Quale moto d'epoca comprare APRILIA RS 125 2T guida all'acquisto della moto d'epoca difetti quotazioni annate migliori cosa controllare e su quali modelli puntare

 

 

 

Analisi Tecnica Approfondita: Aprilia RS 125 2T - Guida all'Acquisto di un Modello d'Epoca

La presente analisi tecnica si propone di fornire una guida dettagliata per l'acquisto di una Aprilia RS 125 a motore 2 tempi sul mercato delle moto d'epoca. L'obiettivo è esaminare gli aspetti cruciali da considerare, i potenziali difetti noti, le quotazioni di mercato, individuare le annate più apprezzate e fornire indicazioni sui modelli su cui orientare la scelta.

Caratteristiche Tecniche e Evoluzione del Modello:

L'Aprilia RS 125, prodotta in diverse iterazioni a partire dagli anni '90, ha rappresentato un punto di riferimento nel segmento delle sportive di piccola cilindrata. Il motore a 2 tempi, con le sue caratteristiche di erogazione e la sonorità distintiva, ha attratto un vasto pubblico di appassionati. Le principali evoluzioni del modello includono:

Prima Serie (anni '92-'98 circa): Caratterizzata da un design più spigoloso e da un motore Rotax-Aprilia.
Seconda Serie (anni '99-'05 circa): Presenta un design più arrotondato e un motore Aprilia di nuova generazione (RA 125).
Terza Serie (anni '06-'11 circa): Introduce un design ulteriormente evoluto, con un cupolino più aggressivo e un telaio rivisto.

La presente analisi si concentrerà sulle versioni con motore a 2 tempi, considerate le "vere" RS 125 d'epoca per molti appassionati.

Punti Chiave da Verificare in un Modello d'Epoca:

L'acquisto di una moto d'epoca come l'Aprilia RS 125 2T richiede un'ispezione meticolosa e la consapevolezza della specificità dei veicoli datati:

Documentazione e Storico del Veicolo:
Verificare la corrispondenza dei dati sul libretto di circolazione (numero di telaio, motore).
Esaminare la presenza e la completezza dei documenti originali (libretto di uso e manutenzione, bolli pagati, eventuali fatture di interventi).
Accertarsi di eventuali passaggi di proprietà e della loro regolarità.
Verificare se la moto è iscritta a registri storici (es. FMI, ASI), il che può influire sul valore e sui costi di gestione.

Condizioni Generali e Carrozzeria:
Ispezionare attentamente la carenatura alla ricerca di crepe, graffi, riparazioni non professionali o parti mancanti. La disponibilità di ricambi originali per modelli datati può essere limitata.
Verificare la corrispondenza dei colori e delle grafiche con l'anno di produzione.
Controllare lo stato del serbatoio internamente (ruggine) ed esternamente (bozze, verniciatura).
Esaminare la sella per strappi o usura eccessiva.
Verificare l'integrità dei gruppi ottici (fari, frecce, fanale posteriore) e il loro corretto funzionamento.

Telaio e Sospensioni:
Ispezionare il telaio alla ricerca di saldature non originali, deformazioni o ruggine strutturale.
Verificare lo stato delle forcelle anteriori (perdite di olio, scorrevolezza) e dell'ammortizzatore posteriore (perdite, funzionalità).
Controllare i cuscinetti di sterzo per eventuali giochi o punti duri.
Verificare lo stato dei leveraggi delle sospensioni (gioco eccessivo).

Motore e Trasmissione (Specificità del 2 Tempi):
Verificare la compressione del motore (un valore basso può indicare usura del pistone, cilindro o fasce).
Ispezionare l'interno del cilindro tramite la luce della candela (righe, grippaggi).
Controllare lo stato della candela (colore, incrostazioni).
Verificare il corretto funzionamento del sistema di lubrificazione separata (se presente) o accertarsi della corretta miscela olio/benzina utilizzata.
Ascoltare attentamente il motore al minimo e durante l'accelerazione alla ricerca di rumori anomali (battiti, sferragliamenti).
Verificare la fluidità degli innesti del cambio e l'assenza di rumori o impuntamenti.
Controllare lo stato della frizione (slittamenti, rumorosità).
Esaminare l'impianto di scarico (ruggine, ammaccature, perdite).

Impianto Frenante:
Verificare lo stato dei dischi freno (usura, rigature, spessore).
Controllare lo stato delle pastiglie freno (spessore residuo).
Verificare il funzionamento delle pinze freno (perdite, bloccaggi).
Controllare il livello del liquido freni e la presenza di perdite nell'impianto.
Verificare la funzionalità della pompa freno (corsa della leva, spugnosità).

Impianto Elettrico:
Verificare il funzionamento di tutte le luci, indicatori di direzione e clacson.
Controllare lo stato della batteria (se presente).
Verificare il funzionamento del quadro strumenti e di eventuali spie.

Parti Speciali e Originalità:
Se l'interesse è rivolto a un modello specifico o a un elevato grado di originalità, verificare la presenza di tutte le parti originali (scarico, frecce, specchietti, ecc.). La sostituzione con componenti non originali può influire sul valore collezionistico.

Difetti Conosciuti:

Le Aprilia RS 125 2T, pur essendo moto performanti e apprezzate, possono presentare alcuni difetti tipici legati all'età e alla natura del motore a 2 tempi:

Usura del Motore: Il motore a 2 tempi è intrinsecamente soggetto a maggiore usura rispetto a un 4 tempi, soprattutto se utilizzato in modo sportivo e con scarsa manutenzione. Grippaggi dovuti a lubrificazione insufficiente o errata miscela sono possibili.
Manutenzione Richiesta: I motori a 2 tempi richiedono una manutenzione più frequente e specifica (controllo del pistone, fasce, pulizia della valvola di scarico, ecc.).
Difficoltà di Avviamento (Modelli più datati): Problemi al carburatore, alla bobina o alla centralina possono rendere difficoltoso l'avviamento.
Problemi all'Impianto Elettrico: Con l'età, possono verificarsi ossidazioni ai contatti, guasti alla centralina o al regolatore di tensione.
Usura delle Sospensioni: Le forcelle e l'ammortizzatore possono perdere efficacia con il tempo e richiedere revisioni.
Ossido e Ruggine: Sui modelli più datati, la presenza di ossido sul telaio e su altri componenti metallici è un aspetto da valutare attentamente.
Disponibilità di Ricambi: Alcuni ricambi originali, soprattutto per le prime serie, potrebbero essere difficili da reperire e costosi.

Quotazioni di Mercato:

Le quotazioni dell'Aprilia RS 125 2T d'epoca variano notevolmente in base a diversi fattori:

Anno di Produzione e Serie: Le prime serie (anni '92-'98) in buone condizioni e con un buon grado di originalità possono avere quotazioni interessanti per i collezionisti. Le ultime serie (anni '06-'11), pur non essendo ancora considerate "storiche" nel senso stretto, mantengono un buon valore per le loro prestazioni e il design più moderno.
Condizioni Generali: Una moto ben conservata, con pochi chilometri e senza danni significativi, avrà un valore superiore.
Originalità: Un elevato grado di originalità (tutte le parti di fabbrica presenti) è un fattore importante per i collezionisti e può aumentare il prezzo.
Iscrizione a Registri Storici: L'iscrizione a registri come FMI o ASI può incrementare il valore e facilitare l'ottenimento di agevolazioni fiscali e assicurative.
Rarità di Versioni Speciali: Eventuali versioni speciali o edizioni limitate possono avere quotazioni più elevate.
Domanda e Offerta di Mercato: Le tendenze del mercato delle moto d'epoca influenzano i prezzi.

Annate Migliori e Modelli su Cui Puntare:

La definizione di "annate migliori" è soggettiva e dipende dall'interesse dell'acquirente:

Per i Collezionisti: Le prime serie (anni '92-'98), in particolare le versioni con colorazioni iconiche e in condizioni di elevata originalità, rappresentano un investimento potenzialmente interessante.
Per chi Cerca un'Esperienza di Guida Autentica (2 Tempi): Tutte le versioni con motore a 2 tempi offrono un'esperienza di guida coinvolgente e tipica di quel periodo.
Per un Compromesso tra Prestazioni e "Modernità": Le ultime serie (anni '06-'11) offrono un design più attuale e prestazioni ancora elevate per la categoria, pur mantenendo il fascino del motore a 2 tempi.

Modelli Specifici da Considerare:

Aprilia RS 125 Chesterfield (anni '96-'97 circa): Una delle colorazioni più iconiche e ricercate della prima serie.
Aprilia RS 125 Replica Reggiani/Harada/Rossi (anni '94-'99 circa): Versioni con livree ispirate ai piloti ufficiali Aprilia nel motomondiale.
Aprilia RS 125 Extrema (anni '92-'94 circa): Una delle prime e più "pure" versioni della RS 125.

Conclusioni e Raccomandazioni:

L'acquisto di un'Aprilia RS 125 2T d'epoca richiede passione, conoscenza e un'attenta valutazione delle condizioni del veicolo. È fondamentale considerare la specificità del motore a 2 tempi e la potenziale necessità di interventi di manutenzione più frequenti rispetto a una moto moderna.

Prima dell'acquisto, è consigliabile:

Ispezionare accuratamente la moto di persona.
Se possibile, farla visionare da un meccanico esperto in moto d'epoca o in motori a 2 tempi.
Verificare la disponibilità di ricambi.
Considerare i costi di gestione (assicurazione, bollo, manutenzione).
Valutare il proprio livello di competenza meccanica per eventuali interventi fai-da-te.

Con la dovuta diligenza e un'approccio informato, l'Aprilia RS 125 2T può rappresentare un acquisto gratificante per gli appassionati delle sportive di piccola cilindrata e del fascino intramontabile del motore a 2 tempi.

 

Se avete altre curiosità o dubbi scrivete a: salvatelliluca @ hotmail.com