KTM 1390 SUPER ADVENTURE S EVO 2026: Analisi Tecnica Dettagliata delle Innovazioni di Piattaforma

 

  

 

KTM 1390 SUPER ADVENTURE S EVO 2026: Analisi Tecnica Dettagliata delle Innovazioni di Piattaforma

La KTM 1390 SUPER ADVENTURE S EVO 2026 rappresenta il vertice evolutivo nel segmento Travel di KTM, integrando incremento di cilindrata, potenziamento delle prestazioni, e un'estesa implementazione tecnologica. Il modello è posizionato come l'opzione tecnologicamente più avanzata e prestazionale all'interno della gamma SUPER ADVENTURE.

Propulsore Bicilindrico a V LC8 e Sistema CAMSHIFT

Il motore LC8 è stato riprogettato per l'incremento prestazionale e l'efficienza, mediante aumento di cilindrata e l'introduzione della tecnologia CAMSHIFT.

Alesaggio e Cilindrata: L'alesaggio è stato aumentato da 108 mm a 110 mm, portando la cilindrata totale da 1.301 cc a 1.350 cc.

Prestazioni: La potenza massima erogata è di 173 CV e la coppia massima si attesta a 145 Nm.

Tecnologia CAMSHIFT: Le testate cilindro sono state ridisegnate per integrare il sistema CAMSHIFT, che introduce una fasatura variabile delle valvole di aspirazione tramite due profili camma distinti.

Funzionamento: Ai bassi regimi, un profilo camma determina alzata e tempo di apertura valvole contenuti per un'erogazione fluida e ricca di coppia. Oltre i 6.500 giri/min, il profilo camma si sposta lateralmente, attivando il profilo ad alzata e tempo di apertura maggiori, ottimizzando le prestazioni ad alto regime. Il tempo di transizione è di 3−5 millisecondi.

Efficienza e Manutenzione: L'incremento prestazionale è combinato con una combustione più efficiente, in conformità con l'omologazione EURO 5+. Gli interventi di manutenzione sono stati semplificati, con l'intervallo di controllo del gioco valvole esteso a 60.000 km (30.000 km nel modello precedente).

Trasmissione Automatizzata (AMT)

La trasmissione AMT (Automated Manual Transmission) offre la selezione tra modalità di cambio marcia manuale (M) senza utilizzo della frizione, e modalità completamente automatizzata (A).

Modalità A: Il cambio marcia è completamente automatizzato, con l'innesto della marcia in 50 millisecondi tramite un attuatore elettromeccanico controllato da ECU e TCU (Transmission Control Unit).

Funzionalità Park (P): Il sistema include una posizione "P" che impegna un nottolino interno per prevenire movimenti non desiderati del veicolo.

Modalità M: Consente il controllo manuale tramite leva a pedale, levette al manubrio, o scalata tramite rotazione inversa dell'acceleratore.

Ciclistica e Struttura

L'architettura del telaio a traliccio in tubi è stata rivista, pur mantenendo il motore con funzione portante.

Rigidezza Telaio: È stata aumentata la rigidezza in diverse direzioni: Longitudinale: +13%; Laterale: +23%; Torsionale: +73%. Tale modifica mira a migliorare la stabilità in rettilineo e in curva, potenziando il feedback dinamico.

Protezioni: Le barre di protezione (di serie sulla versione R) sono state modificate con un punto di fissaggio più stabile e un braccetto aggiuntivo verso il supporto motore per maggiore robustezza.

Sospensioni Semiattive WP SAT

Il modello S EVO adotta la tecnologia WP SAT (Semi-Active Technology) di ultima generazione.

Funzionamento: Utilizza valvole elettromagnetiche per la calibrazione dello smorzamento. L'efficacia e la precisione sono state ottimizzate alle alte velocità grazie a nuovi sensori PWM (Pulse Width Modulation) per una misurazione più rapida e accurata dell'affondamento e dell'accelerazione, e una nuova costruzione a bielletta passante per l'idraulica della forcella.

Modalità: Mode predefiniti: Sport, Street, Comfort, Rain. La Suspension Control Unit (SCU) adegua lo smorzamento in tempo reale.

Pacchetto Opzionale Suspension Pro (KTM PowerParts): Include regolazione indipendente forcella in compressione ed estensione ("Pro"), funzione "Anti Dive" per la riduzione dell'affondamento in frenata e ottimizzazione del comfort per il passeggero, modalità "Auto" ora con supporto off-road, e modalità "Offroad" dedicata.

Impianto Frenante e Pneumatici

Freni: Adotta una nuova pompa freno anteriore Brembo e nuove pastiglie anteriori dedicate al modello S EVO per un incremento prestazionale e una risposta iniziale più pronta.

Pneumatici: Equipaggiamento di primo impianto con DUNLOP TRAILMAX MERIDIAN (orientamento stradale, battistrada "Ice-Ax"). Dimensioni: 120/70 ZR 19 (anteriore), 170/60 ZR 17 (posteriore).

Ergonomia e Sovrastrutture

Manubrio e Piastra di Sterzo: Nuova piastra di sterzo in alluminio forgiato e manubrio biconico in alluminio, più largo di 30 mm, montato su elastomeri. Due posizioni di regolazione.

Pedane: Posizionate 8 mm più basse e 10 mm più all'esterno per ottimizzare il comfort e la stabilità nella guida in piedi.

Selle: Selle riviste nella zona frontale per ridurre l'interferenza con l'abbigliamento, mantenendo ergonomia e comfort. Meccanismo di regolazione dell'altezza ottimizzato.

Protezione Aerodinamica: Nuovo parabrezza sviluppato in galleria del vento, regolabile con escursione di 70 mm (rispetto ai 55 mm precedenti), per minimizzare turbolenze e rumore.

Faro e Illuminazione: Nuovo design di faro e frecce LED, con funzionalità cornering migliorata.

Vani Portaoggetti e Ricarica: Vano tra testa di sterzo e tappo serbatoio ampliato, con presa USB-C. Seconda presa USB-C sotto il cruscotto. Nuove ventole radiatore per migliore raffreddamento e riduzione del calore percepito dal pilota.

Tecnologia e Sistemi di Assistenza alla Guida

Display TFT: Nuovo display TFT V80 touch da 8", montato verticalmente. Tecnologia a cristallo con bordi curvi, trattamenti antiriflesso/anti-impronte. Matrice a 256.000 colori. Interfaccia utente gestita anche dai nuovi blocchetti manubrio semplificati.

Navigazione: Unità di Connettività con mappa offline integrata per navigazione in tempo reale, pianificazione itinerario e POI, senza necessità di connessione telefonica.

Adaptive Cruise Control (ACC) e Radar: Architettura rivista con radar anteriore di quinta generazione e algoritmi ACC Bosch aggiornati.

Funzionalità ACC: Nuove modalità "Group Ride" (ottimizzazione in caso di guida in gruppo) e "Hold" (prevenzione di accelerazione in sorpassi critici).

Sistemi di Sicurezza: Funzionalità ampliate: Distance Assist (controllo distanza di sicurezza), Stop&Go (con AMT, arresto e ripartenza automatica), Emergency Brake Assist (aumento pressione frenante in caso di impatto imminente), Collision Warning (segnalazione e potenziale inizio frenata autonoma) e Distance Warning.

Riding Mode: Nuovo concetto che interviene simultaneamente su tutti i parametri di guida (ABS, MTC, HHC, risposta acceleratore, freno motore, logica AMT, SAT idraulica, precarico SAT, Anti-Dive SAT, interfaccia display). Tre modalità "Custom" per personalizzazione avanzata. Modalità standard: Rain, Street, Sport, Offroad. Optional: Rally.

Modalità ABS: Due modalità standard: Street e Offroad.



DISPONIBILITÀ E PREZZI
KTM 1390 SUPER ADVENTURE S EVO: disponibilità da dicembre – prezzo al pubblico 23.580 €