamante della CBR650R 2021 è invariato, con piastre del perno del forcellone stampate e travi discendenti ellittiche per regalare una manovrabilità eccellente, immediatamente riscontrabile dal pilota. Il peso con il pieno di benzina è di 208 kg.
La nuova forcella a steli rovesciati Showa SFFBP (Separate Fork Function – Big Piston) di 41 mm assorbe efficacemente le asperità dell’asfalto e offre un sostegno sportivo nella guida più dinamica. L’ammortizzatore posteriore, regolabile nel precarico molla su 7 posizioni, lavora vincolato direttamente al forcellone in alluminio a bracci differenziati. Decisamente potente l’impianto frenante, con dischi flottanti di 310 mm e pinze a 4 pistoncini ad attacco radiale. Al posteriore una pinza a pistoncino singolo agisce su un disco da 240 mm. I cerchi sono ultraleggeri, a 5 razze sdoppiate, e calzano performanti pneumatici nelle misure 120/70ZR17 all’anteriore e 180/55ZR17 al posteriore.