
  
Tutte le novità Moto MV AGUSTA 2023
Fiera Milano Eicma 2022 foto news info novità moto scooter 2023
Novità moto 2023 elenco completo nuove moto e scooter 2023
Novità moto 2022 elenco completo nuove moto e scooter 2022
Offerte e Promozioni moto e scooter 2021 elenco completo prezzi migliori
Annunci Offerte Promozioni scooter 2022 prezzi sconti migliori
Annunci Offerte Promozioni moto 2022 prezzi sconti migliori
Il 2023 segna per MV Agusta una vera e propria svolta, nel nome dell'evoluzione e della tecnologia. Su tutte le tre cilindri debutta l'allestimento R: Brutale, Dragster, F3 e Turismo Veloce sfoggiano nuovi colori e tantissime novità. La nuova gamma di tre e quattro cilindri, ancora più completa ed esclusiva, finalizza un eccezionale percorso di sviluppo, che ha dato risultati sorprendenti in particolare nel gusto di guida.
GAMMA 3 CILINDRI
Ride by Wire
Il commando-gas elettronico è stato completamente riprogettato per renderne l’utilizzo più intuitivo e graduale, senza rinunciare alla prontezza d’azione, irrinunciabile per il comando gas di una moto sportiva. La nuova doppia molla di richiamo e soprattutto la rotazione negativa di 6° semplificano la gestione del gas e permettono di disattivare il cruise control senza frenare: basta chiudere il gas. La rotazione negativa, inoltre, riduce il rischio di innesco involontario quando la superficie stradale è particolarmente sconnessa, a vantaggio del comfort. Contestualmente sono stati aggiornati gli algoritmi di funzionamento, in funzione di un feeling di guida superiore.
Ergonomia e interfaccia migliorate
Su Brutale R e Brutale RR è stata introdotta una nuova sella per il pilota, mentre la sella è stata completamente cambiata su Dragster R e Dragster RR; grazie a nuovi strumenti di sviluppo, progettazione e all’utilizzo di materiali 3D Mesh il comfort aumenta drasticamente. Per rendere qualsiasi tragitto, dal trasferimento cittadino al lungo viaggio nel weekend, un’avventura piacevole e comoda.
La strumentazione incentrata sul pannello TFT da 5,5” è uno dei principali punti di interfaccia tra pilota e moto. Per il 2023 il software è stato aggiornato ed evoluto, per offrire una superiore facilità d’uso, oltre all’avanzata piattaforma di connettività, con Navigazione Turn-by-Turn, ulteriormente migliorata. La dotazione include l’antifurto geolocalizzato Mobisat (escluse Dragster R e Turismo Veloce R).
Nuovo impianto frenante
Il percorso di sviluppo continuo - uno dei valori fondamentali di MV Agusta - si è focalizzato anche sull’impianto frenante. Le pinze freno anteriori Brembo M4.32 monoblocco sono montate di serie su Brutale RR e Dragster RR. Il maggior livello di rigidezza delle pinze permette di migliorare sia la modulabilità sia la potenza, ottenendo anche una significativa riduzione di peso, quantificata in 200 grammi. Su F3 R, F3 RR, Superveloce e Superveloce S le pinze anteriori sono Brembo Stylema M4.30 con pompa radiale Brembo PR 16/19: nel complesso la nuova dotazione permette di incrementare la potenza frenante e di ridurre il peso di ben 300 grammi. 
Su tutta la gamma 3 cilindri è migliorata la modulabilità del freno posteriore, grazie alle modifiche sul circuito idraulico incrementando la pressione idrostatica nel sistema. Il risultato? Maggior feeling durante l’uso.
Pneumatici e ABS
Arrivano nuovi pneumatici di primo equipaggiamento, rispettivamente Pirelli Diablo Rosso IV e Diablo Rosso Corsa IV. Novità anche per l’ABS Continental MK100, le cui funzionalità in curva (Cornering) sono state affinate, per offrire una risposta ancora più precisa e sicura in tutte le condizioni.
FAMIGLIA R, LA PORTA D’ACCESSO AL MONDO MV AGUSTA
La nuova famiglia R, che sostituisce la Rosso, è stata ideata come proposta di ingresso al mondo MV Agusta. La maggiore disponibilità di colorazioni, incentrate su rosso e nero in varie combinazioni, è solo una delle novità per i modelli Brutale R, Dragster R, F3 R e Turismo Veloce R.
Brutale R debutta forte di tanti affinamenti: freno posteriore più modulabile, forcella e monoammortizzatore con nuova regolazione, ABS Continental MK100 con calibrazione ottimizzata, nuova sella del pilota, strumentazione TFT 5,5” con software aggiornato, comando gas elettronico Ride by Wire nuovo e dotato di rotazione negativa, bicchierini valvole con riporto DLC che riduce l’attrito e migliora l’efficienza.
Dragster R per il 2023 propone nuovi pneumatici Pirelli Diablo Rosso IV, freno posteriore più modulabile, forcella e monoammortizzatore con nuova regolazione, ABS Continental MK100 con calibrazione ottimizzata, nuova sella, strumentazione TFT 5,5” a colori con software aggiornato, comando gas elettronico Ride by Wire nuovo e dotato di rotazione negativa, bicchierini valvole con riporto DLC per ridurre l’attrito.
La sportiva F3 R entra in gamma 2023 con nuove grafiche e la colorazione Ago Red lucido. Debutta un nuovo gruppo ottico anteriore Full LED, completo di luci DRL e di una coppia di avveniristici proiettori per abbaglianti e anabbaglianti. Gli indicatori di direzione LED sono stati ridisegnati e inseriti in specchi retrovisori a loro volta inediti. Gli indicatori di direzione posteriori sono ora a LED. La forcella dispone di riporto TIN, mentre gli pneumatici di primo equipaggiamento sono i Pirelli Diablo Rosso Corsa IV. Confermati tutti i miglioramenti già proposti sugli altri modelli, in particolare il Ride by Wire riprogettato e dotato di rotazione negativa per favorire la modulazione del gas e disattivare il cruise control senza frenare. Nuova dotazione per l’impianto frenante con le pinze anteriori Brembo M4.30 Stylema.
La Turismo Veloce R è proposta in nero opaco (Metallic Carbon Black) e nella classica accoppiata rosso e nero (Metallic Madness Red Gloss e Metallic Carbon Black Gloss). La sella del pilota è stata abbassata per toccare terra ancora più facilmente; il comfort aumenta grazie anche al parabrezza più largo e ai rapporti del cambio allungati.
GAMMA RR
Brutale RR
Debutta la nuova colorazione Surreal White/Fire Red con finitura lucida, mentre è confermata la combinazione di gran successo Fire Red/Intense Black. Tra le principali novità meritano di essere segnalati gli pneumatici Pirelli Diablo Rosso IV, le pinze freno anteriori Brembo M4.32, il Ride by Wire rivisto, la nuova sella del pilota, la forcella con trattamento DLC, l’ABS Continental con funzione Cornering ottimizzata, il gruppo ottico anteriore Full LED anch’esso con funzione Cornering, la strumentazione aggiornata nel software e la connettività migliorata.
Dragster RR SCS
Sono tre le colorazioni disponibili per il modello che monta la frizione Rekluse, sviluppata in collaborazione con MV Agusta e che permette di dimenticare la leva sinistra: Ago Red/Mica America Blue, Fire Red/Intense Black e Metallic Pearl Yellow/Intense Black. Oltre alle novità presenti sulla Brutale RR, arrivano un cerchio anteriore inedito con raggi di maggior sezione, un pezzo di design ancora più ricercato nella finitura e nei materiali, e un aggressivo coperchio della ruota posteriore in stile Rush, a esaltare, pur coprendolo parzialmente, il leggero cerchio in alluminio forgiato.
F3 RR
La supersportiva festeggia la vittoria di Bahattin Sofuoglu nel campionato europeo WorldSSP con due meravigliose proposte cromatiche: una, più classica, vede affiancati Matt Fire Red e Matt Metallic Dark Grey; l’altra dà vita a una combinazione senza compromessi tra Metallic Carbon Black e Metallic Dark Grey. La forcella sfrutta il trattamento superficiale TIN per aumentare la scorrevolezza; il gruppo ottico Full LED è nuovo al pari degli specchi retrovisori e degli indicatori di direzione. Le pedane del pilota sono lavorate CNC. Il kit racing, che garantisce 8 cavalli di potenza in più, contiene il tappo del serbatoio CNC dedicato, la cover della sella del passeggero, la centralina con mappa racing e il leggero terminale di scarico Akrapovic in titanio, omologato per l’uso stradale.
Superveloce e Superveloce S
Le magiche colorazioni Nardo Grey/Matt Metallic Carbon Black/Ago Red e Ago Red/Ago Silver traghettano la Superveloce nel futuro. Forcella con trattamento TIN, Ride by Wire aggiornato al pari dell’ABS Continental con funzione Cornering, pneumatici Pirelli Diablo Rosso Corsa IV e impianto frenante con pinze anteriori Brembo M4.30 Stylema e pompa radiale Brembo PR 16/19 sono le principali novità. Sulla Superveloce S le colorazioni sono monocromatiche, su base argento (Silver Iridium) con telaio e cerchi dorati (Matt Gold) e su base nera in due tonalità (Metallic Carbon Black e Matt Metallic Carbon Black), sempre con telaio e cerchi dorati Matt Gold. Il racing kit racchiude l’affascinante scarico Arrow a tre terminali omologato per l’uso stradale - un vero e proprio tocco di raffinata classicità -, la centralina con mappa dedicata, il copricodino in fibra di carbonio.
Turismo Veloce Lusso SCS
Novità anche per la Turismo Veloce Lusso SCS, che approda al 2023 con due combinazioni di colore: Metallic Carbon Black/Matt Metallic Dark Grey e Fire Red/Matt Metallic Dark Grey. Dotata di sospensioni semi-attive Sachs, a beneficio del comfort in città come sulle lunghe distanze, si aggiorna come tutta la gamma con l’introduzione del comando gas elettronico Ride by Wire e delle altre novità presenti sulla Turismo Veloce R, come ad esempio il parabrezza più largo e la sella abbassata.
GAMMA 4 CILINDRI
Sono tante le novità sulla gamma quattro cilindri, composta da Brutale 1000 RS, Brutale 1000 RR e Rush.
Motore
Il motore è stato aggiornato con l’arrivo del gruppo contralbero, che permette di ridurre le vibrazioni del secondo ordine del 54%, a vantaggio del comfort e dell’affidabilità. I bicchierini delle valvole, come sui motori tre cilindri, dispongono del trattamento DLC per ridurre gli attriti interni e migliorare le prestazioni. Il profilo delle camme è stato rivisto per ottimizzare la disponibilità di coppia. Le valvole radiali sono realizzate in titanio.
Ride by Wire
Su tutte le quattro cilindri il nuovo comando gas elettronico Ride by Wire con rotazione negativa di 6° migliora drasticamente il feeling sul gas, rendendo il controllo della moto più intuitivo e immediato. Il merito va anche ai nuovi algoritmi di controllo, ulteriormente affinati per offrire una risposta da moto supersportiva senza però essere troppo brusca. Nella nuova configurazione il comando gas insieme con la nuova gestione di controllo permette di disattivare il cruise control semplicemente chiudendo il gas, mentre in precedenza era necessario frenare.
 
Elettronica
Anche la strumentazione incentrata sul pannello TFT 5,5” vede un generale miglioramento grazie all’aggiornamento del software, a vantaggio anche delle funzioni di connettività. Il sistema antifurto Mobisat con geolocalizzazione permette di dormire sonni più tranquilli. Come del resto la piattaforma inerziale e il Cornering ABS Continental, entrambi aggiornati per offrire il massimo della sicurezza.
Brutale 1000 RS
La più versatile delle Brutale a 4 cilindri sfoggia l’elegante colorazione Nardo Grey/Matt Metallic Dark Grey e la classica proposta su base rossa, Ago Red con elementi a contrasto Metallic Dark Grey. Sul motore l’aggiornamento più significativo è senz’altro il contralbero, che ha effetti positivi sul comfort e anche sull’affidabilità, perché minori vibrazioni garantiscono più vita operativa alla componentistica, in particolare quella elettronica. La forcella Marzocchi con riporto superficiale DLC si distingue per la scorrevolezza da riferimento.
Brutale 1000 RR
La Brutale 1000 RR in colorazione Matt Hedonist Red/Matt Metallic Carbon Black è l’erede designata, per eleganza e grinta, della prima Brutale 1000. Impressionante la grinta della proposta in nero e grigio (Matt Metallic Carbon Black/Matt Metallic Dark Grey) con una pennellata di Magma Red a suggellare un design unico. Forte di 208 CV di potenza a fronte del peso a secco contenuto in 198 kg, la Brutale RR è la naked da battere.
Rush
Il colore 2023 della Rush accoppia Mamba Red 2.0 e Intense Black. Tra i tanti dettagli che rendono la Rush un modello veramente unico c’è il supporto per la strumentazione e il gruppo ottico anteriore: realizzato in alluminio grazie alla tecnologia SLM (Selective Laser Melting) regala a questo modello un tocco realmente esclusivo. Il kit a corredo della Rush, infine, è un vero e proprio scrigno: silenziatore Arrow con cover in fibra di carbonio, centralina con mappa dedicata, cerchio ruota posteriore forgiato coperchio in carbonio, cerchio ruota anteriore a 24 raggi, tappo del serbatoio CNC. E molto altro.
 
 
 
 
 
 
 
 
                    