
(Copyright di tutte le foto Courtesy of EICMA)
Polini Motori 2026 a EICMA: Analisi Tecnica, Pregi e Difetti delle Novità (Termico ed Elettrico)
Polini Motori 2026 a EICMA: Analisi Tecnica, Pregi e Difetti delle Novità (Termico ed Elettrico)
Polini Motori si è presentata a EICMA 2025 con una doppia anima: da un lato, rafforza la sua posizione storica di leader nelle parti speciali ad alte prestazioni per veicoli a combustione interna (soprattutto Vespa e scooter 50 cc), dall'altro, prosegue l'investimento strategico nel settore E-bike con l'evoluzione dei suoi motori E-P3+. Le novità per il 2026 sono incentrate sull'ottimizzazione e sull'affidabilità, rispondendo alla crescente domanda di performance nel rispetto delle attuali normative.
1. Ricambi Storici e Tuning Evoluto: La Nostalgia Performante
Polini continua a investire nello sviluppo di parti per veicoli iconici, risolvendo problemi di disponibilità e innalzando gli standard prestazionali.
Carter Motore per Vespa Classic (PX/PE)
Novità Tecnica: L'introduzione di nuovi carter motore completamente ridisegnati per la Vespa Classic (Large Frame) risponde alla crescente difficoltà nel reperire carter originali in buone condizioni. La novità principale risiede nell'ottimizzazione della fluidodinamica interna e nella robustezza.
Dettagli Tecnici: I nuovi carter sono predisposti per un pacco lamellare maggiorato e includono modifiche strutturali per ospitare cuscinetti più robusti. È stata migliorata la capacità del circuito dell'olio, che passa da 250 cc a 500 cc, un incremento cruciale per salvaguardare la frizione e gli organi interni nelle preparazioni ad altissime prestazioni (spesso oltre i 30 CV).
Vantaggi Aggiuntivi: È prevista la predisposizione per la conversione da freno a tamburo a freno a disco (kit ancora in fase di test).
Pregi
Affidabilità in Alta Potenza: L'aumento della capacità dell'olio motore e la maggiorazione dei cuscinetti affrontano direttamente i problemi di affidabilità tipici delle Vespa elaborate, consentendo l'uso di potenze estreme (fino a 38 CV nelle versioni da 100 cc).
Soluzione al Reperimento: Offre una soluzione diretta e performante alla carenza di ricambi originali, mantenendo vivo il settore del tuning Vespa.
Difetti e Osservazioni Critiche
Costo: L'artigianalità e l'ingegneria dedicata implicano un costo elevato, accessibile principalmente agli appassionati del tuning avanzato.
Legalità Stradale: Come per tutti i componenti tuning, l'installazione di questi carter è destinata all'uso in pista/competizione e non è omologata per l'uso stradale.
Gruppo Termico e Marmitta per 50 cc 2T
Gruppo Termico Yamaha Booster: Presentato il nuovo gruppo termico per il motore Minarelli orizzontale (utilizzato su Yamaha Booster/MBK Spirit e Aerox), progettato per offrire maggiore reattività e divertimento nel rispetto delle normative Euro 5.
Marmitta For Race 2: Nuova versione della storica espansione per enduro e motard 50 cc 2T. Offre un incremento di potenza e un miglioramento del sound, mantenendo l'anima racing.
2. Trasmissioni e Lavorazioni di Precisione
Polini continua il suo sviluppo sui sistemi di trasmissione a variazione continua (CVT) e sulle applicazioni per Maxi Scooter.
Nuova Gamma Variatori Hi-Speed e Maxi Scooter
Novità Tecnica: Introduzione di una nuova gamma di variatori per CVT che si focalizza su una maggiore fluidità, migliore durata e un'ottimizzazione della curva di erogazione.
Applicazioni: Polini ha aggiornato i variatori per numerosi modelli di Maxi Scooter (es. Vespa GTS 125/150/300 e vari modelli SYM e Zontes), spesso in abbinamento a nuovi gruppi termici e centraline elettroniche per motori Euro 5.
Dettagli: L'aggiornamento dei variatori mira a massimizzare l'accelerazione e a rendere più efficiente il rapporto finale, contrastando l'inerzia tipica dei motori di serie.
Pregi
Affidabilità e Longevità: I variatori Polini sono noti per la durata delle piste e dei rulli, riducendo l'usura precoce tipica delle trasmissioni standard sotto sforzo.
Miglioramento Globale: L'accoppiamento variatore/gruppo termico/centralina offre un incremento prestazionale significativo e sfruttabile, anche sui motori omologati Euro 5.
Difetti e Osservazioni Critiche
Manutenzione: Sebbene più duraturi, i sistemi CVT ad alte prestazioni richiedono una manutenzione più frequente (sostituzione rulli e cinghie) per mantenere le prestazioni ottimali.
3. E-P3+: Innovazione e Mobilità Elettrica
La divisione E-bike di Polini presenta l'evoluzione del motore E-P3+, confermando l'impegno verso la mobilità sostenibile ad alte prestazioni.
Motore E-P3+ Evoluto (E-P3+ MX)
Novità Tecnica: Il motore E-P3+ è stato aggiornato, mantenendo le versioni ottimizzate per diverse discipline (es. E-P3+ MX per e-MTB, E-P3+ GP per Road/Gravel). Il motore MX si spinge fino a 90 Nm di coppia, un valore che lo posiziona tra i più potenti sul mercato.
Affidabilità Competitiva: Il successo ottenuto nelle competizioni (vittoria nella FIM World Cup E-bike Cross) evidenzia l'affidabilità e la gestione termica del motore in condizioni estreme.
Innovazioni Accessorie: Polini prosegue nello sviluppo di soluzioni come i prototipi di e-bike senza cambio e l'integrazione di sistemi di trasmissione a cinghia, semplificando la guida e riducendo la manutenzione.
Pregi
Coppia e Potenza di Categoria: I 90 Nm (versione MX) offrono un supporto eccezionale in salita e sui percorsi più tecnici, eguagliando o superando i motori concorrenti più noti.
Modularità e Versatilità: Le diverse versioni del motore e la compatibilità con batterie di grande capacità (fino a 820 Wh o più con Range Extender) lo rendono estremamente versatile per l'Enduro, il Trekking e il Road.
Orgoglio Made in Italy: L'intero progetto E-P3+ è sviluppato e prodotto ad Alzano Lombardo, elemento di grande prestigio nel mercato globale.
Difetti e Osservazioni Critiche
Rete di Distribuzione E-bike: Nonostante l'eccellenza tecnica, la diffusione del marchio Polini nel mercato delle E-bike "di serie" è ancora limitata rispetto ai giganti Bosch o Shimano, che equipaggiano una base di modelli molto più ampia.
Conclusione: Il Bilancio Polini 2026
Le novità Polini Motori 2026 dimostrano una grande capacità di innovazione sia nell'elettrico che nel termico. Le nuove parti per Vespa e Scooter non sono semplici repliche, ma miglioramenti ingegneristici che innalzano gli standard di affidabilità per le preparazioni estreme. L'E-P3+ consolida la posizione di Polini come produttore di motori elettrici ad altissime prestazioni e di nicchia nel settore E-bike. Il successo di Polini continua a risiedere nella sua capacità di trasformare la passione per la performance in prodotti tecnicamente evoluti, sia che funzionino a benzina che a batteria.