Nuova Yamaha Tracer 7 Y-AMT 2026: L'evoluzione della sport-tourer accessibile

 

 

  

 

 

 

Nuova Yamaha Tracer 7 Y-AMT 2026: L'evoluzione della sport-tourer accessibile

La Yamaha Tracer 7 si è sempre distinta nel segmento delle sport-tourer di media cilindrata per la sua agilità, il suo motore grintoso e la sua versatilità. Per il modello 2026, le anticipazioni indicano un'evoluzione significativa, con l'introduzione dell'innovativa trasmissione automatizzata Y-AMT. Questo articolo analizza in dettaglio le novità e le caratteristiche previste per questa moto, pensata per chi cerca una guida più comoda senza rinunciare al divertimento.

L'introduzione della Y-AMT: una rivoluzione per la Tracer 7

La principale novità attesa per il modello 2026 è l'arrivo della trasmissione Yamaha Automated Manual Transmission (Y-AMT), un sistema che si preannuncia come un vero e proprio "game-changer". Dopo gli aggiornamenti del 2025, che hanno visto l'introduzione di una nuova forcella regolabile, cruise control e Ride-by-Wire, l'assenza della Y-AMT era stata una sorpresa. Ora, sembra che questa tecnologia stia per arrivare.

La Y-AMT è un cambio manuale robotizzato che elimina la necessità di usare la leva della frizione e del cambio a pedale. Il pilota potrà scegliere tra due modalità di guida:

Modalità completamente automatica (AT): ideale per una guida rilassata in città o per lunghi viaggi in autostrada, permettendo al pilota di concentrarsi unicamente sulla strada.

Modalità manuale (MT): consentirà di cambiare marcia manualmente tramite pulsanti sul manubrio, offrendo un controllo simile a quello di un cambio tradizionale ma senza l'uso della frizione, garantendo cambiate rapide e precise.

Questa tecnologia, già vista su altri modelli Yamaha, dovrebbe aggiungere un peso minimo alla moto, stimato in circa 3 kg in più rispetto alla versione manuale, senza compromettere le ottime doti dinamiche della Tracer 7.

Motore e ciclistica: un binomio vincente

Il cuore della Tracer 7 2026 rimarrà l'affidabile e potente motore bicilindrico CP2 da 690 cc, conforme alla normativa Euro 5+. Con una potenza di 73,4 CV e una coppia corposa fin dai bassi regimi, il motore offre un'erogazione di potenza lineare e divertente, perfetta sia per i neofiti che per i motociclisti più esperti. L'acceleratore ride-by-wire (Y-CCT) e il Traction Control System (TCS), già introdotti, continueranno a offrire un maggiore controllo in ogni situazione di guida.

La ciclistica si conferma un altro punto di forza. La nuova forcella a steli rovesciati da 41 mm, introdotta nel 2025, è regolabile nel ritorno, offrendo una guida più sostenuta e precisa. A completare il pacchetto ci saranno un forcellone allungato per maggiore stabilità, pneumatici Michelin Pilot Road 6 GT e potenti freni a disco con pinze radiali.

Comfort e praticità: le novità per il turismo

Il modello 2026, pur mantenendo la sua anima sportiva, punta forte sul comfort e la praticità per i viaggi. Il parabrezza, già rialzato e più spesso rispetto ai modelli precedenti, assicura una protezione dal vento superiore, riducendo l'affaticamento sulle lunghe percorrenze. La sella, con una nuova imbottitura, offre un maggiore comfort sia per il pilota che per il passeggero.

Il quadro strumenti TFT da 5 pollici a colori con connettività per smartphone e navigazione Garmin integrata, assieme alla presa USB-C, renderanno la Tracer 7 una compagna di viaggio moderna e sempre connessa. La versione GT continuerà probabilmente a offrire ulteriori dotazioni da turismo, come borse laterali, un cavalletto centrale e manopole riscaldate.

Conclusioni: la moto giusta per chi cerca versatilità

La Yamaha Tracer 7 Y-AMT 2026 si candida a essere una delle sport-tourer più interessanti del mercato. Grazie alla sua combinazione di un motore brillante, una ciclistica affinata e l'innovativa trasmissione Y-AMT, offrirà una versatilità senza precedenti. Si presenta come la moto ideale per chi desidera una compagna affidabile per il commuting quotidiano e, al tempo stesso, un mezzo divertente e confortevole per affrontare lunghi viaggi o gite fuori porta. La possibilità di scegliere tra cambio manuale e automatico la renderà accessibile a un pubblico ancora più vasto, dai neofiti ai piloti più navigati.

Leggi anche: 

Yamaha Tracer 7 GT 2025 prova su strada test recensione pregi difetti problemi prestazioni velocità massima opinioni pareri tutto quello che devi sapere (realmente) 

Yamaha Tracer 7 GT 2025 velocità massima top speed raggiunta 

Yamaha Tracer 7 GT difetti e problemi meccanici rilevati dai possessori