EICMA 2025: In&motion Racing Legacy, Dettagli Tecnici del Sistema Airbag Predittivo per la Pista

 

  

 

EICMA 2025: In&motion Racing Legacy, Dettagli Tecnici del Sistema Airbag Predittivo per la Pista

Introduzione e Presentazione

In&motion, azienda francese con sede ad Annecy specializzata nello sviluppo di sistemi airbag predittivi per motociclisti, ha scelto EICMA 2025 come palcoscenico per presentare il suo nuovo sistema di protezione: la Racing Legacy. Questo sistema è specificamente progettato e ottimizzato per l'utilizzo in circuito.

Sviluppo e Evoluzione Tecnologica

Il sistema Racing Legacy è il risultato di un intenso lavoro di ricerca e sviluppo, basato su dati reali e sull'esperienza diretta nelle competizioni di alto livello:

Fonte Dati: Lo sviluppo del sistema è stato alimentato dall'analisi dei dati raccolti in pista dai piloti professionisti Johann Zarco e Aleix Espargaró, unita alle esperienze maturate da In&motion nel mondo racing.

Obiettivo Tecnico: Il sistema promette una significativa evoluzione delle tecnologie proprietarie In&motion, mirata a garantire un intervento ancor più rapido e preciso in caso di incidente o perdita di controllo.

Funzionamento del Sistema Airbag

L'attivazione della protezione è gestita dalla centralina elettronica brevettata di In&motion, denominata In&box, cuore tecnologico del dispositivo:

Elaborazione Dati: La centralina In&box è responsabile dell'analisi in tempo reale di migliaia di dati relativi ai movimenti del pilota (accelerazioni, angoli di piega, ecc.).

Rilevamento del Rischio: Attraverso l'elaborazione algoritmica, l'In&box è in grado di rilevare situazioni di rischio imminente per il pilota in circuito.

Tempo di Intervento: Una volta rilevata la situazione critica, il sistema attiva il gonfiaggio della protezione in un intervallo di tempo estremamente breve, misurato in pochi millisecondi, garantendo una protezione quasi istantanea.

La presentazione a EICMA 2025 sottolinea la continua ricerca di In&motion nel fornire tecnologie di sicurezza all'avanguardia, applicando l'esperienza maturata nelle competizioni direttamente alla protezione del pilota amatoriale in pista.