
NUOVA Vespa 80th 2026 scheda tecnica tutte le info
OTTANT’ANNI FA NASCEVA UN SOGNO SU DUE RUOTE: VESPA.
OGGI, VESPA CELEBRA QUESTO STRAORDINARIO TRAGUARDO CON UNA SERIE SPECIALE CHE INCARNA IL SUO SPIRITO ORIGINARIO:
NASCE VESPA 80TH, VESPA PRIMAVERA E VESPA GTS TORNANO ALLE RADICI, REINTERPRETANDO LO STILE, I COLORI E I DETTAGLI CHE HANNO DATO VITA AL MITO
UNA SERIE ESCLUSIVA, UNA LIVREA SPECIALE, IMPREZIOSITA DA DETTAGLI DI ALTA MANIFATTURA, PENSATA PER CHI VEDE IN VESPA UN VERO SIMBOLO DI LIBERTÀ
VESPA PRIMAVERA 80TH E VESPA GTS 80TH SONO MODELLI DESTINATI A LASCIARE IL SEGNO NELLA STORIA, NON SOLO CELEBRANDO UN ANNIVERSARIO, MA DIVENTANDO ICONE UNIVERSALI DI STILE E LIBERTÀ
Nel corso dei decenni, Vespa è diventata interprete ed espressione del suo tempo, simbolo di stile e libertà, di innovazione, performance e creatività italiana.
Si è evoluta in oltre 160 modelli diversi, sempre mantenendo la purezza delle sue linee eleganti, diventate nel tempo uno dei più conosciuti esempi dello stile e della eleganza italiana.
Ora che si accinge a festeggiare i suoi primi ottanta anni (il brevetto fu depositato il 23 aprile 1946), Vespa guarda alle sue origini presentando una speciale serie celebrativa, Vespa 80th: Vespa Primavera e Vespa Gts recuperano elementi di uno stile unico e irripetibile, vestendo una eleganza senza tempo che si sposa alla migliore tecnologia della gamma attuale di Vespa.
La cromia esclusiva della serie Vespa 80th è un particolare Verde Pastello che rimanda alla primavera del 1946, a quel mezzo a due ruote che stava per invadere l’Italia e l’Europa cavalcando il clima tumultuoso e creativo della rinascita di un continente. La tonalità di verde scelta prende spunto dal codice colore, recuperato dagli archivi storici, delle primissime produzioni monocolore di Vespa.
Una sfumatura che riporta agli anni Quaranta e che riconduce a uno dei primi colori iconici di Vespa, al quale se ne aggiungeranno tanti altri, popolandone negli anni il coloratissimo universo.
Il linguaggio estetico della serie Vespa 80th riflette i valori di praticità e funzionalità che nell’immediato dopoguerra furono al centro di un progetto tanto semplice quanto rivoluzionario: la tinta carrozzeria si estende così anche a numerosi dettagli quali i profili dello scudo, il maniglione passeggero, gli specchi retrovisori, i blocchetti dei comandi e il leveraggio della sospensione anteriore. La carrozzeria si distingue attraverso la finitura lucida, i dettagli sono caratterizzati da una finitura satinata.
Il risultato è un’estetica minimal ma di forte impatto estetico, a cui contribuiscono altri elementi tono su tono in un verde più scuro: la sella, impreziosita dal disegno delle cuciture, gli inserti in gomma sulla pedana poggiapiedi, gli inserti in gomma al centro sulla pedana poggiapiedi, la cover sul retroscudo e le manopole.

Alle prime Vespa, a cominciare dalla Vespa 98 del 1946, si rifanno anche i cerchi, anch’essi verniciati in Verde Pastello e caratterizzati da un design che reinterpreta la struttura chiusa in lamiera stampata dei cerchi ruota dell’epoca. I cerchi sono arricchiti dalla scritta “Est. 1946” e dal canale con finitura diamantata.
Su Vespa Primavera 80th spicca infine la griglia di raffreddamento sulla fiancata sinistra, un ulteriore dettaglio che la avvicina alle soluzioni tecniche e stilistiche delle origini.
Sullo scudo, insieme al mitico logo Vespa, spicca la targhetta celebrativa “80th”, mentre sul retroscudo è presente il badge raffigurante il logo “80 years of Vespa Est. 1946”, nato per celebrare questo importante traguardo.
Con Vespa Primavera 80th e Vespa Gts 80th nascono modelli esclusivi destinati a entrare nella storia dello scooter più famoso e amato al mondo: un simbolo universale di stile, gioia di vivere e libertà che verrà celebrato a Roma dal 25 al 28 giugno 2026, per quella che si preannuncia la più grande festa di Vespa mai realizzata.