(Copyright di tutte le foto Courtesy of EICMA)     

Lambretta J125 2026: prezzo, scheda tecnica, velocità massima e recensione completa

 

Lambretta J125 2026: Ritorno alle Origini con Cuore Moderno – Scheda Tecnica e Recensione

Presentata con grande risalto a EICMA, la Lambretta J125 2026 segna il ritorno del marchio alle sue radici storiche, ispirandosi direttamente alla celebre Junior del 1964. Questo scooter non è solo un omaggio al design italiano senza tempo, ma un tentativo di fondere l'estetica retrò con una meccanica moderna ed efficiente.

Analisi Tecnica e Meccanica

La J125 si posiziona come uno scooter 125cc premium, che punta sulla qualità costruttiva e sulle soluzioni tecniche che superano quelle offerte dai semplici scooter "da battaglia".

Motore e Prestazioni

Caratteristica Dettaglio Tecnico Note
Cilindrata 124,6 cc Perfetto per la guida con patente B in Italia.
Tipo Motore Monocilindrico, 4 tempi, 4 valvole La configurazione a 4 valvole favorisce una migliore respirazione del motore e prestazioni più elevate.
Raffreddamento A Liquido Un aggiornamento cruciale rispetto ad altri modelli retrò; garantisce maggiore affidabilità e potenza costante.
Potenza Massima 12,2 CV (a un regime non specificato) Un valore eccellente per un 125cc moderno, che promette scatti vivaci.
Coppia Massima 11,5 Nm (a un regime non specificato) Fornisce una buona spinta ai bassi regimi, ideale nel traffico urbano.
Omologazione Euro 5+ Conforme alle più recenti normative antinquinamento.
Velocità Massima Stimata tra 100-105 km/h Non ufficialmente dichiarata, ma coerente con la potenza del motore e il peso del veicolo. Ottimale per l'uso urbano ed extraurbano.

Ciclistica e Struttura

Telaio: Tubolare saldato, una soluzione robusta che contribuisce alla rigidità generale e alla sensazione di solidità.

Carrozzeria: L'uso della carrozzeria metallica (o di ampie sezioni in metallo) è un tratto distintivo di Lambretta, che la differenzia dalla maggior parte dei concorrenti realizzati interamente in plastica.

Sospensione Anteriore: Forcella a tirante con doppio ammortizzatore. Questo layout storico è la firma dinamica di Lambretta. Offre una guida unica, diversa da quella di una forcella telescopica standard.

Ruote: Cerchi da 12 pollici (gomme 110/70-12 anteriore, 120/70-12 posteriore). Un buon equilibrio tra agilità e stabilità.

Freni: Sistema a disco all'anteriore e al posteriore, completato da ABS.

Recensione Completa (Pregi e Difetti Previsti)

La Lambretta J125 2026 è una proposta che si basa su tre pilastri: stile, solidità e prestazioni moderne per la sua categoria.

Punti di Forza (Pregi)

Design "Starwave" e Stile Puro: La J125 celebra i 60 anni della Junior con un look pulito, fiancate squadrate e linee tese. È uno scooter che attira l'attenzione ed evoca la nostalgia del periodo d'oro degli scooter.

Qualità Costruttiva Superiore: L'adozione di ampie superfici in metallo per la carrozzeria è un enorme vantaggio. Questa scelta conferisce una sensazione di premiumness e durevolezza spesso assente nei modelli di pari cilindrata.

Motore Raffreddato a Liquido: La scelta del raffreddamento a liquido è una garanzia di affidabilità nelle lunghe code cittadine estive e permette al motore di erogare una potenza costante e competitiva (12,2 CV) rispetto ai motori raffreddati ad aria.

Sicurezza Tecnica: La presenza dell'ABS è un plus fondamentale che la allinea ai migliori standard di sicurezza della categoria.

Accessibilità: Con un'altezza sella di 780 mm e un peso contenuto (135 kg in ordine di marcia), è adatta a un'ampia gamma di motociclisti, inclusi i neopatentati.

Punti Deboli (Difetti)

Dinamica di Guida Unica: Il sistema di sospensione a tirante Lambretta, pur essendo un richiamo storico, offre una dinamica di guida più morbida e meno "affilata" di una forcella tradizionale. Potrebbe non piacere a chi cerca la massima precisione sportiva.

Spazio per i Bagagli: Come molti scooter dal design retrò, lo spazio sotto la sella o nel vano portaoggetti potrebbe essere limitato. È probabile che si renda necessario installare un bauletto per chi ha bisogno di maggiore capacità di carico.

Prezzo di Partenza: Il prezzo di partenza di € 4.500 la colloca nella fascia alta del mercato 125cc, in competizione diretta con modelli come la Vespa Sprint o GTS. Il costo riflette la qualità dei materiali e il marchio, ma potrebbe scoraggiare chi cerca una soluzione più economica.

Riepilogo e Prezzo di Lancio

Voce Dettaglio
Prezzo di Partenza Stimato € 4.500
Arrivo Concessionarie Primavera 2026
Velocità Massima Circa 100-105 km/h
Motore 124,6 cc, 4 valvole, Raffreddamento a Liquido, Euro 5+
Potenza 12,2 CV
Peso in Ordine di Marcia 135 kg
Altezza Sella 780 mm

Verdetto: La Lambretta J125 2026 è lo scooter ideale per chi cerca un mezzo quotidiano che sia al contempo un'affermazione di stile e un investimento in materiali di qualità. Non è la più economica o la più sportiva della categoria, ma è senza dubbio una delle più affascinanti e ben costruite.