Settore Moto 2026: Pierer Mobility si Trasforma in Bajaj Mobility AG – Fine di un'Era e Strategia Globale 

 

 

Settore Moto 2026: Pierer Mobility si Trasforma in Bajaj Mobility AG – Fine di un'Era e Strategia Globale

Si sta verificando un cambiamento fondamentale nella struttura aziendale di Pierer Mobility AG, l'ex holding dei marchi motociclistici KTM, Husqvarna e GASGAS. Questo profondo riassetto è la diretta conseguenza del subentro del gruppo indiano Bajaj.

La Ristrutturazione e il Cambio di Nome

È stata convocata un'Assemblea Generale Straordinaria per il 19 novembre 2025, con l'obiettivo principale di deliberare il cambio di denominazione sociale in “Bajaj Mobility AG”. La sua entrata in vigore è subordinata all'assenza di un divieto di acquisizione ai sensi del Regolamento UE 2022/2560.

Contestualmente a questo riassetto, è prevista la dimissione di tutti i membri del Consiglio di Sorveglianza nominati dalla precedente gestione Pierer. Sono stati proposti nuovi membri per un Consiglio ridotto, tra cui figurano Pradeep Shrivastava e Wulf Gordian Hauser. I dettagli relativi all'Assemblea e alle nomine sono stati resi pubblici il 29 ottobre 2025 nella sezione Investor Relations del sito web aziendale.

Contesto Economico e Rilevanza dell'Acquisizione

Le modifiche sono originate da un periodo di forte crisi finanziaria. A seguito di un marcato calo della domanda e di un significativo aumento delle scorte, KTM ha presentato istanza di fallimento nel novembre 2024. Il Gruppo Bajaj, già detentore di una quota di minoranza significativa, è intervenuto come investitore strategico assicurando la sopravvivenza del marchio con un'iniezione di capitale stimata in circa 800 milioni di euro nella primavera del 2025.

Con l'imminente completamento dell'acquisizione, Bajaj assume il controllo operativo della società, avviando una profonda trasformazione strutturale.

Impatto su Sede e Efficienza Operativa

Oltre al rinnovo del Consiglio di Sorveglianza, è prevista la delocalizzazione della sede centrale. L'attuale ubicazione in Edisonstraße a Wels sarà abbandonata a favore della concentrazione delle operazioni presso la sede di KTM AG a Mattighofen.

Il cambio di denominazione comporta l'uscita del nome di Stefan Pierer dall'intestazione aziendale, un nome strettamente legato all'ascesa del Gruppo. L'obiettivo dichiarato di queste manovre è rendere le strutture più efficienti e l'azienda più competitiva, puntando in particolare a risparmi nei settori marketing e amministrativo, senza impattare sulla produzione.

Sviluppo Commerciale e Prospettive Future

Il bilancio del 2024 ha registrato un notevole calo delle vendite: sono state commercializzate 292.497 motociclette a livello globale, con un decremento del 21% rispetto all'anno precedente (372.511 unità). L'Europa ha contribuito con circa 110.000 unità, pari al 38% del volume totale. Il fatturato 2024 è stato di circa 1,879 miliardi di euro.

Nonostante le difficoltà, la società sembra aver mantenuto una solida base di clienti: la prima metà del 2025 ha visto la vendita di oltre 100.000 motociclette, un risultato che ha superato le aspettative di rilancio.

Il Futuro dei Marchi Storici

Il cambiamento al vertice di Pierer Mobility AG segna la fine dell'era Pierer. I marchi storici KTM, Husqvarna e GASGAS continueranno ad esistere, ma saranno gestiti sotto l'egida della nuova Bajaj Mobility AG. Sebbene alcuni osservatori interpretino ciò come la fine di un ciclo, altri ne sottolineano la logica aziendale e il potenziale di crescita globale che deriva da tale fusione.

Il futuro strategico e la gestione dei marchi dipenderanno in gran parte dagli esiti delle verifiche normative. Il Gruppo si trova in un momento cruciale, la cui evoluzione continuerà a essere monitorata attentamente dal mercato.