Vespa Primavera 125 2024 prova su strada test pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere, Vespa Primavera 125 2024 prova su strada test, Vespa Primavera 125 2024 difetti, Vespa Primavera 125 2024 consumi, Vespa Primavera 125 2024 velocità massima, Vespa Primavera 125 2024 problemi

 

 

 

Leggi anche: 

Vespa Primavera 125 2024 prova su strada test pregi difetti problemi prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere (realmente)

Vespa Primavera 125 2024 velocità massima top speed raggiunta

Vespa Primavera 125 problemi e difetti rilevati dai suoi possessori

 

Lo scooter in prova: Vespa Primavera 125 2024 p

Vespa Primavera 125 2024 prova Qualità costruttiva

La Vespa Primavera 125 2024, rimane una Vespa ben realizzata, anche nella versione "base".

 

Non è uno scooter economico, ma il rapporto qualità prezzo è valido, con una scocca in metallo ben realizzata, ottima verniciatura, sella confortevole, strumentazione completa, dotazione valida per uno scooter.

 

Unico appunto il freno posteriore a tamburo, sarebbe ora che fosse sostituito con un più gradevole disco, sia per la maggiore efficacia sia per la sua estetica.

 

 Vespa Primavera 125 2024 prova Ergonomia e comfort di marcia

Il comfort di marcia rimane di ottimo livello, non si sono sostanziali modifiche rispetto al passato.

 

La sella è ampia e ben imbottita, l’ergonomia dei comandi più che ottima, l’angolo che assumono le gambe per nulla sacrificato.

 

Le sospensioni sono un buon compromesso, sostanzialmente appena morbide per avere un buon comfort di marcia.

 

La strumentazione è facilmente leggibile e completa, comodi da azionare i comandi al manubrio.

 

Ottima la capacità di carico del vano sottosella.

 

Sullo sconnesso sono assenti qualsiasi forma di cigolii o rumori particolari.

 

Il rumore del motore è contenuto.

 

Anche il comfort di marcia del passeggero è altrettanto valido se pure l'abitabilità in coppia non è elevatissima per via delle dimensioni relativamente compatte della Vespa Primavera.

 

Complessivamente, comunque, il comfort di marcia, anche in coppia, è ottimo in assoluto.

 

 

 

Vespa Primavera 125 2024 prova Sospensioni

Forcella

Non ci sono sostanziali modifiche nel suo comportamento.

L’ammortizzatore anteriore ci è sembrato a punto, con un buon compromesso tra comfort sulle strade rovinate e tenuta su quelle lisce e veloci. Ha il pregio di non essere così cedevole e “molliccio” come le forcelle tradizionali adottate da tanti concorrenti, magari il comfort non è sempre al top, ma ne guadagna il piacere di guida una volta usciti dalla città.

Ammortizzatore

Anche l'ammortizzatore non ha ricevuto sostanziali modifiche; è appena più rigido della forcella, più secco e meno confortevole, ma comunque in linea con il comportamento dell’unità anteriore.

Anche in questo caso un compromesso che pur non penalizzando la guida in città e su strade rovinate, permette una buona stabilità sul veloce.

 

 

 

Vespa Primavera 125 2024 prova Frenata ABS e controllo di trazione

La frenata è sufficientemente potente e modulabile.

Ci sarebbe piaciuto avere un comando più morbido sia per il freno anteriore che per il posteriore.

Così come sono, occorre applicare un certo sforzo per avere decelerazioni decise.

Un comportamento un pò comune a tutti gli scooter, in cui si vuole evitare che in presenza di “panic stop” si blocchi immediatamente la ruota.

La potenza frenante è comunque più che valida e con un pò di esperienza specifica si riesce a ben sfruttare tutto l’impianto.

Il freno posteriore a tamburo è meno modulabile del disco ed anche più incline al bloccaggio.

L’ABS è perfettamente a punto, ma interviene solo sul disco anteriore.

Nel complesso la frenata è valida e non possiamo muovere critiche, ma avremmo gradito un freno a disco anche al posteriore ed un abs che intervenisse su entrambi i dischi.

Il tempo passa e sarebbe stato meglio che nel 2024 l'impianto frenante fosse stato completamente a disco.

 

 

Vespa Primavera 125 2024 prova Motore prestazioni velocità massima

Il motore della Vespa Primavera 125 2024 è il conosciuto monocilindrico Piaggio Euro5.

Con un funzionamento regolare ed una trasmissione a punto, è una unità affidabile e dai consumi contenuti, con buone prestazioni generali.

Facilmente gestibile nel traffico cittadino, anche grazie all'ottima trasmissione, si difende bene anche fuori dal centro urbano.

Infatti, se in città il comportamento è perfetto, non meno efficace risulta fuori dai centri urbani, con una elevata facilità nel salire di giri, una buona accelerazione ed una discreta velocità massima.

Sulle tangenziali rimane un mezzo veloce e pratico da usare.

La velocità massima della Vespa Primavera 125 2024 è di circa 100 km/h, raggiunti con un breve lancio.

Nel complesso, possiamo affermare che il motore non è una sorpresa e mantiene inalterata l’ottima efficienza dei motori Piaggio, sia in termini di prestazioni che di regolarità di funzionamento.

 
Vespa Primavera 125 2024 prova trasmissione e cambio

Il cambio è il classico variatore, molto graduale ed efficiente, anche qui non ci sono variazioni di funzionamento sostanziali rispetto al passato.

Offre un buono spunto da fermo, ma soprattutto si mette in evidenza per la sua gradualità di intervento.

Un prodotto valido e affidabile, ottimo in città, come nelle gite extra-urbane.

 

 Vespa Primavera 125 2024 prova Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza

 

Se pure tutte le Vespa sembrano uguali, ognuna di loro ha una sua personalità e comportamento dinamico.

 

La Vespa Primavera 125 2024 è più compatta rispetto alle altre Vespa, è ancora più maneggevole, facile ed intuitiva in città.

 

Una vera bicicletta a motore in mezzo al traffico.

 

La scocca in acciaio dona una sicurezza ed una stabilità sullo sconnesso più brutto inarrivabile dai concorrenti.

 

Tombini, rotaie del tram, buche, vengono assorbite con totale disinvoltura, con una stabilità ed una sicurezza ottima.

 

In città non si può pretendere di meglio.

 

Fuori città rimane uno scooter valido, solo con i suoi litimi di velocità massima e prestazioni globali, ma nella categoria 125cc è più che ottimo.

 

Il commuting casa-lavoro è il suo pane quotidiano, risulta ottimo.

 

Le strade extraurbane mettono in evidenza la sua ottima maneggevolezza, la buona stabilità e l'ottima facilità di guida.

 

Anche in montagna la guida è facile ed intuitiva.

 

Chiaramente in coppia e spesso anche da soli, si vorrebbero più CV, ma per un 125 le prestazioni sono ottime.

 

Complessivamente, quindi, il comportamento dinamico è più che ottimo.

 

 

 Vespa Primavera 125 2024 Prova Consumi

I consumi rimangono inalterati, si attestano su ottimi valori, con un minimo di accortezza è facile superare i 30 km/l, un ottimo valore soprattutto per chi utilizza la Vespa nel tragitto casa-ufficio, difficile fare meno di 25km/l mentre in media si percorrono facilmente 28 km/l.

 

Vespa Primavera 125 2024 prova Conclusioni pregi e difetti

 

La Vespa Primavera 125 2024 si conferma un ottimo scooter, molto valido per il commuting urbano ed il casa-lavoro.

 

Ben realizzato, con buone prestazioni, non ha particolari punti deboli, visto il prezzo, si poteva aggiungere il freno a disco al posteriore, unico vero difetto dello scooter.

 

 

Pregi

Estetica unica e personale

Comfort di marcia e praticità d’uso

Facilità di guida

Prestazioni generali motore

Consumi contenuti

Maneggevolezza e comportamento nelle strade extraurbane

 

Difetti

Freno a tamburo al posteriore

 

Se avete altre curiosità o dubbi scrivete a: salvatelliluca @ hotmail.com