Triumph Tiger Sport 800 2025 prova su strada test recensione pregi difetti problemi prestazioni velocità massima opinioni pareri tutto quello che devi sapere (realmente)

Triumph Tiger Sport 800 2025 vs. BMW F 900 XR 2025: Prova Test Confronto e Analisi Dettagliata 

 

 

Triumph Tiger Sport 800 2025 vs. BMW F 900 XR 2025: Prova Test Confronto e Analisi Dettagliata

Il segmento delle moto crossover unisce la maneggevolezza delle naked bike al comfort delle moto da turismo. BMW F 900 XR e la Triumph Tiger Sport 800 sono state sottoposte a un test approfondito per valutarne le reali capacità. Questo articolo esamina le performance di entrambi i modelli su percorsi impegnativi, analizzando in dettaglio comfort, maneggevolezza, prestazioni e sicurezza.

 

Comfort ed Ergonomia: Posizione di Guida

Sia la BMW F 900 XR che la Triumph Tiger Sport 800 sono progettate con un'ergonomia orientata al comfort. Le selle, pur essendo piuttosto rigide, offrono un supporto adeguato per lunghe percorrenze. Il manubrio è posizionato in modo da garantire una postura eretta, riducendo lo stress su polsi e collo. Questa configurazione permette di affrontare tornanti stretti con una buona visibilità senza affaticare il pilota. La posizione di guida, sebbene meno sportiva rispetto a una naked pura, mantiene una connessione sufficiente con la moto.

 

Maneggevolezza e Guida in Montagna

La BMW F 900 XR si distingue per un comportamento di guida preciso e prevedibile. Nonostante il suo peso di 229 kg a pieno carico, la moto risulta agile e facile da manovrare, anche a basse velocità. La stabilità in curva è elevata e le irregolarità del manto stradale non alterano la traiettoria in modo significativo. Questo la rende adatta sia a percorsi lenti e tortuosi che a tratti più veloci.

La Triumph Tiger Sport 800, sebbene sia 12 kg più leggera, presenta una maneggevolezza meno intuitiva. Il suo comportamento in curva richiede una guida più decisa per mantenere la traiettoria desiderata. Tende a raddrizzarsi se non si applica una pressione costante sul manubrio in piega. Le sospensioni convenzionali offrono un comfort inferiore rispetto agli elementi a controllo elettronico della BMW, soprattutto su strade sconnesse.

 

Prestazioni del Motore e Risposta all'acceleratore

Il motore bicilindrico in linea della BMW F 900 XR offre una buona spinta già dai bassi regimi, rendendolo adatto all'uso in montagna. La risposta all'acceleratore, tuttavia, è piuttosto brusca in modalità "Road" alle basse marce, un aspetto che potrebbe richiedere una maggiore sensibilità in uscita di curva. Nonostante ciò, la potenza erogata è adeguata per il contesto alpino.

Il motore a tre cilindri della Triumph Tiger Sport 800 si dimostra più performante in ogni situazione. La sua erogazione è più fluida e la risposta all'acceleratore è più morbida, un vantaggio notevole nei frequenti cambi di marcia richiesti dai percorsi di montagna.

 

Sicurezza: Frenata e ABS

La BMW F 900 XR eccelle in questo campo, ottenendo un risultato notevole. Il suo sistema ABS regolabile garantisce una decelerazione sicura e controllata, impedendo al posteriore di sollevarsi anche in frenate brusche.

Al contrario, nella Triumph Tiger Sport 800 il retrotreno tende a sollevarsi, aumentando gli spazi di arresto.

 

Comfort del Passeggero e Spazio di carico

Il comfort del passeggero è un elemento da considerare per chi viaggia in coppia. Sulla Triumph Tiger Sport 800, la sella del passeggero è più spaziosa e confortevole, adatta a tragitti più lunghi.

Sulla BMW F 900 XR, la sella del passeggero è più corta, offrendo una sensazione di instabilità durante le accelerazioni. Le borse laterali su entrambi i modelli si integrano bene, senza ostacolare le ginocchia di un passeggero di statura media.

 

Considerazioni Finali e Alternative

In questo test, la BMW F 900 XR ha dimostrato una maggiore versatilità e sicurezza, soprattutto grazie a un comportamento di guida più neutro e a un sistema di frenata superiore. La sua elettronica di bordo e la qualità generale dei componenti la rendono una scelta eccellente.

La Triumph Tiger Sport 800 ha dalla sua un motore a tre cilindri più fluido e una migliore ergonomia per il passeggero, senza considerare un prezzo ben inferiore.

 

Alternative da considerare:

Yamaha Tracer 9 GT: Con un motore a tre cilindri potente e un'elettronica avanzata, rappresenta un'ottima alternativa sportiva e turistica.

Kawasaki Versys 650: Un'opzione più economica ma ugualmente affidabile, ideale per chi cerca un'esperienza crossover senza troppi compromessi.

Honda NT1100: Offre un comfort superiore e prestazioni da moto da turismo, con la possibilità di avere un cambio DCT, rappresentando una scelta per chi privilegia il comfort assoluto.

 

 

Se avete altre curiosità o dubbi scrivetemi pure: salvatelliluca @ hotmail.com