EICMA 2025: DELLORTO 2026 tutte le novità

 

DELLORTO 4RACING ad EICMA. L'arte del movimento incontra la potenza dell'innovazione.
Dalla pista al design, dall'arte alla sostenibilità: mondi che convergono per raccontare il DNA sportivo e la passione Made in Brianza.
In occasione dell'edizione 2025 di EICMA, DELLORTO torna protagonista con uno stand che celebra la propria identità in continua evoluzione. Un luogo dove tecnologia e arte, design e performance, innovazione e territorio si incontrano, componendo un racconto unico che parla al futuro senza dimenticare le proprie radici, ma aprendosi al dialogo con nuovi mondi.
Dopo il grande successo della scorsa edizione, in cui DELLORTO si è "fatta in 4" per raccontare il proprio DNA tra Motorsport, Iniezione, Elettrico e Aftermarket, l'azienda rilancia oggi con una nuova narrazione: DELLORTO 4RACING. Innovazione, performance, design e sostenibilità: i quattro pilastri con cui DELLORTO interpreta la sua anima sportiva ad EICMA 2025 e il suo legame con il Made in Brianza.
Una visione che intreccia passione sportiva, ricerca e cultura industriale, in un percorso che rinnova il legame con un mondo che, per DELLORTO, è da sempre casa naturale: quello delle corse.
Un approccio audace, come un sorpasso in corsa che unisce controllo e istinto, dove la meccanica incontra l'arte e la perfezione del movimento. Una staccata come una pennellata che conclude un capolavoro. Un quadro come il racconto di una storia fatta di motorsport e successi.


Un DNA sportivo, quello di DELLORTO, fondato infatti su oltre 500 titoli vinti con i propri componenti e una storia che, lungo tre generazioni, Dell'Orto, continua a correre sui circuiti e nelle officine di tutto il mondo dal 1933.
Dai leggendari carburatori alle nuove soluzioni elettroniche e sostenibili, DELLORTO si presenta ad EICMA interpretando ancora una volta la sfida della modernità con lo stesso spirito competitivo che la accompagna da più di novant'anni e che continua ad alimentare la passione di migliaia di estimatori nel mondo, legati ai suoi prodotti e alla sua storia.
Lo stand DELLORTO in questo 2025, dal look racing e dall'impronta paddock, si fa racconto esso stesso: un ambiente che vive di emozione, tecnica e responsabilità, dove ogni elemento – dall'allestimento all'arte, fino al design – esprime il valore del Made in Brianza, capace di fondere potenza meccanica e bellezza funzionale, come un carburatore che respira perfettamente o un'opera d'arte che, oltre a poter piacere, sa parlare e dare emozioni al suo pubblico.
La scritta "DELLORTO 4RACING - THE POWER OF INNOVATION", che campeggia sopra la reception dello stand, diventa il manifesto visivo che DELLORTO ha scelto per questa edizione 2025 di EICMA.

DELLORTO 4ARTL'arte del movimento che nasce in Brianza incontra Deodato Arte e Mr. SAVETHEWALLIl dialogo tra motori e arte trova la sua espressione più intensa nella collaborazione con Deodato Arte e con l'artista Mr. SAVETHEWALL, autore di un'opera originale di 100x150 cm dedicata a DELLORTO.
Un gesto creativo che trasforma la passione per la meccanica di DELLORTO in linguaggio visivo: un racconto che unisce storia e forza industriale all'emozione estetica.
Una riproduzione dell'opera sarà esposta presso lo stand, a testimonianza del legame tra tecnica e ispirazione, funzione e significato: valori che uniscono l'arte e DELLORTO in una stessa idea di precisione e visione, per condividerla con il pubblico e renderlo parte di questo racconto.


DELLORTO 4DESIGNCon Flexform, la Brianza incontra il mondoUn racconto visivo che continua nell'area soppalcata dello stand DELLORTO, arredata in collaborazione con Flexform, eccellenza del design Made in Brianza.
Una partnership che nasce da una comune radice territoriale e culturale, dove la manifattura incontra la visione, e la famiglia diventa il centro di un progetto industriale che guarda al futuro senza dimenticare la propria storia. Come DELLORTO, anche Flexform è una storia di famiglia, arrivata oggi alla terza generazione: due percorsi paralleli che condividono però la stessa filosofia del fare, l'attenzione al dettaglio e la capacità di trasformare la tradizione in innovazione.
Mondi diversi, apparentemente lontani, ma un comune modo di lavorare: fatto di competenza, territorio e una passione tramandata di generazione in generazione.DELLORTO 4PERFORMANCEProtagonista l'area Aftermarket con il carburatore PHDGDall'arte e dal design, il percorso conduce al cuore dei prodotti DELLORTO. Protagonista dell'area Aftermarket è infatti il carburatore PHDG, già oggetto di una campagna dedicata lanciata a settembre e presentato lo scorso anno a EICMA dal Presidente Giuseppe Dell'Orto insieme al management aziendale. Ideato personalmente dal Presidente – le sue iniziali ne compongono il nome – il PHDG rappresenta l'evoluzione naturale della competenza DELLORTO nel mondo dei carburatori ad alte prestazioni: una sintesi perfetta di tradizione e innovazione.
A un anno dal debutto ufficiale, torna come simbolo di continuità e progresso. È montato sui tre mezzi esposti allo stand: una Vespa, uno scooter e una moto Enduro, quest'ultima frutto di una collaborazione con Daniel Valperta – content creator conosciuto come "il Messicano" –, ambasciatore di una passione autentica per i motori e la ricerca delle migliori performance nelle sue creazioni.
Accanto al PHDG, lo stand ospita moto iconiche legate al mondo DELLORTO:

L' Aprilia MotoGP di Marco Bezzecchi con i corpi farfallati DELLORTO ride-by-wire ovali
La WSBK di Andrea Iannone – Team Go Eleven
La Moto3 del Team SIC58 – equipaggiata con centralina DELLORTO "DoPOWER 1"
La BMW R-12 S-G – equipaggiata con corpo farfallato, pompa benzina e batteria di avviamento DELLORTO
L'Ohvale GP-0 con carburatore DELLORTO
L'Ohvale GP-7 con sistema di iniezione composto da centralina e corpo farfallato DELLORTO.
Su entrambi i modelli Ohvale, il pubblico potrà salire in sella e vivere da vicino l'esperienza del mondo racing DELLORTO, frutto della partnership con Ohvale. Una collaborazione nata dalla condivisione di valori comuni — innovazione, precisione e passione per le due ruote — che proseguirà anche nel 2026, confermando l'impegno condiviso verso prestazioni sempre più elevate e tecnologie d'eccellenza.
Dalla progettazione alla pista: è nel confronto anche con il mondo racing che misuriamo e miglioriamo costantemente i nostri prodotti. In questo contesto nasce e si rinnova il nostro impegno istituzionale con FIM.


FIM AWARDS 2025
Prosegue infatti la collaborazione con i FIM Awards della Fédération Internationale de Motocyclisme (FIM), la cerimonia che celebra i Campioni del Mondo FIM. Anche nel 2025 DELLORTO sarà presente con la consegna del FIM Sport Trophy, sottolineando la continuità di un percorso che unisce identità racing e innovazione. Una partnership che trova negli Awards un momento prestigioso di riconoscimento e rappresentanza internazionale.
DELLORTO 4INNOVATION Innovazione, ingegneria e sostenibilitàDELLORTO porta ad EICMA la sua visione tecnologica del futuro, dove meccanica, elettronica e sostenibilità convergono in una ricerca continua, possibile grazie a investimenti costanti in innovazione e ad acquisizioni strategiche.
Tra i più recenti passi in tal senso, va evidenziato come nel 2025 DELLORTO abbia acquisito il 53% di Arca Tecnologie Srl, realtà italiana specializzata in elettronica di potenza, progettazione di inverter e sviluppo di sistemi di controllo per la mobilità elettrica e industriale.
L'operazione consolida un percorso di crescita e diversificazione che rafforza le competenze dell'azienda nell'ambito dell'elettrificazione, a conferma della volontà di integrare know-how complementari per affrontare le sfide della transizione energetica con soluzioni sempre più avanzate e sostenibili.
Un know-how in continua evoluzione, che affonda le sue radici nel distretto brianzolo e si sviluppa secondo i principi ESG, unendo precisione, sperimentazione e responsabilità verso il territorio e le sue realtà.
DELLORTO si consolida tra i leader mondiale nei sistemi di iniezione EURO5+ / BS6.2, grazie ad una gamma aggiornata di centraline, corpi farfallati e moduli pompa combustibile. Le competizioni sono il motore dell'innovazione: lo sviluppo della centralina della Moto3 si intreccia costantemente con l'evoluzione della produzione di serie, con sviluppi come i riding modes ed il traction control. Da quest'anno i sistemi di iniezione Dellorto funzionano con combustibili E20, e sono già predisposti per E30, seguendo l'obiettivo della Moto3 che impiega il 40% defossilizzato.


Il sistema Ride-by-wire, con innovativa gestione Torque-based, propone soluzioni all'avanguardia e implementa strategie di controllo in collaborazione coi costruttori. La versione Lite oggi supporta anche motori bicilindrici, mentre la versione completa è adatta per applicazioni ancor più sofisticate. Il sistema Ride-by-Cable propone una versione Lite economica per i monocilindrici più semplici, mentre la versione completa è idonea anche per i bicilindrici. Le nuove centraline si conformano agli standard di sicurezza funzionale ed ai nuovi requisiti per la cybersicurezza.
I corpi farfallati elettronici spaziano dalle soluzioni vincenti in SBK e MotoGP ad un innovativo concetto con sensori completamente integrati, leggero, compatto e conveniente. Soluzioni capaci di assicurare un'erogazione corposa, pronta ma gestibile, per essere vincenti non solo in pista ma anche su strada.
La famiglia di moduli alimentazione combustibili, in grado di resistere a E30, trova applicazione dai piccoli scooter fino alle maxi-moto. Grazie al design modulare dei principali componenti si adatta in modo rapido e flessibile ad ogni serbatoio.
DELLORTO può integrare nel corpo farfallato il fuel rail con gli iniettori. Per questi ultimi si può attingere ai prodotti ed al supporto di Dumarey Flowmotion, azienda leader mondiale in questo settore.
Passando all'offerta per l'elettromobilità si confermano i tre punti forti di DELLORTO: raffreddamento ad aria, bassa tensione e batterie modulari. Questi prodotti, nati per la mobilità urbana, vengono ora applicati da DELLORTO anche in settori collaterali come le applicazioni agricole, industriali e accumulo di energia.


Il VID è il cuore pulsante del sistema di propulsione elettrica DELLORTO, che coordina il funzionamento delle batterie e del motore elettrico, massimizzando autonomia e prestazioni. Il VID è un dispositivo che integra le funzioni della VCU, dell'Inverter e del DC/DC in un unico componente.
Le batterie modulari possono essere ricaricate da normale presa domestica, grazie ai caricatori proposti in varie taglie per coprire ogni esigenza. Un sofisticato sistema BMS consente di impiegare le batterie in parallelo in modo coordinato. Le batterie possono essere facilmente rimosse dal veicolo per essere ricaricate o sostituite con batterie già ricaricate.
Accanto alle batterie per trazione, oggi DELLORTO propone delle leggere e sofisticate batterie di avviamento al litio a 12V, con un BMS in grado di comunicare con il veicolo.


Nel prossimo futuro DELLORTO ritiene che molti motori motociclistici avranno una qualche forma di elettrificazione, a partire dallo start-and-stop, e per questo motivo sono in fase avanzata studi e ricerche per affrontare la strada verso una mobilità davvero sostenibile.DELLORTO 4EXPERIENCEUn'esperienza interattiva e sostenibileCome nelle corse, anche allo stand l'esperienza è parte integrante della performance. Un'area interattiva invita il pubblico a mettersi in gioco e a scoprire i valori DELLORTO attraverso attività e gadget sostenibili. La scelta aziendale per questa edizione conferma l'impegno verso una produzione responsabile, capace di coniugare innovazione, rispetto ambientale e qualità. Un gesto concreto che conferma la sostenibilità come cultura d'impresa e trasforma la partecipazione del pubblico in una parte attiva del racconto DELLORTO ad EICMA 2025.DELLORTO 4WOMENTalento, amore per lo sport e professionalità

La dimensione umana completa questo racconto. In DELLORTO, come nelle corse, sono le persone a fare la differenza: passione, energia e talento che si traducono in valori concreti, dentro e fuori dai circuiti. Le hostess presenti allo stand sono state selezionate anche per la loro passione per le due ruote e coordinate dall'agenzia All4U, promotrice del progetto "WOMEN IN POLE". Un'iniziativa che unisce professionalità, energia e passione, ispirata da un autentico amore per lo sport e per la competizione, richiamando l'atmosfera del paddock e valorizzando la presenza femminile nel mondo racing.

«Con DELLORTO 4RACING raccontiamo l'evoluzione del nostro DNA. Lo scorso anno abbiamo messo al centro ciò che siamo, oggi mostriamo come continuiamo a crescere, mantenendo salde le nostre radici e la passione che ci guida in tutto ciò che facciamo: nei prodotti, nella ricerca e nell'impegno costante per raggiungere le migliori performance. Con un'attenzione concreta alla sostenibilità. "The Power of Innovation" rappresenta la forza di un'innovazione che nasce dalla Brianza e si apre al mondo, come l'arte e il design. Frutto di cultura, passione e visione, ma anche di persone che ogni giorno mettono in campo energia, talento, competenza e responsabilità. In questa direzione si inserisce anche l'acquisizione di Arca Tecnologie, che rafforza la nostra capacità di coniugare meccanica ed elettronica e di sviluppare soluzioni sempre più integrate, sostenibili e ad alto contenuto tecnologico, al servizio della mobilità del futuro. Per noi essere qui è sempre fondamentale. Perché è anche nel confronto con un pubblico internazionale e appassionato, come quello di EICMA, che DELLORTO continua a trarre ispirazione, trasformandola in prodotti capaci di parlare, in tutto il mondo, con il linguaggio vincente del Made in Italy».
— Andrea Dell'Orto, Vicepresidente DELLORTO S.p.A.