Nuova Yamaha Ténéré 700 World Raid 2026: prime impressioni, pregi, difetti, recensioni ed opinioni degli appassionati e tecnici del settore

 

  

 

Nuova Yamaha Ténéré 700 World Raid 2026: prime impressioni, pregi, difetti, recensioni ed opinioni degli appassionati e tecnici del settore

La Yamaha Ténéré 700 World Raid 2026 non è una rivoluzione, ma un'evoluzione sostanziale che dota la regina delle adventure medie del pacchetto tecnologico atteso dal mercato, senza snaturare il suo spirito hard-enduro e l'affidabilità del motore CP2. Il modello 2026 si propone come l'espressione massima della gamma Ténéré, progettata per i viaggi più lunghi ed impegnativi.

Le Novità Tecniche Salienti

Il cuore della moto rimane l'affidabile bicilindrico CP2 da 689 cc, ora aggiornato alla normativa Euro 5+, che eroga 73,4 CV a 9.000 giri/min e 68 Nm di coppia a 6.500 giri/min. Le vere novità risiedono nell'elettronica e nell'ergonomia da viaggio:

Elettronica Avanzata: Per la prima volta, la World Raid introduce l'acceleratore elettronico YCC-T (Yamaha Chip Controlled Throttle) con due mappature (Sport ed Explorer). Debutta una piattaforma inerziale IMU a 6 assi, che abilita funzionalità di assistenza alla guida come il Traction Control (TCS), il Slide Control (SCS) e l'ABS con tre modalità di intervento.

Comfort da Viaggio: Viene introdotto di serie il Cruise Control, attivabile dalla terza marcia in su, una funzione molto richiesta per i lunghi trasferimenti. Nuovo è anche il display TFT da 6,3 pollici con connettività Bluetooth e navigazione turn-by-turn tramite l'app MyRide.

Ciclistica e Ergonomia Ottimizzate: L'assetto si affina con una forcella KYB a steli rovesciati da 46 mm completamente regolabile (con trattamento Kashima) e un monoammortizzatore posteriore, anch'esso completamente regolabile. L'escursione è portata a 230 mm all'anteriore e 220 mm al posteriore. Il serbatoio sdoppiato mantiene i 23 litri di capacità (garantendo circa 500 km di autonomia) ma è stato alleggerito di 1,5 kg e risagomato per migliorare l'ergonomia. La sella monopezzo in stile rally è stata ridisegnata per facilitare il movimento longitudinale del pilota. Si aggiunge un ammortizzatore di sterzo regolabile su 16 livelli.

Pregi Riconosciuti da Appassionati e Tecnici

Identità Off-Road Mantenuta: Nonostante l'aggiunta massiccia di elettronica, la Ténéré mantiene la sua autentica vocazione fuoristradistica. L'aumento dell'escursione delle sospensioni e l'ammortizzatore di sterzo ne consolidano la reputazione di moto seria per l'uso in fuoristrada, pronta per i grandi raid.

Motore CP2 Inossidabile: Il propulsore bicilindrico parallelo è universalmente apprezzato per la sua robustezza, affidabilità e la sua coppia corposa e godibile ai bassi/medi regimi.

Aumento del Comfort: L'introduzione del Cruise Control e la riprogettazione del serbatoio/sella migliorano significativamente l'esperienza nei lunghi viaggi, mitigando un precedente limite del modello.

Ciclistica di Livello Superiore: Le sospensioni KYB completamente regolabili e l'uso di tubi freno in treccia d'acciaio indicano un upgrade qualitativo notevole rispetto alla versione standard, essenziale per la gestione dei carichi e del fuoristrada veloce.

Ruote Specialistiche: I cerchi a raggi da 21 e 18 pollici con pneumatici Pirelli Scorpion Rally STR confermano l'orientamento adventure specialistico.

Criticità e Aree di Dibattito (Difetti)

Aumento della Complessità e Perdita di "Purismo": L'introduzione della piattaforma inerziale e dell'elettronica sofisticata, pur essendo una mossa necessaria, è vista da alcuni puristi come un allontanamento dall'essenzialità meccanica che ha caratterizzato il successo della Ténéré 700.

Peso in Ordine di Marcia: Nonostante la riduzione di peso sul serbatoio, il peso complessivo in ordine di marcia si attesta sui 220 kg. Sebbene sia competitivo per la categoria adventure con doppio serbatoio, viene giudicato da alcuni un peso ancora impegnativo per il fuoristrada estremo o per i neofiti.

Sella Alta: L'altezza sella di 890 mm resta molto elevata, rendendo la moto intimidatoria per i piloti di statura media o bassa.

ABS non Totalmente Disattivabile in Movimento: Una critica ricorrente nel segmento off-road è l'obbligo di fermare la moto per disattivare l'ABS, percepito come scomodo per chi alterna rapidamente asfalto e sterrato.

Prezzo Sconosciuto e Potenziale Aumento: Sebbene il prezzo ufficiale non sia stato comunicato, l'introduzione di un pacchetto tecnologico così vasto (YCC-T, IMU, Cruise Control, TFT) fa presagire un significativo aumento del prezzo di listino, fattore che potrebbe renderla meno accessibile rispetto alle sue origini.

In conclusione, la Ténéré 700 World Raid 2026 rappresenta la maturazione di un progetto di successo. Trasforma l'essenzialità meccanica della Ténéré base in una globe trotter ad alta tecnologia, pronta a competere ad armi pari con le adventure di cilindrata superiore, mantenendo l'anima selvaggia che l'ha resa un'icona.