(Copyright di tutte le foto Courtesy of Eicma)

Kawasaki 2026 a EICMA: Pregi e Difetti – L'Analisi Completa

 

Kawasaki 2026 a EICMA: Pregi e Difetti – L'Analisi Completa

Kawasaki ha dominato il palcoscenico di EICMA 2025 non con una singola rivoluzione, ma con una strategia su più fronti: rinnovando icone, introducendo attesi ritorni e consolidando la sua leadership tecnologica nei segmenti di punta. La gamma 2026, pur mantenendo saldi i suoi capisaldi – la potenza del quattro cilindri e la filosofia aggressiva Sugomi – ha dimostrato di sapersi evolvere.

Ecco un'analisi imparziale dei punti di forza e delle aree di miglioramento della strategia Kawasaki per il 2026.

I Pregi della Gamma Kawasaki 2026

1. Tecnologia al Servizio della Sicurezza e del Comfort

L'integrazione del sistema ARAS (radar) sulla Ninja H2 SX SE e l'aggiornamento dell'elettronica (come l'IMU e il KTRC) su modelli come la ZX-10R/RR e la nuova Z900 (con Cruise Control e IMU) alzano l'asticella della sicurezza attiva in modo significativo.

Punto di Forza: Kawasaki ha democratizzato la tecnologia, portando il controllo di trazione (KTRC) anche sulla Z650 S e integrando sospensioni semi-attive Skyhook di riferimento sulla H2 SE. La connettività TFT è ora standard su molti modelli.

2. Il Ritorno a Nicchie Mirate (KLE500 e Z1100)

L'introduzione della KLE500 è stata accolta con grande entusiasmo. Kawasaki ha colmato un vuoto nel segmento delle Adventure A2 focalizzate sul vero rally-look e su un approccio più essenziale (cerchio da 21" e sospensioni a lunga escursione). La Z1100 riempie invece il gap di potenza tra la Z900 e la Hypernaked Z H2, offrendo una maxi-naked potente ma più gestibile rispetto alla sovralimentata.

Punto di Forza: Capacità di intercettare sia i trend di mercato (Adventure A2) che di soddisfare i nostalgici con potenze elevate.

3. Il Vantaggio del Motore (ZX-4RR e ZX-6R)

Kawasaki continua a offrire l'emozione dei quattro cilindri nelle cilindrate medie e piccole, una rarità nel mercato odierno. La ZX-4RR (il "Gridellino") e la ZX-6R (636 cc) non hanno rivali dirette in termini di esperienza sonora e prestazioni ad alto regime nella loro fascia.

Punto di Forza: Fedeltà al DNA sportivo e offerta di motorizzazioni uniche che garantiscono un fun factor elevatissimo e prestazioni da pista.

4. Design Coerente e Aerodinamica Efficace

L'intera gamma naked ha ricevuto un lifting estetico che ne esalta la filosofia Sugomi. Sulle Superbike, le ZX-10R/RR hanno integrato le alette aerodinamiche (winglets) in modo elegante e funzionale, aumentando la deportanza e la stabilità alle altissime velocità, un chiaro trasferimento di tecnologia dal WSBK.

I Difetti e le Aree di Miglioramento

1. Conservatorismo di Piattaforma e Motore

Nonostante le integrazioni elettroniche, la base meccanica di alcuni modelli best-seller, come la Z650 S e l'intera piattaforma 650, rimane invariata da anni. Il bicilindrico parallelo, pur essendo affidabile e leggero, inizia a sentire il peso degli anni in termini di spinta e tecnologia di base rispetto ai motori completamente nuovi e più performanti della concorrenza (ad esempio i nuovi 750cc e 800cc).

Critica: Piuttosto che una vera rivoluzione, si è assistito a un'evoluzione elettronica, che non è sempre sufficiente per distanziare i competitor più freschi.

2. Omogeneità nel Segmento A2

L'introduzione della KLE500 con il motore da 451cc (lo stesso della Z500 e Ninja 500) ha creato un'ottima piattaforma, ma Kawasaki potrebbe aver perso l'occasione di offrire motorizzazioni più differenziate o un Adventure di media cilindrata (800cc) completamente nuovo.

Critica: C'è troppa omogeneità di propulsori nella fascia A2, il che riduce la differenziazione di carattere tra la naked, la sportiva e l'adventure.

3. Prezzi di Accesso Elevati per l'Unicità

Sebbene la tecnologia giustifichi i listini, i modelli unici (come la ZX-4RR e le Hypernaked) si posizionano con prezzi molto alti rispetto alla media della categoria.

Critica: Il prezzo di listino della ZX-4RR (circa €10.000) la rende una scelta d'élite per chi cerca un'emozione pura, ma ne limita l'accessibilità rispetto alle bicilindriche concorrenti. Le H2 e ZX-10RR rimangono oggetti di lusso che si rivolgono a una fascia di mercato molto ristretta e facoltosa.

Conclusione

Kawasaki ha dimostrato a EICMA di essere un marchio maturo che non ha paura di sperimentare (con le sue H2 sovralimentate) e al contempo di ascoltare il mercato (con la KLE500). La gamma 2026 è ricca, aggressiva e, soprattutto, molto più sicura e connessa grazie all'elettronica aggiornata. La casa di Akashi ha fatto "il compitino" alla perfezione sulla fascia media, ma ha osato dove è più forte: nelle performance estreme e nelle nicchie di puro divertimento.

 

 

Le foto dello stand con tutte le novità moto e scooter KAWASAKI 2026 sono disponibili qui:

EICMA 2025 foto novità moto 2026

Qui tutte le novità in dettaglio in costante aggiornamento:

Novità moto e scooter 2026 rumors news foto prezzi schede tecniche delle nuove moto e scooter 2026 

Fiera Milano Eicma 2025 foto news info novità moto scooter 2026