
Peugeot Motocycles 2026 a EICMA: Analisi Tecnica, Pregi e Difetti su Pulsion, 103 e Django
Peugeot Motocycles 2026 a EICMA: Analisi Tecnica, Pregi e Difetti su Pulsion, 103 e Django
Peugeot Motocycles ha sfruttato EICMA 2025 per ribadire la sua nuova dinamica strategica, presentando una gamma 2026 che spazia dalla mobilità urbana ad alta tecnologia (Pulsion Evo) all'omaggio elettrico al passato (103), passando per l'eleganza intramontabile (Django). Il focus è sull'integrazione di tecnologia, design e praticità.
1. Peugeot Pulsion Evo: Lo Scooter GT Compatto
Il Pulsion Evo segna il ritorno di Peugeot nel segmento degli scooter GT compatti, posizionandosi come una soluzione premium per il pendolarismo e l'uso urbano.
Analisi Tecnica e Dotazioni
Motore: Monocilindrico da 125 cc raffreddato a liquido, con una potenza dichiarata di 13,2 CV e 12 Nm di coppia. Questi valori lo posizionano nella fascia alta del segmento 125 cc per prestazioni e reattività, consentendo una velocità massima stimata di 115 km/h.
Ciclistica: Forcella anteriore da 37 mm e disco freno da 260 mm all'anteriore. I cerchi sono da 14 pollici all'anteriore e 13 pollici al posteriore, una configurazione che bilancia agilità urbana e stabilità. Il sistema ABS è monocanale o bicicnale a seconda delle versioni.
Autonomia e Praticità: Il serbatoio da 11 litri, unito a consumi contenuti, garantisce un'autonomia dichiarata notevole (circa 440 km). Sarà disponibile nelle versioni Evo (più sportiva) e Evo Urban (dedicata ai pendolari, con bauletto da 35 litri e parabrezza alto di serie).
Pregi e Difetti (Pulsion Evo)
Pregi
Integrazione GT-Urbana: Offre il comfort e l'autonomia di un GT, mantenendo l'agilità necessaria nel traffico urbano grazie alle dimensioni compatte.
Potenza del 125 cc: I 13,2 CV lo rendono uno dei più potenti nella sua categoria, migliorando le prestazioni in accelerazione e nei tratti extraurbani.
Versione Urban Accessoriata: La disponibilità della versione Evo Urban con accessori touring di serie (bauletto e parabrezza alto) ne aumenta il valore d'acquisto per i pendolari.
Difetti e Osservazioni Critiche
Cerchi Posteriori: Il cerchio posteriore da 13 pollici, pur favorendo l'agilità, potrebbe non offrire la stessa stabilità su strada aperta o il medesimo comfort su buche profonde garantito dai cerchi più grandi (14 o 15 pollici) di alcuni concorrenti.
Prezzo: Essendo posizionato come un GT compatto premium, il prezzo di listino atteso sarà probabilmente superiore alla media del segmento 125 cc.
2. Peugeot 103: La Nostalgia in Chiave Elettrica
Il Peugeot 103 è la versione di produzione del concept SPx, un omaggio all'iconico ciclomotore, ora reinterpretato in chiave completamente elettrica, mirato alla mobilità urbana di tendenza.
Analisi Tecnica e Dotazioni
Telaio e Ciclistica: Dotato di un leggero telaio monoscocca in alluminio. La ciclistica è moderna e raffinata: forcella a steli rovesciati Kayaba da 37 mm e un forcellone monobraccio con ammortizzatore posteriore centrale a leveraggio.
Motorizzazione: Disponibile in due varianti equivalenti a ciclomotore (50 cc) e scooter leggero (125 cc).
Versione 50 cc: Batteria estraibile da 1.6 kWh con autonomia dichiarata di 45 km.
Versione 125 cc: Batteria estraibile da 2.2 kWh con autonomia dichiarata di 65 km. Il peso (nella versione 125 cc) è di soli 103 kg.
Tecnologia: Strumentazione TFT da 5 pollici e possibilità di personalizzazione con due pacchetti accessori (Pack Protect e Pack Comfort).
Pregi e Difetti (Peugeot 103)
Pregi
Design Iconico e Moderno: L'unione tra il fascino nostalgico del 103 e una ciclistica estremamente moderna (forcella rovesciata, monobraccio) lo rende un prodotto di forte impatto estetico.
Ciclistica di Alta Qualità: L'uso di componenti premium come la forcella Kayaba su un veicolo leggero elettrico è un notevole punto a favore per la sicurezza e la maneggevolezza.
Peso Contenuto: Il peso di 103 kg nella versione 125 cc è un vantaggio chiave per la manovrabilità urbana e la fruibilità.
Difetti e Osservazioni Critiche
Autonomia Limitata: Le autonomie dichiarate (45 km per il 50 cc e 65 km per il 125 cc) sono basse per gli standard attuali degli scooter elettrici, rendendolo strettamente un veicolo da "ultimo miglio" o per brevi tragitti urbani.
Capacità Batteria: La capacità della batteria (max 2.2 kWh) non supporta un utilizzo intensivo o pendolaristico, limitando il suo appeal a un pubblico giovane o di nicchia.
3. Gamma Django 2026: L'Eleganza Neo-Retrò
La gamma Django 2026 si concentra sul rinnovamento estetico e sull'ampliamento delle versioni, mantenendo la sua base tecnica collaudata.
Analisi e Versioni
Il Django è disponibile con motori da 50 cc e 125 cc, mantenendo la sua architettura classica, pedana piatta e vano portaoggetti nel retroscudo. Il sistema di frenata è affidato a un ABS monocanale.
Le numerose versioni presentate (tra cui Classic, Café Racer, Classic Sport, Dark Shadow e Hot Color) differiscono principalmente per finiture, colorazioni, accessori e dettagli stilistici (es. cupolino, specchietti bar end, colorazioni opache o brillanti). Questa strategia mira a coprire un ampio spettro di gusti nel segmento neo-retrò.
Pregi e Difetti (Django 2026)
Pregi
Ampia Scelta Estetica: La vasta gamma di versioni consente una personalizzazione estetica quasi unica, dal look classico e cromato a quello sportivo o monocromatico (Dark Shadow).
Affidabilità Motoristica: Il motore 125 cc è un'unità collaudata, nota per la sua affidabilità e i consumi contenuti.
Stile e Storicità: Il Django incarna l'eleganza francese neo-retrò, offrendo un'alternativa stilistica ai concorrenti italiani.
Difetti e Osservazioni Critiche
Elettronica Essenziale: Il sistema di ABS monocanale e la tecnologia complessivamente meno avanzata la posizionano un gradino sotto i concorrenti più moderni che integrano sistemi più sofisticati (es. Start&Stop, connettività avanzata).
Aggiornamento Tecnico Limitato: Il rinnovamento è prevalentemente estetico, con la base tecnica che rimane solida ma non presenta innovazioni rivoluzionarie per il 2026.
Conclusione e Altre Novità
Le novità Peugeot Motocycles a EICMA 2025 indicano una chiara volontà di riposizionamento: il Pulsion Evo punta alla funzionalità premium, il 103 all'innovazione stilistica (ma con autonomia limitata) e il Django alla personalizzazione e all'affidabilità retrò.
Altre Novità Minori: Hanno completato la gamma l'aggiornamento dell'XP400 2026 (Maxi-Scooter Adventure) e il ritorno delle piccole enduro/motard XP6 (50 cc per i giovanissimi), dimostrando uno sforzo per coprire l'intero spettro della mobilità a due ruote leggera.