Nuova Yamaha YZF 900 R9 2025 prime impressioni opinioni recensione pregi difetti problemi tutto quello che devi sapere
Yamaha YZF 900 R9 2025 velocità massima top speed raggiunta
Yamaha YZF 900 R9 2025 prezzo di listino
Yamaha R3 2025 prezzo di listino
Yamaha R3 2025 velocità massima top speed raggiunta
Yamaha R125 2025 prezzo di listino
Yamaha R125 2025 velocità massima top speed raggiunta
Alla fine "la montagna ha partorito un topolino", questo quello che viene da pensare ad un appassionato vedendo la nuova Yamaha R9 2025.
Ma non c'è da stupirsi.
Infatti da tempo i rumors erano orientati non ad un "bomba da 900cc", un qualcosa che facesse persino dimenticare la R1, ma più mestamente un up-grade della R7, ottima moto sportiva stradale, ma ben distante dalla R6 ed R1.
Così gli ultimi rumors sono stati confermati, con una Yamaha R9 2025 che non è altro che la versione sportiva della nota gamma MT-09, che, dopo la naked, ha dato vita alla Tracer ed ora anche alla versione carenata.
Non manca una certa delusione nel vedere immutato il motore, rispetto ai primi rumors che lo volevano elaborato a circa 160 cavalli.
Nulla di tutto questo.
Bene invece la nuova ciclistica, senza dubbio un up-grade notevole rispetto al resto della gamma Yamaha da 900cc.
A tal punto ci si poteva attendere anche il nuovo cambio automatico, cosa che invece non è avvenuta.
Bello comunque il telaio in alluminio, tutta la ciclistica e la nuova carenatura.
Invece elevato il peso e piccolo il serbatoio.
Una moto non estrema come la R1 e la R6, molto vicina concettualmente alla R7: una moto sportiva stradale, da usarsi anche in pista e non una moto da pista da usare eventualmente e sporadicamente su strada.
Una bella differenza.
D'altro canto le moto si devono anche vendere e Yamaha avrà fatto i suoi calcoli.
Tra una nuova R1 2025 da vendere a caro prezzo ed in numeri esigui, ha preferito una ben più "umana" R9, ad un prezzo inferiore, ma con la speranza di un vero successo commerciale.
Quest'ultimo sarà sicuramente influenzato dal prezzo.
Con quasi 120 cavalli la nuova Yamaha R9 ha la stessa potenza di un CBR 600 o ZX-6R, ma con più coppia ai bassi e medi regimi.
La ciclistica sembra essere altrettanto raffinata, così come l'elettronica.
A tal punto il prezzo sarà la vera discriminante.
Le due 600 Giapponesi in vendita hanno prezzi di circa 12mila euro.
Difficilmente Yamaha sarà su quel prezzo, ma anche a 13 o massimo 14mila euro, in molti potrebbero scegliere la coppia e la personalità del tre cilindri Yamaha.
A 15mila euro si inizia ad avere qualche dubbio ...
Oltre i 15mila, ci sono altre alternative ...
Vedremo, la moto nel complesso è una delusione se si pensa ad una alternativa alla Yamaha R1, ma già rispetto alla R6 ha ottime caratteristiche, senza dubbio ben più sfruttabili su strada.
In realtà, quindi, si trova a metà strada tra le sportive 600cc, rispetto a cui ha una maggiore facilità di guida per via della maggiore cilindrata e i più potenti 1000cc, rispetto a cui è più facile da gestire.
Un compromesso che potrebbe convincere molti appassionati.
Di certo apre una nuova categoria di moto sportive, vedremo se avrà successo, in tal caso le altre case Giapponesi sicuramente seguiranno l'esempio.