
Copyright di tutte le foto Courtesy of EICMA
Nuova Honda 500 NX E-Clutch 2026: prezzo, velocità massima e scheda tecnica
Nuova Honda 500 NX E-Clutch 2026: prezzo, velocità massima e scheda tecnica
L'evoluzione della gamma media Honda prosegue con la NX500 E-Clutch 2026. Presentata a EICMA 2025, la crossover erede della CB500X — e già ribattezzata NX500 nel 2024 — riceve l'aggiornamento tecnologico più significativo per il suo Model Year 2026: l'adozione della frizione elettronica E-Clutch come dotazione standard. Questa scelta strategica completa il trittico delle bicilindriche 500cc (Hornet, CBR-R, NX) che offrono un'esperienza di guida semplificata e più fluida.
E-Clutch: L'Innovazione che Migliora il Viaggio
Per una moto da turismo e commuting come la NX500, la frizione elettronica E-Clutch rappresenta un enorme vantaggio in termini di comfort e praticità.
Guida Turistica Rilassata: L'eliminazione della necessità di azionare la leva della frizione nei continui cambi marcia e nelle fermate riduce drasticamente l'affaticamento del polso e della mano, soprattutto nei lunghi viaggi o nel traffico intenso.
Funzionamento Automatico: Il sistema gestisce elettronicamente l'innesto e il disinnesto della frizione, assicurando partenze morbide e prevenendo lo spegnimento del motore in situazioni critiche (anti-stallo).
Controllo Manuale Opzionale: Nonostante l'automatismo, il pilota mantiene la piena libertà di usare la leva della frizione in modo tradizionale in qualsiasi momento, per un controllo più diretto, con il sistema che si riattiva autonomamente subito dopo.
Motore e Ciclistica: Stabilità e Versatilità
La Honda NX500 2026 mantiene il propulsore che l'ha resa celebre per la sua affidabilità: il bicilindrico parallelo da 471 cc, DOHC, raffreddato a liquido e conforme Euro 5+.
Potenza e Coppia: 35 kW (48 CV) a 8.500 giri/min e 43 Nm a 6.500 giri/min.
Velocità Massima: La velocità di punta stimata si attesta intorno ai 174 km/h, ideale per sostenere andature autostradali.
Efficienza: Il serbatoio da 17.5 Litri, unito al consumo (WMTC) di 28.6 km/l, garantisce un'autonomia superiore ai 450 km.
La ciclistica è ottimizzata per la guida adventure:
Ruote: Cerchi da 19 pollici all'anteriore e 17 pollici al posteriore.
Sospensioni: Forcella rovesciata Showa SFF-BP da 41 mm con corsa 150 mm e mono-ammortizzatore Pro-Link per un'ottima capacità di assorbimento.
Dimensioni Chiave: L'altezza sella è di 830 mm e il peso in ordine di marcia è di circa 196 kg.
Nuove Colorazioni e Dotazioni Elettroniche
Per il 2026, la NX500 si rinnova anche nel look con l'introduzione di nuove colorazioni che ne sottolineano il carattere crossover, affiancandosi ai confermati Mat Gunpowder Black Metallic e Pearl Horizon White.
L'elettronica di bordo include:
Strumentazione: Display TFT a colori da 5 pollici con un'interfaccia intuitiva.
Connettività: Piattaforma Honda RoadSync per l'integrazione di smartphone.
Sicurezza: Controllo di Trazione (HSTC) di serie, essenziale per la sicurezza su strade con aderenza variabile.
Prezzo Ipotetico e Posizionamento
L'introduzione della frizione E-Clutch, pur essendo un plus tecnologico, è in linea con l'offerta premium di Honda per questo segmento.
Prezzo di Listino Ipotetico (F.C.): La Honda NX500 E-Clutch 2026 dovrebbe essere proposta con un prezzo stimato tra 7.490 € e 7.690 € "Franco Concessionario".
La Honda NX500 E-Clutch 2026 si conferma così la scelta più equilibrata e tecnologicamente avanzata per chi cerca una moto A2 versatile, comoda nei viaggi e ora più che mai, facile da guidare in ogni condizione.
Le foto dello stand con tutte le novità moto e scooter HONDA 2026 sono disponibili qui:
EICMA 2025 foto novità moto 2026
Qui tutte le novità in dettaglio in costante aggiornamento:
Novità moto e scooter 2026 rumors news foto prezzi schede tecniche delle nuove moto e scooter 2026
Fiera Milano Eicma 2025 foto news info novità moto scooter 2026