(Copyright di tutte le foto Courtesy of EICMA)     

Lambretta 2026: Pregi e Difetti della Nuova Generazione di Scooter Presentati a EICMA

 

Lambretta 2026: Pregi e Difetti della Nuova Generazione di Scooter Presentati a EICMA

Aggiornamento sui Modelli Principali: J 2026 ed Elettra S

Lambretta ha saputo catturare l'attenzione del pubblico all'ultima edizione di EICMA, presentando modelli che guardano al futuro senza dimenticare il glorioso passato. Per il 2026, l'attenzione si concentra principalmente sulla nuova Lambretta J (Junior) e sull'ingresso nel mondo elettrico con l'inedita Lambretta Elettra S. Questi scooter non sono semplici mezzi di trasporto, ma vere e proprie dichiarazioni di stile che portano con sé sia i punti di forza legati alla tradizione sia le sfide dell'innovazione moderna.

1. Lambretta J 2026 (J125 / J200)

La serie J è un omaggio alla celebre Junior del 1964. Si propone come uno scooter agile e leggero, pensato per un pubblico giovane o per chi cerca un mezzo divertente e spensierato per la città.

Pregi Principali

Design Iconico e Fresco: La J riprende le linee originali degli anni '60 (come i fianchi squadrati e la silhouette "lunga e bassa"), ma le reinterpreta in chiave moderna con dettagli audaci (come la versione Starwave ispirata al surf) e un faro anteriore esagonale.

Carrozzeria Solida: Mantenendo fede alla tradizione Lambretta, l'utilizzo della carrozzeria interamente in metallo (o in gran parte) conferisce una sensazione di qualità, solidità e durata nel tempo, distinguendola da molti concorrenti più "plasticosi".

Motori Aggiornati: Le versioni J125 (124,6 cc, circa 12 CV) e J200 (174,5 cc, circa 17 CV) adottano motori a quattro tempi e quattro valvole, entrambi con raffreddamento a liquido. Questo è un elemento chiave che promette prestazioni più brillanti e un'affidabilità maggiore rispetto ai precedenti motori raffreddati ad aria.

Ciclistica Distintiva: Mantiene la caratteristica forcella anteriore a tirante con doppio ammortizzatore, che è un richiamo storico che contribuisce anche a un feeling di guida unico.

Prezzo Competitivo: Con un prezzo di partenza che si aggira intorno ai 4.500 euro, si posiziona in modo interessante nel segmento degli scooter classici di alta gamma.

Difetti e Punti Critici

Comfort per il Passeggero: Nonostante la sella lunga, alcuni modelli Lambretta del passato sono stati criticati per la sistemazione non ottimale delle pedane per il passeggero, che spesso sono fisse e non completamente ergonomiche. È un dettaglio da verificare sulla versione di serie.

Qualità dei Dettagli (Storica): Sui modelli recenti in produzione (come la V-Special), alcuni utenti hanno segnalato che la qualità percepita di alcuni comandi o plastiche non è sempre all'altezza del prezzo richiesto. Bisognerà valutare attentamente la J.

Guida "Vintage": La forcella a tirante, pur essendo iconica, ha caratteristiche dinamiche diverse rispetto a una forcella telescopica tradizionale e potrebbe offrire un feeling di guida che richiede un breve adattamento, soprattutto a chi è abituato a scooter moderni.

Lambretta Elettra S (Elettrica)

L'Elettra S rappresenta il passo di Lambretta verso la mobilità a zero emissioni. È il primo scooter elettrico completo del marchio, unendo l'estetica classica a una tecnologia all'avanguardia.

Pregi Principali

Avanzamento Tecnologico: Con l'Elettra S, Lambretta entra nel segmento elettrico con specifiche interessanti: motore da 4 kW continui (6 kW di picco) e una coppia notevole di 101 Nm.

Autonomia Soddisfacente: Equipaggiata con una batteria da 4,5 kWh (o simile, a seconda delle fonti), promette un'autonomia massima fino a 120 km (a seconda della modalità di guida, Eco, Normal o Sport). Un dato solido per l'uso urbano ed extraurbano leggero.

Ciclistica Ottimizzata: Mantiene la caratteristica forcella anteriore a tirante, ma aggiunge un monoammortizzatore posteriore per la prima volta su una Lambretta moderna, promettendo stabilità e fluidità.

Design Unico (Elettrico): Riesce a mantenere il DNA classico del marchio pur integrando elementi moderni e un look pulito tipico degli scooter elettrici di design.

Difetti e Punti Critici

Prezzo Elevato: Con un prezzo indicativo intorno ai 6.500 euro, l'Elettra S si posiziona nella fascia alta degli scooter elettrici, rendendola una scelta premium rispetto ad alcuni concorrenti.

Velocità Massima (Relativa): La velocità massima di circa 90 km/h la rende ideale per la città e le tangenziali, ma meno adatta per lunghi tragitti autostradali o per chi cerca un maxi-scooter elettrico.

Peso: Con circa 132-135 kg, il peso è nella media per uno scooter elettrico con queste specifiche, ma potrebbe risultare meno maneggevole della versione a benzina J 2026.

Lancio Posticipato: L'arrivo nelle concessionarie è previsto per la seconda metà del 2026, il che significa un'attesa più lunga rispetto alla J 2026.

Conclusioni: A Chi Sono Rivolti?

Lambretta, con le sue novità 2026, si rivolge a due pubblici ben distinti:

La J 2026 (a benzina) è per l'appassionato che cerca lo stile classico italiano, la carrozzeria in metallo e il sound del motore, ma con l'affidabilità e le prestazioni di un mezzo moderno. È l'alternativa cool alla Vespa.

L'Elettra S (elettrica) è per il trend-setter che vuole l'eleganza del marchio Lambretta e l'innovazione della mobilità sostenibile, senza rinunciare a un tocco di heritage.