Nuova Triumph Thruxton 400 (2026): Anteprima, Specifiche e Prezzo in Euro
Nuova Triumph Thruxton 400 (2026): Anteprima, Specifiche e Prezzo in Euro
La gamma di moto in collaborazione tra Triumph e Bajaj si espande con un'attesa novità: la Triumph Thruxton 400. Questo modello, che riprende il nome iconico delle café racer di Hinckley, promette di offrire un'esperienza di guida sportiva e un design distintivo. L'annuncio del lancio in India ha scatenato l'interesse a livello globale. In Europa, l'arrivo della Thruxton 400 è previsto per il 2026, dopo la presentazione ufficiale a EICMA 2025.
Design da Café Racer e Stile Distintivo
A differenza delle sorelle Speed 400 e Scrambler 400, la Thruxton 400 si distingue per un'estetica aggressiva e una postura di guida più sportiva. I dettagli che la caratterizzano sono:
Cupolino e Semimanubri: Il design è dominato da un semicarena "bikini fairing" che integra il faro anteriore. I semimanubri clip-on e gli specchietti a fine manubrio (bar-end mirrors) creano una posizione di guida bassa e protesa in avanti, fedele allo stile café racer.
Dettagli Tecnici ed Estetici: Le forcelle a steli rovesciati sono di colore nero, in contrasto con le dorate della Speed 400, conferendo un look più sobrio. Le fiancatine laterali, ridisegnate, sfoggiano il badge Thruxton con finiture in alluminio spazzolato.
Coda e Sella: La configurazione standard è monoposto, con un coda removibile che nasconde una sella per il passeggero e un maniglione dedicato. Il gruppo ottico posteriore è a LED e ha una forma rettangolare, diversa dalla luce tonda della Speed 400.
Motore e Prestazioni: Un Cuore da 42 CV
Il motore della Thruxton 400 è un'evoluzione dell'unità condivisa con la piattaforma 400 di Triumph. Il monocilindrico da 398 cc, raffreddato a liquido, è stato rivisto per un'erogazione di potenza più sportiva.
Potenza e Coppia: La potenza massima sale a 42 CV (con un aumento di 2 CV rispetto alla Speed 400), erogati a 9.000 giri/min, 1.000 giri/min in più rispetto al passato. La coppia rimane invariata a 37,5 Nm.
Trasmissione: Il motore è abbinato a un cambio a 6 marce con frizione antisaltellamento (slipper clutch), garantendo cambiate fluide e una maggiore stabilità in scalata.
Ciclistica, Sospensioni e Dettagli Tecnici
Sebbene la base tecnica rimanga la stessa della Speed 400, la Thruxton 400 presenta alcune modifiche nella geometria per adattarsi alla sua natura sportiva.
Sospensioni e Freni: Le sospensioni mantengono lo stesso schema (forcella a steli rovesciati e monoammortizzatore posteriore) ma l'escursione è stata aumentata di 10 mm, arrivando a 140 mm. L'impianto frenante con ABS a doppio canale e il controllo di trazione sono di serie.
Dimensioni e Peso: Il peso in ordine di marcia è di 183 kg, 4 kg in più rispetto alla Speed 400. Il passo è leggermente più corto (1.376 mm), l'altezza della sella è di 795 mm e l'altezza da terra si riduce a 158 mm.
Prezzo in Europa, Colori e Concorrenti (2026)
Considerando il prezzo di lancio in India di 2,74 lakh di rupie (circa 3.000 euro al cambio attuale) e il posizionamento di prezzo della Speed 400 e della Scrambler 400, è possibile ipotizzare un prezzo per il mercato italiano.
Prezzo Ipotetico in Italia: Partendo da un prezzo di listino di circa 5.500 euro per la Speed 400 in Europa, e considerando un sovrapprezzo simile a quello indiano, il prezzo della Triumph Thruxton 400 potrebbe aggirarsi tra i 6.000 e i 6.500 euro. Questo la collocherebbe in una fascia di prezzo competitiva.
Colori: Sarà disponibile in quattro colorazioni: rosso, giallo, nero e bianco, tutte con una banda diagonale a contrasto.
Concorrenza: La Thruxton 400 si posiziona in una nicchia specifica, e non ha rivali dirette con la stessa cilindrata. Il concorrente più vicino in termini di stile e filosofia café racer è la Royal Enfield Continental GT 650, che però ha un motore bicilindrico e un prezzo superiore.