Suzuki Hayabusa 2021 Ergonomia e comfort di marcia
Imponente, pesante, se non c'è stato un vero sviluppo è proprio nel peso e nelle dimesioni, sostanzialmente uguali alla precedente versione.
La nuova posizione del manubrio e la nuova sella la rendono più confortevole e meno estrema del passato.
La strumentazione analogica è ben leggibile, la parte centrale digitale è troppo piccola per essere letta con facilità e di fatto è utilizzabile solo con la moto ferma o a bassa velocità.
La protezione aerodinamica è ottima "accucciandosi" dientro il cupolino, alrimenti l'aria arriva proprio diretta sul casco.
Non male anche il calore che arriva dal motore, in estate fermi al semaforo ci sarà da sudare.
Per il resto comandi facili ed intuitivi da utilizzare, leve morbide, la classica moto giapponese senza difetti ...
Rispetto al passato è migliorato non poco il comfort di marcia generale ed ora è a metà strada tra una hypersportiva come la GSX-R e una SportTouring come la Ducati Supersport.
Rimane una moto non confortevole in assoluto, ma rispetto al GSX-R è un salotto ...