Nuova QJ Motor SRT 800 RX 2026: scheda tecnica, prezzo, velocità massima, pregi e difetti

 

 

  

Nuova QJ Motor SRT 800 RX 2026: Analisi Dettagliata dell'Ammiraglia Adventouring (prezzo, velocità massima, pregi e difetti)

La QJ Motor SRT 800 RX 2026 si posiziona come la nuova ammiraglia del segmento adventouring del costruttore cinese, rappresentando un salto in avanti significativo in termini di prestazioni, tecnologia e orientamento off-road puro. Questa moto mira a stabilire nuovi standard nel rapporto equipaggiamento-prezzo, sfidando direttamente le concorrenti europee e giapponesi di cilindrata media e medio-alta.

Caratteristiche Tecniche Principali

Il modello SRT 800 RX 2026 introduce una serie di specifiche di alto livello:
Componente Specifiche Dichiarate
Motore Bicilindrico in linea, 799 cc, Euro 5+
Potenza Massima 99 CV (circa 73 kW) a 9.000 giri/min
Coppia Massima 86 Nm a 8.000 giri/min
Sospensioni Marzocchi a lunga escursione (forcella a steli rovesciati)
Freni Pinze Brembo (doppio disco anteriore da 320 mm)
Ruote Raggi (21 pollici anteriore / 18 pollici posteriore)
Peso (a secco) 198 kg (alcune fonti riportano 179 kg a secco; in ogni caso molto competitivo)
Serbatoio 21 litri
Elettronica Quickshifter bidirezionale, Avviamento Keyless, ABS disinseribile, Controllo di Trazione (TCS)
Strumentazione Display TFT a colori da 7 pollici con connettività 

Pregi Rilevati da Tecnici e Osservatori

Il principale punto di forza della SRT 800 RX è l'elevato contenuto tecnico e la ricchezza della dotazione di serie, proposti, secondo le prime indicazioni, a un prezzo molto competitivo (indicativamente sotto i 9.000 euro).

Potenza e Motore Competitivi: Con 99 CV, il bicilindrico da 799 cc è tra i più potenti della categoria adventure media, posizionandosi quasi al livello delle 900 cc europee. Il motore è descritto come pronto e con una risposta precisa del gas, segnalando un upgrade rispetto ai precedenti modelli QJ Motor. La velocità massima dovrebbe essere superiore ai 200 km/h.

Dotazione Ciclistica Off-Road Seria: L'adozione di ruote con misure prettamente fuoristradistiche (21′′/18′′) e sospensioni a lunga escursione firmate Marzocchi la qualifica come una moto pensata non solo per l'asfalto. I freni Brembo garantiscono prestazioni di alto livello in termini di sicurezza e mordente.

Peso Contenuto: Il dato del peso a secco, se confermato a 198 kg (o anche 179 kg come riportato da alcune fonti, che sarebbe un valore eccezionale), è un elemento cruciale. Un peso ridotto è fondamentale per l'agilità in fuoristrada e per la gestione del mezzo nelle manovre lente.

Tecnologia e Comfort di Serie: Il quickshifter bidirezionale, l'avviamento keyless e l'ampio display TFT da 7 pollici con connettività rappresentano accessori che solitamente si trovano solo in moto di categoria superiore o come optional costosi. La presenza di sella e manopole riscaldabili (come da precedenti modelli SRT) ne eleva il comfort touring.

Criticità e Aree di Miglioramento

Nonostante l'impressionante scheda tecnica, i precedenti modelli QJ Motor hanno storicamente evidenziato margini di miglioramento in alcuni aspetti che potrebbero permanere anche sulla SRT 800 RX:

Taratura Ciclistica (Focus): Pur montando componentistica di marca (Marzocchi), l'esperienza passata su altri modelli QJ Motor suggerisce che la taratura di base delle sospensioni potrebbe non essere ottimale. Potrebbe essere necessario un lavoro di fino per garantire che la lunga escursione funzioni efficacemente su strada (contenendo i trasferimenti di carico) e in fuoristrada (assorbendo le asperità).

Feeling e Feedback di Guida: Le versioni precedenti (come la SRT 800X con motore 754 cc e 76 CV) sono state talvolta criticate per un peso in ordine di marcia elevato (256 kg con borse) e per una certa inerzia. Sebbene la nuova 800 RX dichiari un peso a secco molto più basso, sarà fondamentale valutarne il feeling dinamico completo, specialmente il bilanciamento e l'agilità nelle manovre lente.

Qualità Percepita e Finiture: Il prezzo aggressivo si ottiene spesso attraverso compromessi su dettagli estetici, finiture e materiali non strutturali. Sarà cruciale verificare la durabilità nel tempo, la resistenza di plastiche e verniciature, e l'assenza di vibrazioni eccessive, che sono state occasionalmente riscontrate sui modelli SRT di cilindrata inferiore.

Posizionamento Ergonomico: Alcuni tester sui modelli SRT di cilindrata simile hanno criticato una posizione delle pedane leggermente arretrata che può rendere l'angolo delle gambe un po' raccolto in posizione seduta, e un serbatoio che, pur ampio, può non essere snello nella zona di contatto con le gambe, influenzando la guida in piedi.

Affidabilità Elettronica a Lungo Termine: L'introduzione di un pacchetto elettronico avanzato (quickshifter, keyless, connettività TFT) sarà un banco di prova per l'affidabilità a lungo termine del sistema QJ Motor.

Conclusione

La QJ Motor SRT 800 RX 2026 si preannuncia come una delle moto adventure più interessanti e dirompenti del 2026. Offre un'impressionante combinazione di potenza (quasi 100 CV), componentistica premium (Marzocchi, Brembo) e dotazione tecnologica di serie. L'obiettivo primario del marchio cinese è consolidare la sua reputazione, offrendo al pubblico un prodotto completo e prestazionale a un costo non allineato alla concorrenza. La sua effettiva validità sul mercato sarà determinata dalla qualità della sua messa a punto dinamica e dall'affidabilità generale nel lungo periodo.