offerta aprilia rs660 nuova prezzo migliore 2021

 

Aprilia RS 660 2021 opinioni pareri difetti

 

Scopri tutta la verità sulla nuova Aprilia RS 660 2021 con le nostre opinioni pareri e difetti!

 

 

 

 

Dopo una lunga gestazione è finalmente arrivata la nuova Aprilia RS 660 2021.

 

Con un certo ritardo e lasciando per strada alcune cose che si erano viste sul primo prototipo, come naturale in questi casi.

 

Proposta ad un prezzo di circa 11mila euro, la nuova Aprilia RS 660 è stata ben accolta, perchè attesa da tempo e perchè le alternative non sono molte.

 

Non costa poco, ma non una esagerazione, anche se in molti potrebbero dirottare i soldi su di una Kawasaki ZX-6R, di poco più costosa, oppure su di un buon usato, mentre la Ducati Supersport è più costosa, se pure più raffinata, ma alla fine ha sempre 100CV, cavallo più, cavallo meno.

 

La nuova Aprilia RS 660, all'occhio attento, si vede che è un progetto pensato per avere dei costi industriali contenuti, così il telaio è semplice e verniciato in grigio (il primo prototipo era in profilato di alluminio lucidato ...), ancora più semplice il forcellone posteriore, con il copriruota che simula una capriata di rinforzo che non esiste (piccola caduta di stile), anche le pedane sono ben realizzate ma economiche, allo stesso modo dei semi manubri, in pezzo unico con la piastra della forcella, senza considerare l'impianto di scarico (nella realtà dei fatti anche molto efficiente).

Insomma è chiaro che per contenere i costi, avere un prezzo di listino competitivo, avere un giusto margine di guadagno, si sono realizzati una serie di risparmi industriali che hanno fatto storcere il naso a molti, soprattutto possessori della RSV4, dimenticando che la loro moto costa quasi il doppio ...

 

Con una buona scelta di marketing non si è lesinato sull'elettronica, con strumentazione TFT, mappe motore, controllo di trazione, ABS.

 

Insomma, pochi avrebbero apprezzato dei semimanubri in lega, tutti avrebbero criticato una semplice strumentazione digitale ...

 

Anche il comparto sospensioni non è il massimo, soprattutto l'ammortizzatore posteriore.

 

Però nel complesso la moto è sana con un buon rapporto qualità prezzo, buone prestazioni, (velocità massima circa 220/240 km/h), ottima ciclistica.

 

Una vera sportiva stradale sufficientemente confortevole per il pilota ed una abitabilità sufficiente per brevi uscite in coppia.

 

Certamente la coppia del motore non è elevata e per essere veloci il motore va tenuto su di giri, aspetto naturale vista la cilindrata e la potenza, però la moto è facile da guidare divertente, poco impegnativa, con sospensioni tarate di compromesso tra prestazioni e confort.

 

Il suo vero difetto? Troppo recente, un motore praticamente inedito, un progetto nato da un foglio bianco, nessun riferimento.

 

Hanno fatto un lavorone in Aprilia, però alla fine in questi casi chi fa il vero collaudo alla moto è il cliente finale.

 

Presto per dire se ci sono problemi e difetti veri, è una moto da acquistare con il "cuore", un atto d'amore, ma non è detto che sia sbagliato.

 

Alla fine potrà avere tutti i suoi difetti, ma rimane unica, non è economica come un Honda CBR650, non è costosa come una Ducati Supersport, non è impegnativa come una Yamaha R6 o Kawasaki ZX-6R, queste le sue veri concorrenti, rispetto a cui ha molte carte da giocarsi, in primis l'estetica, poi la sua elettronica, quindi le sue doti di guida e prestazioni generali.

 

Basterà per decretarne il successo?.

 

Se non emergeranno difetti gravi (e pensiamo che non emergeranno visto che il motore è alla fine metà motore della RSV4), potrebbe essere un buon successo commerciale, solo in parte limitato dalla ridotta rete di vendita Aprilia.