Honda CB 1000 GT 2026: Anteprima Dettagliata, Scheda Tecnica e Ipotesi di Prezzo e Velocità Massima (ultimissime news)

 

  

 

Honda CB 1000 GT 2026: Anteprima Dettagliata, Scheda Tecnica e Ipotesi di Prezzo e Velocità Massima (ultimissime news)

Introduzione al Modello

La Honda CB 1000 GT è un modello di motocicletta di nuova concezione, classificato nel segmento delle Crossover, con un orientamento distintivo verso il Sport-Touring rialzato. L'introduzione di questa piattaforma risponde alla crescente domanda di modelli versatili, capaci di coniugare le prestazioni dinamiche delle moto sportive con un maggiore comfort e idoneità al turismo a lungo raggio. Prime informazioni e immagini del modello sono trapelate nell'ottobre 2025, in seguito a documentazioni di omologazione veicolo emerse in Australia. Il lancio commerciale globale è previsto per il 2026.

Piattaforma Tecnica e Ciclistica

La base tecnica della CB 1000 GT è derivata direttamente dalla Honda CB 1000 Hornet, introdotta nel 2025. Il telaio è di tipo a diamante, in acciaio, con un telaietto posteriore saldato, una soluzione che, sebbene economicamente efficiente per la produzione, potrebbe rappresentare uno svantaggio in caso di riparazioni. La ciclistica è stata adattata per l'uso Crossover:

Sospensioni: Sia la forcella telescopica a steli rovesciati (Upside-down) anteriore che il monoammortizzatore centrale posteriore con forcellone in alluminio hanno subito un aumento dell'escursione, stimata intorno ai 150 millimetri, rispetto al modello base Hornet. Si prevede inoltre una taratura più orientata al comfort turistico.

Interasse: L'interasse è di 1.465 millimetri, solo un centimetro più lungo rispetto a quello della CB 1000 Hornet.

Ruote e Pneumatici: La GT monta cerchi in lega di alluminio con pneumatici stradali nelle dimensioni standard: 120/70 ZR 17 all'anteriore e 180/55 ZR 17 al posteriore.

Propulsore e Prestazioni (Dati Rumors)

Il motore è il collaudato quattro cilindri in linea di 1.000 cc, con radici sportive nella CBR1000RR Fireblade (generazione 2017). Dati tecnici basati sull'omologazione australiana indicano i seguenti parametri di performance per la CB 1000 GT:

Potenza Massima: 150 CV (110 kW) a 11.000 giri/min.

Trasmissione: Il cambio è un'unità a 6 marce, con la dotazione di un Quickshifter, ormai uno standard di categoria.

Tale configurazione di potenza posiziona la GT a un livello di prestazione molto simile alla Hornet (che eroga circa 152 CV) e significativamente superiore rispetto al modello retrò Honda CB 1000 F (124 CV).

Massa e Confronti di Mercato

Il peso in ordine di marcia con 10 litri di carburante è dichiarato a 213 chilogrammi (dati di omologazione australiana). Considerando che il volume del serbatoio è prevedibilmente di circa 20 litri per un modello GT, il peso totale con il pieno dovrebbe attestarsi leggermente sopra i 220 chilogrammi. Questo valore risulta relativamente contenuto per un Crossover di questa cilindrata.

La CB 1000 GT si colloca in un segmento di mercato altamente competitivo, confrontandosi con modelli affermati che presentano le seguenti specifiche:

La Suzuki GSX-S 1000 GX offre 152 CV di potenza con un peso in ordine di marcia di 231 kg.

La BMW S 1000 XR si posiziona al vertice per potenza, erogando 170 CV con un peso di 227 kg.

La Kawasaki Versys 1100 ha una potenza di 135 CV ma un peso superiore, pari a 255 kg.

La Yamaha Tracer 9 (non inclusa nella tabella originale ma citata come concorrente) utilizza un tricilindrico da 900 cc, con 119 CV e un peso di 231 kg.

Elettronica ed Equipaggiamento

Si prevede che la Honda CB 1000 GT sia dotata di un equipaggiamento all'altezza del suo prefisso "Gran Turismo" e della categoria di riferimento. Gli elementi attesi di serie includono:

Sistemi di Assistenza: Pacchetto di assistenza alla guida con sensibilità all'angolo di piega (Cornering ABS e Traction Control).

Interfaccia: Ampio display TFT a colori con funzionalità di connettività.

Comfort: Cruise Control.

Accessori: Cavalletto centrale e sistemi di valigie dedicati al turismo sono attesi come accessori originali.

Non è stata riscontrata, al momento della diffusione delle prime informazioni, la presenza di funzionalità avanzate come illuminazione adattiva in curva, sospensioni a regolazione elettronica o sistemi radar.

Ipotesi di Prestazioni e Prezzo (Rumors)

Velocità Massima (Ipotesi): Data la stretta derivazione meccanica dalla CB 1000 Hornet e la potenza simile di 150 CV, si può ipotizzare che la velocità massima si attesti intorno ai 230 km/h.

Prezzo (Ipotesi): La fascia di prezzo di riferimento per i modelli concorrenti Crossover con queste specifiche suggerisce un posizionamento a partire da circa 15.000 Euro. Tuttavia, la strategia di prezzo aggressiva adottata per la CB 1000 Hornet e la condivisione della piattaforma tecnica (incluso il telaio in acciaio) suggeriscono la possibilità di un prezzo d'attacco competitivo, potenzialmente inferiore ai 15.000 Euro e forse anche ai 14.000 Euro, per penetrare il mercato.

Presentazione Ufficiale

La Honda CB 1000 GT è stata oggetto di diffusione di immagini e dati tecnici nell'ottobre 2025. La presentazione ufficiale a livello internazionale del modello, in genere, avviene in occasione di eventi fieristici di rilevanza globale. Si ipotizza pertanto che EICMA 2025 (Esposizione Internazionale del Ciclo, Motociclo e Accessori), tenutasi a Milano, possa essere stata la sede prescelta per il debutto ufficiale al pubblico della Honda CB 1000 GT in vista della commercializzazione nel 2026.

 

In foto un prototipo Honda mai entrato in produzione ed a cui si ispirerà la nuova Honda CB1000X 2026.