Kawasaki ZX-4RR vs. ZXR 400: Un Confronto Approfondito
Leggi anche:
KAWASAKI NINJA ZX-4RR 2024 velocità massima top speed raggiunta
KAWASAKI NINJA ZX-4RR problemi e difetti rilevati dai suoi possessori
Kawasaki ZX-4RR vs. ZXR 400: Un Confronto Approfondito
Introduzione
Il segmento delle supersportive da 400cc ha vissuto un revival negli ultimi anni, grazie al ritorno di Kawasaki con la ZX-4RR. Questa nuova arrivata si pone a confronto con un'icona del passato, la ZXR 400, una moto che ha segnato un'epoca. Ma come si confrontano queste due generazioni di sportive? Andiamo a scoprirlo.
Prestazioni: La Forza dei Numeri
La ZX-4RR rappresenta un salto generazionale in termini di prestazioni rispetto alla ZXR 400.
Motore: Entrambi i modelli adottano un quattro cilindri in linea, ma la ZX-4RR vanta una tecnologia più avanzata, con una distribuzione a quattro valvole per cilindro, fasatura variabile e un sistema di aspirazione più sofisticato. Ciò si traduce in una potenza massima superiore di oltre 20 cavalli e una coppia più corposa su un ampio range di giri.
Elettronica: La ZX-4RR è equipaggiata con una suite elettronica completa, che include il controllo di trazione regolabile su più livelli, il quickshifter bidirezionale e i riding mode. La ZXR 400, invece, si affida esclusivamente alle abilità del pilota.
Telaio e sospensioni: Il telaio a traliccio in acciaio della ZX-4RR è più leggero e rigido rispetto a quello in alluminio della ZXR 400. Le sospensioni Showa della ZX-4RR offrono una taratura più moderna e sono regolabili, garantendo un'ottima stabilità e un comfort di guida superiore.
Guida: Esperienze Divergenti
Posizione di guida: La ZX-4RR presenta una posizione di guida più ergonomica e rilassata rispetto alla ZXR 400, con manubri più larghi e pedane leggermente arretrate. Ciò consente di affrontare lunghe percorrenze con maggiore comfort. La ZXR 400, invece, ha una posizione di guida più sportiva e raccolta, che richiede una maggiore partecipazione fisica del pilota.
Handling: Entrambi i modelli offrono un'agilità e una maneggevolezza eccellenti, ma la ZX-4RR beneficia di un telaio più moderno e di sospensioni più evolute, che le conferiscono una maggiore precisione e stabilità alle alte velocità.
Freni: La ZX-4RR è dotata di un impianto frenante Brembo più potente e modulabile, con ABS di serie. La ZXR 400, pur offrendo un'ottima frenata per l'epoca, risulta meno performante rispetto alla rivale moderna.
Estetica e Design
ZX-4RR: Linee moderne e aggressive, carenatura filante e faro anteriore a LED. L'estetica è ispirata alle supersportive di cilindrata superiore, con un look accattivante e sportivo.
ZXR 400: Design caratteristico degli anni '90, con linee squadrate e una carenatura più massiccia. L'estetica è iconica e richiama immediatamente alla mente le sportive di quell'epoca.
Conclusioni
La Kawasaki ZX-4RR rappresenta un'evoluzione significativa rispetto alla ZXR 400. Offre prestazioni superiori, una tecnologia più avanzata e un comfort di guida maggiore. Tuttavia, la ZXR 400 rimane un'icona del passato e offre un'esperienza di guida più pura e coinvolgente per chi cerca un'emozione più genuina.
Quale scegliere?
ZX-4RR: Ideale per chi cerca una moto sportiva moderna, tecnologica e versatile, adatta sia all'uso stradale che a qualche uscita in pista.
ZXR 400: Perfetta per gli appassionati di moto classiche e per chi desidera un'esperienza di guida più analogica e coinvolgente.
In definitiva, la scelta dipende dalle preferenze personali del pilota e dall'utilizzo che si intende fare della moto.