Moto Morini Alltrhike 450 2025 prova su strada test recensione pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere prima di acquistare la moto, Moto Morini Alltrhike 450 2025 prova su strada test, Moto Morini Alltrhike 450 2025 difettiMoto Morini Alltrhike 450 2025 consumi realiMoto Morini Alltrhike 450 2025 velocità massima, Moto Morini Alltrhike 450 2025 problemi

 

 

 

Leggi anche:

Moto Morini Alltrhike 450 2025: prova test recensione, pregi, difetti, problemi, prestazioni, velocità massima, opinioni, pareri, tutto quello che devi sapere (realmente) 

Moto Morini Alltrhike 450 2025: velocità massima top speed raggiunta 

Moto Morini Alltrhike 450 difetti e problemi rilevati dai suoi possessori

 

 
 La moto in prova:
 

questa la moto in prova Moto Morini Alltrhike 450 2025 

 

Moto Morini Alltrhike 450 2025 Prova Qualità costruttiva

La Moto Morini Alltrhike 450 2025 è una moto ben fatta, pur senza eccellere.

Non è un punto di riferimento in campo motociclistico, ma tutto è ben realizzato e la moto è completa di tutto, se pure un occhio attento noterà componenti non rifiniti con cura, oppure alcuni dettagli grossolani ed un componentistica, bella a vedersi, ma distante da altri brand.

Non c'è da aggiungere, nella sua categoria è comunque ben fatta, occorre considerare anche il prezzo di listino, molto competitivo.

Valida la strumentazione.

Buona qualità delle plastiche e della vernice.

Buona anche la sella, non altissima da terra.

Una moto valida nel suo complesso, soprattutto se si tiene in debito conto il suo prezzo, tra le più econimiche del mercato ...

 

Moto Morini Alltrhike 450 2025 Prova Ergonomia e comfort di marcia

La Moto Morini Alltrhike 450 2025 è una moto facile ed intuitiva sin dal primo approccio.

Sella non alta da terra, facile toccare i piedi saldamente in terra, peso non contenuto e leggermente spostato in alto.

Tutto è realizzato per mettere a proprio agio il pilota, se pure è sempre una moto destinata a piloti con un range di altezza tra i 170 ed i 180 cm.

Discreta la protezione aerodinamica, le vibrazioni sono presenti solo al massimo dei giri del motore, il calore del motore è avvertibile soprattutto a basse velocità, discreto il rumore del motore e dello scarico.

Facile ed intuitiva la strumentazione, con una completa panoramica di quello che deve essere visualizzato.

Valida anche la posizione del passeggero.

Sella buona, appena dura sulle lunghe distanze.

Lunghi viaggi in coppia sono quindi facilmente realizzabili.

 

Moto Morini Alltrhike 450 2025 Prova Sospensioni

Nella Moto Morini Alltrhike 450 2025 non ci sono particolari soluzioni tecniche a livello di sospensioni, ma spiccano per poter essere regolate, cosa non comune in questa fascia di prezzo.

Forcella ed ammortizzatore lavorano bene, morbidi come taratura di base.

Sono ben accordati tra di loro nella taratura, hanno una buona escursione ed hanno una taratura orientata al comfort di marcia.

La forcella scorre bene e copia bene il fondo stradale rovinato, va bene anche in off road ed entra in crisi solo nella guida sportiva su strada o off road.

Va invece benissimo in città e nella guida medio veloce su strada asfaltata e nell'off road con fondo non particolarmente difficile.

L'ammortizzatore è anch'esso tarato come la forcella, omogeneo alla forcella.

Solo sul veloce entra in crisi, sia su strada asfaltata che in fuoristrada.

Complessivamente sono due buoni componenti, ottimi in rapporto al prezzo della moto.

 

 

Moto Morini Alltrhike 450 2025 Prova Frenata ABS

L'impianto frenante della Moto Morini Alltrhike 450 2025 non prevede particolari sofisticazioni, ma funziona tutto in modo egregio.

L'ABS è disinseribile per l'uso in off road.

Solo nella guida sportiva su strada si vorrebbe una maggiore incisività nella prima parte della frenata, ma per il resto non ci sono critiche da fare, gli spazi di arresto sono buoni e non c'è da lamentarsi di nulla.

Altrettanto valido è il freno posteriore.

Ottimo il comportamento in off road.

L'intervento dell'abs è spesso precipitoso, ma sempre sicuro.

Nel complesso, quindi, frenata e abs, sono a punto e non creano problemi.

Il vero limite, su strada asfaltata, è il singolo disco e soprattutto il pneumatico anteriore stretto e con poca impronta a terra.

 

Moto Morini Alltrhike 450 2025 Prova Motore prestazioni velocità massima

Il motore bicilindrico della Moto Morini Alltrhike 450 2025 si accende con facilità, ha un minimo regolare e nel test non ha avuto alcun problema di sorta.

Non particolarmente potente, ha però una buona erogazione della coppia ed una elevata regolarità di funzionamento.

Valido in città, sa essere convincente nei percorsi extra urbani, dove dimostra di avere un buon carattere e non serve necessariamente tirare le marce al limitatore.

Anzi i medi regimi sono quelli da usare, ottima coppia, consumi contenuti, vibrazioni quasi assenti.

Perfetto nell'uso off road, è chiaramente in difficoltà solo a pieno carico e nei percorsi veloci, ma sempre nel momento in cui si chiede alla moto di fare altro rispetto a cui è stata progettata.

In off-road ben difficilmente si sente la necessità di maggiore potenza.

Non mancano quindi le prestazioni, che sono allineate alla categoria.

La velocità massima è di circa 160 km/h raggiunti con un breve lancio, una velocità massima in linea con la potenza del motore ed il peso della moto.

Un motore quindi riuscito, con prestazioni in linea con le moto concorrenti di prezzo e categoria similare.

 

 Moto Morini Alltrhike 450 2025 Prova trasmissione e cambio

Il cambio della Moto Morini Alltrhike 450 2025 è preciso, con una escursione della leva contenuta, solo appena ruvido da azionare.

Ottimo anche il funzionamento della frizione.

Nulla da dire, componenti validi.

Appena difficile trovare il neutro, ma la moto aveva pochissimi chilometri.

 

Moto Morini Alltrhike 450 2025 Prova Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza

La Moto Morini Alltrhike 450 2025 è una moto molto facile ed intuitiva da guidare, mai pericolosa o difficile da guidare, anche in off road.

In città si avverte il peso non contenuto in termini assoluti, appena spostato in alto e la sella non proprio bassa da terra.

Ma detto questo la moto rimane facile da guidare e per nulla impegnativa, soprattutto rispetto ad altri concorrenti diretti, più pesanti ed ingombranti.

Usciti dalla città continua a dimostrarsi divertente e facile da guidare nelle strade extra urbane, ricche di curve e dove non si raggiungono velocità elevate.

In questi frangenti la moto è facile, maneggevole, sicura e divertente da guidare.

Anche in autostrada la moto convince, facile tenere le velocità codice, anche con un buon comfort di marcia.

La velocità di crociera ideale in autostrada è di 110 km/h, il motore non si affatica, buona protezione aerodinamica, assenza di vibrazioni e consumi da scooter.

Buona anche la stabilità alla velocità massima, con un solo accenno ad alleggerire lo sterzo, riteniamo a causa del parafango alto.

Portata in off road, rimane una moto facile e divertente nell'off road, soprattutto su strade bianche ed interpoderali, ma anche in un off-road più impegnativo, se pure poi emergono i suoi limiti di peso ed ingombri.

La ruota anteriore da 21 pollici, però, permette una guida molto redditizia in off road e rende la moto molto più facile, sicura e veloce in fuoristrada, soprattutto per i neofiti.

Poi aumentando le difficoltà, emergono i limiti di una moto che certamente non è pensata per fare mulattiere, ma il suo limite è molto maggiore rispetto ad altri concorrenti di pari fasci di prezzo e cilindrata.

Altrettanto valido è il comportamento sulle strette strade di montagna, dove si apprezza la maneggevolezza della moto e la sua facilità di guida, chiaramente sono percorsi dove si è in "debito di potenza" se si vuole tenere il ritmo di moto più potenti, altrimenti si va via tranquilli e senza problemi.

Per essere veloci su strada, poi, servirebbero pneumatici meno scolpiti.

In conclusione una moto ottima, non banale e con una sua destinazione d'uso ben chiara, 60% off-road 40% strada.

Altrimenti è del tutto inutile acquistarla.

 

Moto Morini Alltrhike 450 2025 Prova Consumi reali

Nel nostro test la Moto Morini Alltrhike 450 2025 ha avuto un consumo medio di circa 26 km/litro, con punte di oltre 29 km/l ed un massimo consumo di circa 18 km/l in off road. Una moto molto parca nei consumi, tra le migliori in assoluto sotto questo aspetto.

 

Moto Morini Alltrhike 450 2025 Prova Conclusioni pregi e difetti

La Moto Morini Alltrhike 450 2025 è una moto valida, efficace, con un prezzo molto invitante e competitivo

Non pesa poco e le prestazioni sono certamente eclatanti, ma il suo prezzo è realmente competitivo.

Se si rispettano i limiti di velocità, dove arrivano le maxi enduro arriva anche la Moto Morini Alltrhike 450 2025 e neanche in ritardo ...

La ruota anteriore da 21 pollici, poi, le permette di fare un ottimo off-road, ben superiore alle dirette concorrenti ed anche a moto ben più costose.

Di più è ben difficile chiedere.

Una moto polivalente a 360 gradi, con una predilezione per l'off-road.

Se avete altre curiosità o dubbi scrivete a: salvatelliluca @ hotmail.com