Benelli TRK 702 X 2026 prova su strada test recensione pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere, Benelli TRK 702 X 2026 prova su strada test, Benelli TRK 702 X 2026 difetti, Benelli TRK 702 X 2026 consumi reali, Benelli TRK 702 X 2026 velocità massima, Benelli TRK 702 X 2026 problemi
Leggi anche:
Benelli TRK 702 X 2026 velocità massima Top Speed raggiunta
Benelli TRK 702 TRK 702X problemi e difetti rilevati dai suoi possessori
Meglio Benelli TRK 702X 19 o TRK 702 Stradale 17 quale scegliere
La moto in prova:
Nuova Benelli TRK 702 X 2026 euro5+
Benelli TRK 702 X 2026 Prova Qualità costruttiva
La Benelli TRK 702 X 2026 è un ulteriore miglioramento nella qualità costruttiva generale all'interno della gamma Benelli.
La qualità generale è ottima in confronto al prezzo, si trova di meglio spendendo di più, cosa che non tutti possono permettersi ...
In definitiva quello che serve c'è tutto ed è ben fatto.
Dalla versione Euro5+ ci sono di serie un cupolino più alto, una sella riscaldata per il pilota e più ergonomica per il passeggero, le protezioni tubolari per la carrozzeria e poi un differente portapacchi.
I precedenti limiti evidenziati dai possessori della moto sono stati eliminati, almeno quelli più criticati.
Ben realizzata la verniciatura della carrozzeria e del motore, anche i cerchi a raggi sono ben realizzati, così come le pedane.
Il peso è elevato, ma per fare una moto leggera occorrono materiali costosi.
In definitiva, non è la moto migliore del mondo, ma a questo prezzo di meglio, oggi, non trovate.
Poi spendendo di più si ottiene di più, ma non tutti possono permetterselo ed oggi il rapporto qualità prezzo della Benelli TRK 702 X 2026 è più che ottimo.
Anche se oggi la concorrenza è ben più agguerrita che in passato ed in questa fascia di prezzo le alternative non mancano.
Benelli TRK 702 X 2026 Prova Ergonomia e comfort di marcia
Il comfort di marcia è valido.
La moto è pesante, il baricentro alto e la sella "altina", non è una moto per tutti, soprattutto per chi non supera i 170cm.
La protezione aerodinamica è valida almeno fino a 130km/h, oltre si avverte la pressione dell'aria sulle spalle e per chi è alto anche sul casco.
Il nuovo cupolino ha comunque migliorato la sitiazione.
Contenute le vibrazioni, praticamente avvertibili solo alle pedane sopra i 130 km/h.
Contenuto il rumore del motore ed il suo calore.
Anche in coppia, la situazione non cambia.
Il passeggero è ora meglio sistemato e la sella più comoda.
Utili, pratiche ed efficaci, le maniglie a cui il passeggero può tenersi.
Ottimi i comandi, le pedane e ben visibile e completa la strumentazione.
Non duro il comando della frizione e dei freni.
Complessivamente, almeno fino a 130 km/h il comfort di marcia è molto valido anche in coppia.
Una moto comunque confortevole ed adatta a lunghi viaggi, anche in coppia.
Benelli TRK 702 X 2026 Prova Sospensioni
Visto il prezzo della moto non ci si può aspettare molto.
La forcella non è regolabile ed ha una taratura di buon compromesso tra uso su strada e off road.
Nella guida sportiva su strada può risultare appena morbida, ma nel complesso la sua taratura è indovinata.
In off road, infatti, copia bene il terreno ed è ben tarata per un utilizzo off road amatoriale semplice, destinazione ideale di questa moto.
La sua taratura, inoltre, risulta ottimale nei tratti di asfalto rovinato.
Prodotto quindi valido, in linea con la tipologia di moto e le sue potenziali concorrenti.
L'ammortizzatore è altrettanto valido, perfettamente accordato alla taratura della forcella.
Unico appunto che possiamo segnalare è che non è facile arrivare alle sue regolazioni.
Nel complpesso le sospensioni sono valide, non sono chiaramente il top, ma per avere di meglio occorre spendere almeno il doppio del prezzo di listino di questa Benelli TRK 702 X 2026.
Questo fa anche capire il suo reale valore.
Benelli TRK 702 X 2026 2023 Prova Frenata ABS
La frenata della Benelli TRK 702 X 2026 è in linea con la sua dotazione tecnica.
La frenata, per un uso stradale sportivo, non è così incisiva come si vorrebbe, ma se si tira forte la leva, almeno con due dita, gli spazi di arresto sono contenuti.
La versione TRK 702 X 2026, proprio per la sua destinazione off-road, ha un impianto differente dalla versione stradale, che è infatti più potente.
Un impianto che rispecchia in pieno la destinazione dual della moto, su strada potrebbe essere più potente, ma in off road è anche troppo potente.
Quindi perfettamente centrato per l'utilizzo della moto.
Da segnalare, poi, che i pneumatici tassellati non aiutano a ridurre gli spazi di frenata su strada asfaltata.
L'interveto dell'ABS è discreto ed efficace, valido e sicuro, nulla da dire.
Nel complesso, quindi, la frenata è adeguata alla tipologia di moto, che deve frenare bene su asfalto, ma anche in off road.
Chi usa sempre la moto su strade asfaltate farebbe bene a prendere la versione TRK 702 Stradale.
Benelli TRK 702 X 2026 Prova Motore prestazioni velocità massima
Il motore della Benelli TRK 702 X 2026 è ora omologato euro5+, ma non cambia il suo carattere.
Le prestazioni assolute sono leggermente appannate dal peso generale della moto, ma comunque di altre moto dal prezzo e peso similare.
La velocità massima raggiunta è di circa 180 km/h, in linea con la potenza del motore e la tipologia di moto.
Rimane un motore da sfruttare al meglio ai medi regimi, dove mette in evidenza una bella curva di coppia ed anche una maggiore regolarità di funzionamento rispetto al passato.
La rapportatura relativamente corta rende il motore più vivace di quello che è nella realtà e le prestazioni non mancano di certo.
In città si usa benissimo, ma si esprime al meglio nei percorsi guidati, dove è realmente valido e non fa rimpiagere maggiori potenze.
Altrettanto valide sono le prestazioni sulle strade di montagna.
Ottimo il comportamento in autostrada.
In definitiva si trova in affanno solo nella guida sportiva su strada ad alte velocità, ben oltre i limiti del codice della strada.
Molto valido anche in off-road dove si apprezza la perfetta regolarità del motore ai bassi regimi di rotazione.
Benelli TRK 702 X 2026 Prova trasmissione e cambio
Il cambio non è morbidissimo, ma neanche duro.
Preciso, sufficientemente veloce.
All'inizio si può avere qualche difficoltà nel trovare il neutro, ma la moto era nuovissima, quindi sarebbe tutto da rivedere con almeno 10mila chilometri percorsi.
Anche la frizione non ha dato segni di problematiche, non dura da azionare, funziona alla perfezione, anche in città e nel caotico traffico cittadino.
Nulla da segnalare, due validi prodotti in linea con i suoi principali concorrenti.
Benelli TRK 702 X 2026 Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza
La guida della Benelli 702 X 2026 non è semplicissima, perchè inizialmente, causa peso ed altezza della sella, si può essere messi in soggezione, l'ingombro della moto è inoltre notevole, quindi il timore iniziale, soprattutto se non si è alti, c'è tutto.
Da fermo è quindi leggermente impegnativa da manovrare, occorre fare attenzione, non è ne leggera, ne piccola.
Però, una volta partiti il peso scompare e la moto risulta piacevole da guidare, divertente e sicura, neutra nel suo comportamento.
Molto buona la meneggevolezza, valida la stabilità alla velocità massima (qualche movimento dello sterzo in base all'abbigliamento o alla presenza del passeggero), appena sensibile al vento laterale, vista anche la mole, ed alle scie dei tir.
Facile da guidare in città, si esprime al meglio sulle strade piene di curve, senza lunghi rettilinei, dove la maneggevolezza, la velocità negli ingressi in curva e la rapportatura corta del cambio, permettono ritmi di tutto rispetto per questa tipologia di moto.
In off road si pagano gli ingombri, il peso, ma per un utilizzo leggero è ben sopra le aspettative ed una vera sorpresa.
Non fatevi ingannare da foto e video promozionali, fare del vero ff road con questa moto è molto impegnativo e non alla portata di tutti.
Al contrario, è facile e piacevole da guidare su strade bianche, interpoderali e off road leggero e poco impegnativo.
D'altro canto per il vero off road servirebbe ben altra moto e ben altro budget ...
Non manca il divertimento anche sulle strade di montagna, grazie alla rapportatura corta ed alla manegevolezza.
Nei lunghi trasferimenti autostradali la moto rimane facile da guidare, stabile e sicura, con un ottimo comfort di marcia, come già detto.
L'ampio manubrio facilita il controllo della moto.
Nei percorsi veloci le prestazioni generali rimangono valide, ma certamente non è questa la moto più indicata; rimane competitiva con moto di pari cilindrata.
In definitiva non ha nèi particolari e va più che bene, risultando piacevole e facile da guidare, oltre che competitiva.
A titolo di esempio è generalmente superiore alla TRK 502X, rispetto a cui è leggermente superiore in ogni aspetto.
Benelli TRK 702 X 2026 2023 Prova Consumi reali
La Benelli TRK 702 X 2026 ha avuto un consumo medio di circa 20 km/litro, con punte di oltre 24 km/l ed un massimo consumo di circa 18 km/l in off road.
I consumi sono in linea con le sue prestazioni, nell'uso quotidiano si è sempre sopra i 22 km/l, una prestazione più che valida.
Benelli TRK 702 X 2026 Conclusioni pregi e difetti
La Benelli TRK 702 X 2026 conferma di essere una moto valida ed un buon upgrade rispetto alla Benelli TRK 702 X, se pure le differenze sono minime.
Non ha soluzioni tecniche raffinate, componenti pregiati, ma su strada va come ed altrettanto bene di moto dal costo più che doppio.
Poi moto migliori ci sono, basta spendere di più ...
Il prezzo competitivo, la validità complessiva della moto, ben fatta, completa, a suo agio in città, in off road, in montagna o sui percorsi misti, sono caratteristiche non da poco e che fanno di questa Benelli TRK 702 X 2026 una moto valida.
Non è una moto perfetta, però ha un prezzo che permette a tutti di acquistare una moto nuova e ben fatta.
Ad oggi è una valida scelta nella sua categoria.
Poi il tempo passa, le mode anche, l'arrivo di altri concorrenti di pari prezzo, ha reso la vita più difficile a tutta la gamma benelli TRK che fino allo scorso anno correva da sola.
Così oggi non è più in testa alle moto più vendute, ma rimane una moto valida.
Se avete altre curiosità o dubbi scrivete a: salvatelliluca @ hotmail.com