Yamaha Ténéré 700 World Raid 2026: Prezzo, Scheda Tecnica, Elettronica Avanzata e Data di Rilascio
Yamaha Ténéré 700 World Raid 2026: Prezzo, Scheda Tecnica, Elettronica Avanzata e Data di Rilascio
Yamaha annuncia l'introduzione del modello Ténéré 700 World Raid 2026, presentata come l'evoluzione premium della piattaforma trail di lungo raggio. La motocicletta, omologata per patente A, integra aggiornamenti significativi in termini di elettronica, ciclistica ed ergonomia.
Propulsore e Gestione Elettronica
Il cuore della World Raid 2026 rimane l'ultima versione del bicilindrico CP2 da 689 cc, conforme alla normativa Euro 5+. Il propulsore eroga una potenza massima di 73,4 CV e mantiene il carattere lineare e la coppia tipica del crossplane a 270°.
La principale novità tecnica è l'adozione del sistema Yamaha Chip Controlled Throttle (YCC-T), un acceleratore ride-by-wire che consente la selezione di due modalità di potenza predefinite:
Sport: Risposta diretta per la guida su asfalto.
Explorer: Erogazione più dolce, ottimizzata per il fuoristrada e fondi a bassa aderenza.
La gestione della trazione è affidata a una piattaforma inerziale (IMU) a 6 assi, che supervisiona il Traction Control System (TCS) e lo Sliding Control System (SCS) sensibili all'angolo di inclinazione. Questi sistemi offrono tre livelli di intervento (Street, Off Road e Off). Anche il sistema ABS è regolabile su tre modalità (On, Rear Off e Off) per garantire il controllo su ogni superficie. La trasmissione è inoltre predisposta per il montaggio di un quickshifter bidirezionale.
Ciclistica, Sospensioni e Telaio
Il telaio a doppia culla in acciaio è stato mantenuto, con modifiche al telaietto posteriore e rinforzi per ottimizzare la rigidezza torsionale e la capacità di carico.
Il reparto sospensioni è fornito da KYB, e presenta un aumento dell'escursione:
Anteriore: Nuova forcella a steli rovesciati da 46 mm (rispetto ai precedenti 43 mm), dotata di rivestimento Kashima. Escursione totale della ruota di 230 mm.
Posteriore: Sospensione KYB Monocross con leveraggio rivisto, che incrementa l'escursione della ruota a 220 mm.
La stabilità è ulteriormente migliorata dall'introduzione di un ammortizzatore di sterzo regolabile su 16 posizioni. L'altezza da terra si mantiene a 255 mm. Le ruote a raggi, da 21 pollici all'anteriore (90/90-21) e 18 pollici al posteriore (150/70-18), montano pneumatici Pirelli Scorpion Rally STR.
L'impianto frenante prevede pinze Brembo e doppi dischi anteriori da 282 mm, con l'adozione di tubi in treccia metallica.
Ergonomia e Dotazione Tecnologica
Il modello è equipaggiato con un serbatoio doppio laterale da 23 litri, che, oltre a garantire un'autonomia dichiarata di fino a 500 km, è più leggero di 1,5 kg rispetto alla precedente configurazione e migliora la centralizzazione delle masse.
La strumentazione è gestita da un display TFT verticale da 6,3 pollici con tre interfacce (Street, Explorer e Raid), che integra la connettività smartphone completa per la visualizzazione di notifiche e la navigazione turn-by-turn tramite l'app Yamaha MyRide e Google Maps.
Il pacchetto comfort e dotazioni include inoltre controllo di crociera, limitatore di velocità, parabrezza ridisegnato con deflettori laterali rimovibili, faro anteriore LED a quattro proiettori e una porta USB-C. Il peso in ordine di marcia con il serbatoio pieno è di 220 kg.
Disponibilità e Prezzo
La Ténéré 700 World Raid 2026 sarà offerta in una versione unica con dotazione completa, disponibile nelle colorazioni Redline White e Midnight Black. La moto è attesa presso i concessionari europei a partire dal primo trimestre del 2026. Il prezzo di listino definitivo verrà comunicato da Yamaha in prossimità della commercializzazione, ma ritenioamo che non dovrebbe essere compreso tra i 12500 euro ed i 13000 euro.