NUOVA Honda WN7 2026 scheda tecnica tutte le info da conoscere

 

  

 

 

 

 

Honda lancia la sua prima moto elettrica. La futuristica WN7 grazie a una combinazione di: pacco batteria da 9,3 kWh, motore raffreddato a liquido con un picco di potenza di 50 kW, coppia massima di 100 Nm e la trasmissione finale a cinghia che riduce gli attriti, offre un’autonomia di 140 km (ciclo medio WMTC).

Per ricaricare la WN7 è possibile collegarsi all’infrastruttura dedicata agli autoveicoli, riuscendo ad effettuare un ‘top up’ dal 20% all’80% di carica in soli 30 minuti equivalenti a 89 km di autonomia extra. Usufruendo invece della rete domestica, si ottiene una ricarica completa in tempi variabili dalle 2,4 alle 5,5 ore.

Elemento portante dell’efficace e raffinata ciclistica è il guscio del pacco batteria, abbinato a una forcella Showa a steli rovesciati da 43 mm e al forcellone monobraccio Pro-Arm con monoammortizzatore, per una guida agile ed elettrizzante.

Il Throttle By Wire (TBW) offre 4 Riding Mode predefiniti e 4 livelli di freno motore rigenerativo, oltre alla Walking Mode (in avanti e retromarcia), il Selectable Speed Limit Assist (SSLA), l’ABS Cornering e il Controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control).

Inoltre, la WN7 è dotata di pratica Smart Key, della connessione smartphone tramite lo schermo TFT a colori da 5” con Honda RoadSync e di una comoda presa di ricarica USB-C. L’illuminazione è full LED e la firma luminosa distintiva è caratterizzata dal doppio proiettore anteriore e dalle luci diurne DRL. Gli indicatori di direzione sono a disattivazione automatica e provvisti di sistema di segnalazione della frenata di emergenza (ESS).

La WN7 è disponibile anche nella versione da 11 kW per i possessori di patente A1 ed è disponibile sul mercato italiano nella sola colorazione ‘Graphite Black’.


Alla base della filosofia costruttiva Honda si trova il desiderio del suo fondatore, Soichiro Honda, di rendere la mobilità accessibile attraverso la tecnologia. ‘The Power of Dreams’ è il messaggio globale ed identitario che racchiude tutto l’impegno nel mettere in movimento le persone, emozionarle e aiutarle a raggiungere i loro sogni. Honda vuole essere la forza creativa che dà forma a tutti questi sogni, a partire dalla Dream D-Type, la prima Honda prodotta in serie nel 1949, fino ai modelli dei giorni nostri.

L’obiettivo di Honda per il futuro è il raggiungimento della neutralità carbonica per tutta la gamma entro il 2040, un processo che in Europa è stato avviato con gli scooter elettrici EM1 e: e CUV e: con sistema di batterie intercambiabili Honda Mobile Power Pack e: e che nel 2026 saranno affiancati dalla WN7, la prima moto elettrica della Honda.

Presentata inizialmente con il nome EV FUN Concept, la WN7 è progettata per far vivere un’esperienza di guida che nessun motore a combustione interna è in grado di offrire. Sfruttando tutto il know-how e l’esperienza della acquisita nella produzione di moto con propulsori endotermici, ogni aspetto dinamico (accelerazione, stabilità, frenata e percorrenza in curva) è stato affinato, fino a raggiungere un’esperienza di guida che unisca alla perfezione il DNA che da sempre contraddistingue Honda con il fascino dell’elettrificazione.

“Abbiamo sviluppato il primo modello elettrico ‘FUN’ di Honda basandoci sul concetto ‘Be the Wind’ per ottenere un’esperienza di guida fluida e silenziosa, caratteristica dei modelli elettrici, e restituire la sensazione di sentirsi un tutt’uno con la moto e andare veloci come il vento”, queste le parole del Large Project Leader Masatsugu Tanaka.

“Grazie alla mia esperienza ventennale in Honda nello sviluppo di modelli con motore a combustione interna, il team è riuscito a trasferire tutto il nostro know-how per creare una moto elettrica piacevole da guidare sotto ogni aspetto. Abbiamo svolto gran parte dei test in Europa, dove risiede la nostra clientela di riferimento, per valutare le prestazioni, la ricarica e la praticità nell’uso quotidiano, migliorando ogni singolo componente della moto per garantirne l’affidabilità e la performance.”

“Veloce come il vento. In sintonia con la natura. A contatto con la Terra.” Questi sono i concetti alla base dello sviluppo della WN7 (Wind Naked 7), che ci hanno portato a eliminare emissioni nocive, rumori, odori e surriscaldamenti per una guida più pulita nel vero senso della parola. Proprio come il vento, questa moto si muove silenziosa e inarrestabile, cambiando direzione e velocità con una semplice apertura dell’acceleratore.

Questo modello è rivolto in particolare a un pubblico giovane che sogna la libertà delle due ruote, soprattutto per muoversi dentro e fuori dalle città, e desidera passare da un veicolo a combustione interna di piccola cilindrata a una moto con prestazioni superiori, facile da guidare e con un look completamente fuori dagli schemi e innovativo. Proprio per questo è disponibile anche una versione guidabile con patente A1.

Il 7 in Wind Naked 7 rappresenta il livello di erogazione di potenza nella scala Honda, che va da 0 a 9. La potenza nominale di questa moto è pari a 18 kW (11 kW per la versione A1) e garantisce un’autonomia potenziale di 140 km (nel ciclo WMTC, 153 per la versione a 11 kW) con 50 kW di potenza massima e 100 Nm di coppia. La WN7 può essere ricaricata tramite la propria rete domestica o con quella esterna, dove sarà possibile passare dal 20% all’80% in 30 minuti. Il pacco batterie da 9,3 kWh alimenta un motore raffreddato a liquido con Power Drive Unit (PDU) integrata e trasmissione finale a cinghia.

Le sovrastrutture in alluminio (front frame e telaio posteriore) sfruttano il guscio della batteria come elemento portante della ciclistica, a cui sono collegati la forcella Showa a steli rovesciati da 43 mm e il forcellone monobraccio Pro-Arm in alluminio. L’impianto frenante Nissin è composto all’anteriore da due dischi da 296 mm e pinze ad attacco radiale con doppio pistoncino e al posteriore da un disco singolo da 256 mm con pinza monopistoncino. L’intervento dell’ABS a due canali con funzione Cornering è gestito dalI’IMU. La WN7 monta pneumatici 120/70-17 all’anteriore e 150/50-17 al posteriore.

Sono disponibili 4 Riding Mode (STANDARD, SPORT, RAIN, ECON) e 4 livelli di freno motore rigenerativo (da 0 a 3). La Walking Mode (in avanti e retromarcia) è inclusa, così come il Controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control) e il nuovo sistema di mantenimento della velocità codice SSLA (Selectable Speed Limit Assist). La strumentazione con schermo TFT a colori da 5 pollici è connessa tramite Honda RoadSync ed è anche dotata di una pratica presa di ricarica USB-C, mentre l’illuminazione è full LED ed è composta dal doppio faro a anteriore con DRL e indicatori di direzione a spegnimento automatico con funzione di segnalazione della frenata di emergenza (ESS).

La Honda WN7 2026, con il suo stile unico e inconfondibile, è disponibile sul mercato italiano nelle seguenti colorazioni:

‘Graphite Black’

Caratteristiche principali

Batteria, powertrain e ricarica

Batteria agli ioni di litio da 9,3 kWh raffreddata ad aria, 140 km di autonomia (ciclo medio WMTC versione da 18 kW)
Motore raffreddato a liquido con Power Drive Unit integrata, potenza massima di 50 kW e 100 Nm di coppia
Ricarica CCS2 per ‘top up’ dal 20% all’80% in soli 30 minuti, 89 km di autonomia extra
Opzioni per la ricarica domestica disponibili
Trasmissione finale a cinghia per una guida fluida e silenziosa
Disponibile versione 11 kW per patente A1
Progettata per muoversi con agilità in ambienti urbani, la WN7 trasferisce gran parte della sua potenza alla ruota posteriore fin dalle basse velocità, con un’accelerazione in grado di coprire 50 m in 3,9 secondi (come la CB500 Hornet) e scattare da 0 a 100 km/h in soli 4,6 secondi. La versione da 18 kW è in grado di raggiungere una velocità massima di 129 km/h e una velocità di crociera massima di 127 km/h.

Il motore, montato sotto il pivot del forcellone per abbassare il baricentro e migliorare l’agilità di guida, eroga una potenza massima di 50 kW con una potenza nominale di 18 kW (omologazione UNECE). Il propulsore, raffreddato a liquido per garantire prestazioni costanti, integra una Power Drive Unit (PDU) efficiente che riduce sia il peso sia le dispersioni di energia, ed è in grado di erogare 100 Nm di coppia raggiungendo un regime massimo di 4.500 giri/min. È disponibile anche una versione da 11 kW guidabile con la patente A1.

La disposizione interna della batteria ad alta tensione da 349,44 V e delle centraline integrate per il controllo e la distribuzione della potenza ha permesso di racchiudere tutta l’elettronica di alimentazione in un singolo elemento, centralizzando le masse e riducendo il peso e il numero di componenti. Per incanalare l’aria necessaria al raffreddamento sono stati realizzati due convogliatori per il radiatore che si integrano perfettamente nelle linee della WN7.

La procedura di ricarica della batteria è semplicissima. Grazie all’alimentatore a corrente alternata da 230 Volt (AC230V) fornito di serie, compatibile con la normale presa casalinga, è possibile ricaricare completamente la batteria in circa 5,5 ore, che possono essere ridotte a 2,4 ore con una ‘wall box’ domestica da 6 kW. Ma la vera novità della WN7 è la compatibilità con i sistemi di ricarica rapida CCS2 progettati per le automobili, che apre le porte all’intera infrastruttura di colonnine e ai tempi ridotti che questa è in grado di offrire. Grazie a questa tecnologia sarà possibile effettuare un ‘top up’ che permette di passare dal 20% all’80% di carica in soli 30 minuti, equivalenti a 89 km di autonomia (96 km per la versione da 11 kW).

Per rimanere fedeli alla filosofia “Be the Wind” è stato svolto un grande lavoro per la riduzione delle vibrazioni e del rumore: anche ai regimi alti le vibrazioni sul manubrio sono praticamente impercettibili rispetto a una moto a quattro cilindri di media cilindrata. A questo risultato contribuisce anche una trasmissione del moto che impiega ingranaggi elicoidali (al posto di quelli a ‘denti dritti’), che attenua le transizioni da accelerazione a decelerazione e viceversa. Inoltre, il design aerodinamico della WN7 e la trasmissione finale a cinghia sono ottimizzati per diminuire notevolmente la rumorosità.

Riding Mode e freno motore rigenerativo

4 Riding Mode predefiniti
4 livelli di freno motore rigenerativo, personalizzabile da 0 a 3
Controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control)
Sono disponibili quattro Riding Mode predefiniti, ognuna con controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control), che modificano il carattere della WN7 a seconda della situazione:

STANDARD: modalità ideale per l’uso quotidiano, con una guida fluida e un livello di freno motore intermedio.

SPORT: massimizza l’erogazione della coppia e della potenza fin dalla prima apertura dell’acceleratore, con un elevato livello di freno motore.

RAIN: smussa l’erogazione di potenza e l’accelerazione e prevede un basso livello di freno motore per la massima stabilità.

ECON: offre una guida più rilassata con un’accelerazione moderata e sfrutta al massimo il freno motore rigenerativo per ridurre al minimo i consumi e gli assorbimenti di energia non necessari.

Il freno motore rigenerativo può essere regolato a piacimento dal livello 0 fino al livello 3 (massimo) tramite i grilletti sul manubrio. Un livello basso di freno motore rigenerativo è utile, ad esempio, in autostrada poiché riduce le correzioni di andatura con l’acceleratore, per una guida meno stancante. Tra le curve, invece, si può scegliere di aumentare il livello di freno motore rigenerativo per una guida più dinamica e sportiva.

Il livello di freno motore rigenerativo selezionato è visualizzabile nell’angolo in alto a sinistra del display. A ogni Riding Mode è abbinato un livello di freno motore di partenza.

Selezionando il Riding Mode SPORT è possibile modificare il layout della strumentazione, scegliendo tra quello “a barra” o “circolare”.

Telaio e ciclistica

Struttura in alluminio leggera che sfrutta la scocca del pacco batteria come elemento portante
Rigidità torsionale paragonabile a quella di una Honda di media cilindrata
Forcella Showa rovesciata da 43 mm, monoammortizzatore e forcellone monobraccio Pro-Arm
Grazie a elementi in alluminio pressofuso cavi e con forme aperte è stato possibile sfruttare la scocca del pacco batteria come elemento portante della ciclistica, con punti di attacco e distanze che garantiscono un’ottima rigidità torsionale. Questa rigidità non è data dal design, ma è stata ottenuta con un’attenta realizzazione dei componenti e con la sovrapposizione delle piastre di supporto per ottenere la giusta flessibilità sugli assi verticale, orizzontale e laterale per un’ottima manovrabilità e agilità.

L’inclinazione del cannotto di sterzo è di 25°, l’avancorsa è di 99 mm e l’interasse di 1.480 mm. La WN7 è una motocicletta pensata per soddisfare un ampio pubblico, dai neofiti agli esperti, con dimensioni compatte che contribuiscono alla facilità d’uso. L’altezza sella è fissata a 800 mm, ma grazie all’arco del cavallo largo solo 260 mm consente di poggiare entrambi i piedi a terra con facilità. Anche le altre misure sono comparabili a quelle della Hornet: 2.156 mm di lunghezza complessiva, 1.085 mm di altezza e 35° di angolo di sterzata per un raggio di 2,8 m (rispetto a 2.093 mm, 1.084 mm, 35° e 2,7 m della Hornet).

Il peso in ordine di marcia è di 217 kg.

Anche l’altezza sul cavalletto laterale è minore (477 mm rispetto a 501 mm) per agevolare ulteriormente il sollevamento della moto. La posizione di guida è più rilassata rispetto alla Hornet: l’altezza della seduta è la stessa, ma la triangolazione è più aperta grazie a manubrio e pedane leggermente ribassati. Tutto ciò si traduce in una posizione di guida più eretta e confortevole per muoversi con disinvoltura in città.

Il reparto sospensioni è firmato Showa. All’anteriore troviamo una forcella a steli rovesciati da 43 mm con escursione di 120 mm, mentre al posteriore è presente un forcellone monobraccio Pro-Arm con 120 mm di escursione ruota e monoammortizzatore da 41 mm. L’impianto frenante è Nissin ed è composto all’anteriore da doppi dischi da 296 mm morsi da pinze ad attacco radiale a due pistoncini e al posteriore da un disco singolo da 256 mm con pinza monopistoncino. La frenata sfrutta l’ABS Cornering gestito dalla piattaforma inerziale (IMU).

I cerchi in lega di alluminio sfoggiano un nuovo design a cinque razze e calzano pneumatici 120/70-17 all’anteriore e 150/60-17 al posteriore.

Stile ed equipaggiamento

Il concetto di “Funzionalità Raffinata” è alla base del design, che introduce un nuovo linguaggio estetico dalle linee fluide, dinamiche e futuristiche
La WN7 segna il debutto del nuovo logo Honda per le moto elettriche
Firma luminosa full LED con gruppo ottico a doppio faro e luci DRL
Walking Mode in avanti e in retromarcia e Selectable Speed Limit Assist (SSLA)
Schermo TFT a colori da 5” con Honda RoadSync e presa di ricarica USB-C
Indicatori di direzione a disattivazione automatica con segnalazione della frenata di emergenza (ESS)
Con la WN7 Honda presenta un nuovo linguaggio stilistico, che si può riassumere con il concetto ‘Precision of Intrinsic Deisgn’. A un primo sguardo può sembrare una moto tradizionale, ma un occhio attento noterà subito i componenti della propulsione elettrica che lasciano ampio spazio alla creatività.

Ad esempio, la assenza del serbatoio ha permesso di ottenere una linea più bassa e sinuosa. Tutto ruota intorno al powertrain elettrico, che sfrutta il pacco batteria come elemento centrale del design. La finitura a righe orizzontali delle celle viene ripresa anche su altri elementi della WN7, ad esempio sulle luci DRL che abbracciano la forcella con una linea orizzontale dal taglio aggressivo e si raccordano perfettamente alle linee della carrozzeria della moto.

Le linee orizzontali mettono in risalto anche il nuovo logo Honda, che segna il passaggio della Casa dell’Ala Dorata all’elettrificazione dei suoi modelli a due ruote. Ai lati della moto spiccano anche i due convogliatori traslucidi che aiutano a indirizzare l’aria verso il radiatore.

Questo nuovo look è arricchito dall’illuminazione full LED sia all’anteriore che al posteriore e da eleganti specchietti bar-end.

La WN7 offre una dotazione completa anche per la guida in città: la Walking Mode (in avanti e retromarcia) aiuta nelle manovre in spazi ristretti, mentre il sistema Selectable Speed Limit Assist (SSLA) limita l’accelerazione evitando eccessi di velocità nei centri urbani grazie alla possibilità scegliere fra tre velocità predefinite. Il sistema è disattivabile dal pilota. Non manca la pratica Smart Key, che consente di utilizzare la moto semplicemente tenendola in tasca.

Lo schermo TFT a colori da 5 pollici permette di gestire facilmente la navigazione a schermo turn-by-turn, effettuare chiamate o ascoltare musica (tramite interfono Bluetooth nel casco) collegandosi tramite l’app Honda RoadSync. Sul display sono anche visualizzate le informazioni relative al consumo medio e consumo istantaneo di energia, la velocità, oltre all’autonomia residua e ai tempi di ricarica.

Gli indicatori di direzione si disattivano automaticamente dopo aver cambiato corsia o eseguito una svolta e includono anche la funzione di segnalazione della frenata di emergenza ESS (Emergency Stop Signal): durante le frenate brusche, le frecce lampeggiano rapidamente per avvisare gli altri utenti della strada che è in corso una frenata brusca o un arresto improvviso.


Accessori

Per la WN7 sono disponibili i seguenti accessori originali Honda:

Borsa da sella
Cavo di ricarica da AC230V
Cavo di ricarica da 6 kW connettore-connettore