(Copyright di tutte le foto Courtesy of EICMA)

TRIUMPH 2026 PREGI E DIFETTI A EICMA: Le Novità che Hanno Convinto (e Quelle che Sono Mancate)

 

TRIUMPH 2026 PREGI E DIFETTI A EICMA: Le Novità che Hanno Convinto (e Quelle che Sono Mancate)

Triumph ha chiuso la sua partecipazione a EICMA 2025 con un bilancio nettamente positivo, presentando una gamma di modelli 2026 ampia, coerente e tecnologicamente aggiornata. Dalle sportive alle classiche, Hinckley ha dimostrato di voler rafforzare la sua posizione in ogni segmento.

Ecco un'analisi completa dei principali Pregi e delle notevoli Assenze (Difetti) della gamma Triumph 2026.

I Grandi Pregi di Triumph 2026

La casa britannica ha giocato sul rafforzamento dei suoi pilastri: il motore a tre cilindri e il fascino delle Modern Classics.

1. Il Rilancio del Motore "Triple" con la Trident 800

L'evoluzione della piattaforma media con la Trident 800 (€ 9.995) e la Tiger Sport 800 (€ 12.495) è stata una mossa vincente.

Vantaggio: Il motore 800 cc garantisce una potenza di 115 CV (sulla Trident), colmando il divario prestazionale che affliggeva i precedenti 660 cc. Questo posizionamento la rende una vera minaccia per le concorrenti medie, offrendo il carattere unico del tre cilindri a un prezzo competitivo.

2. L'Elettronica Iper-Evoluta Sulla Speed Triple

La nuova Speed Triple 1200 RS 2026 (€ 20.295) ha alzato l'asticella delle Super Naked.

Vantaggio: L'adozione di sospensioni semi-attive Öhlins SmartEC3 rende la moto estremamente efficace in pista e versatile su strada. Con 183 CV e un peso contenuto, Triumph offre un pacchetto ready-to-race con un livello di raffinatezza elettronica di prim'ordine.

3. Accessibilità e Stile con la Scrambler 400 X

La Scrambler 400 X (€ 6.445) è il biglietto da visita di Triumph per i giovani e i possessori di patente A2.

Vantaggio: Offre un design Modern Classic senza compromessi (ruota da 19 pollici, sospensioni a lunga escursione) abbinato a un motore da 40 CV e un prezzo estremamente aggressivo. È il modo più economico per accedere al marchio e al segmento Scrambler.

4. Il Ritorno della Daytona

La Daytona 660 (€ 9.795) segna il ritorno di un nome storico nel segmento Sportivo-Stradale.

Vantaggio: È una sportiva stradale versatile, comoda quanto basta per l'uso quotidiano (semimanubri più alti) ma con prestazioni divertenti (95 CV) e il sound inimitabile del tre cilindri. Un'ottima porta d'accesso per il motociclismo carenato.

Le Note Dolenti: I Modelli Che Non Abbiamo Visto

Nonostante l'abbondanza di novità, la line-up Triumph 2026 presenta alcune lacune strategiche che hanno deluso gli addetti ai lavori e gli appassionati.

1. Assenza nel Segmento Top Performance Sportivo

Il vuoto lasciato dalle Superbike Triumph persiste, e la mancanza di due modelli chiave è particolarmente evidente nel settore carenato:

Daytona 1200 (Difetto più Grande): C'era grande attesa per una carenata basata sulla piattaforma 1200 cc della Speed Triple. L'assenza di una Daytona 1200 da 180 CV lascia Triumph fuori dal segmento delle Superbike stradali premium, dove rivali come BMW S 1000 RR o Ducati Panigale V4 dominano.

Daytona 800: Allo stesso modo, non è stata presentata una versione sportiva carenata basata sul nuovo motore 800 cc, che sarebbe stata la naturale evoluzione della precedente Daytona 675. Questo avrebbe permesso a Triumph di dominare un segmento sportivo di media-alta cilindrata.

2. Lacune nel Settore Adventure e Touring

Non sono stati coperti alcuni segmenti fondamentali per il mercato europeo e per il rafforzamento del brand nel turismo:

Tiger 400 (Assenza Strategica): Dopo l'introduzione della Scrambler 400 X, la mancanza di una Tiger 400 (una vera Adventure touring A2) è una palese opportunità mancata. Una Adventure compatta e accessibile avrebbe rafforzato enormemente il brand nel segmento Adventure per i neopatentati, dove la concorrenza sta investendo moltissimo.

Assenza di una Sport Tourer Top di Gamma: Triumph ha in gamma la Tiger Sport 800, ma manca una Sport Tourer di alta cilindrata (come la FJR1300 di Yamaha o la R 1300 RS di BMW). L'assenza di un modello Sport Touring da 1200 cc o superiore, che beneficiasse dell'elettronica semi-attiva della Speed Triple RS, lascia Triumph senza una moto per competere nel segmento delle tourer veloci e tecnologicamente avanzate.

Conclusione

Triumph 2026 ha presentato moto eccellenti che consolidano le fasce medie e l'apice delle naked. Tuttavia, per essere considerata un produttore di gamma completa in tutti i settori, Hinckley dovrà colmare le lacune strategiche, in particolare nel settore delle Hyperbike carenate (Daytona 1200) e nel segmento Adventure/Touring di nicchia (Tiger 400 e Sport Tourer 1200 cc), che rappresentano opportunità commerciali non sfruttate.

 

 

Le foto dello stand con tutte le novità moto TRIUMPH 2026 sono disponibili qui:

EICMA 2025 foto novità moto 2026

Qui tutte le novità in dettaglio in costante aggiornamento:

Novità moto e scooter 2026 rumors news foto prezzi schede tecniche delle nuove moto e scooter 2026 

Fiera Milano Eicma 2025 foto news info novità moto scooter 2026