QJ Motor SRT 900 SX 2025 prova su strada test recensione pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere prima di acquistare la moto, QJ Motor SRT 900 SX prova su strada test, QJ Motor SRT 900 SX difetti, QJ Motor SRT 900 SX consumi reali, QJ Motor SRT 900 SX 2025 velocità massima, QJ Motor SRT 900 SX problemi
questa la moto in prova QJ Motor SRT 900 SX 2025
QJ Motor SRT 900 SX 2025 velocità massima top speed raggiunta
QJ Motor SRT 900 SX problemi e difetti rilevati dai suoi possessori
QJ Motor SRT 900 SX 2024 Prova Qualità costruttiva
La QJ Motor SRT 900 SX 2025 ha una buona qualità generale, senza eccellere in nulla.
A fronte di una bella strumentazione, le luci a led ed i comandi retroilluminati, i "MUST" di oggi, manca una forcella regolabile.
La verniciatura è ben fatta, mentre il peso è elevato in termini assoluti.
Buona qualità delle plastiche e della sella.
Nel complesso una bella moto, poi i più attenti noteranno i vari risparmi o soluzioni tecniche non da moto premium.
Il prezzo di listino non è elevato per quello che offre la moto.
A conti fatti, a parità di accessori, il risparmio è sostanzioso ...
QJ Motor SRT 900 SX 2025 Prova Ergonomia e comfort di marcia
La QJ Motor SRT 900 SX 2025 non è certamente una moto facile ed intuitiva.
Alta e larga di sella, non è facile toccare con i piedi in terra, il peso elevato complica ulteriormente la situazione.
Se non si è alti almeno 180cm il primo approccio non è per nulla piacevole.
In compenso buona è la protezione aerodinamica, le vibrazioni non sono fastidiose e presenti solo al massimo dei giri del motore, il calore del motore è relativamente elevato, in linea con altre moto Euro5+, non particolarmente rumoroso di scarico e meccanica.
Completa e ben visibile la strumentazione.
Valida la posizione del passeggero, non particolarmente dura la sella, sia per pilota che passeggero.
Pur non eccellendo in nulla, lunghi viaggi in coppia sono quindi facilmente realizzabili con la QJ Motor SRT 900 SX.
QJ Motor SRT 900 SX 2025 Prova Sospensioni
Nella QJ Motor SRT 900 SX 2025 non ci sono particolari soluzioni tecniche a livello di sospensioni.
Forcella ed ammortizzatore lavorano bene.
La forcella è regolabile, l'ammortizzatore è relativamente semplice.
Sono ben accordati tra di loro nella taratura, hanno una buona escursione ed hanno una taratura di base orientata al comfort di marcia, morbida.
La forcella copia bene il fondo stradale rovinato, va bene anche in off road moderato ed entra in crisi solo nella guida sportiva su strada o off road.
Va invece benissimo in città e nella guida turistica e nell'off road con fondo non particolarmente difficile.
L'ammortizzatore è anch'esso tarato come la forcella, morbido, sostanzialmente omogeneo alla forcella.
Non è un set up per la guida veloce su strada.
A pieno carico ed in coppia, l'ammortizzatore va regolato di conseguenza, perchè altrimenti la moto si "siede" sul posteriore.
Nonostante tutto, sono due buoni componenti, validi in rapporto al prezzo della moto.
QJ Motor SRT 900 SX 2024 Prova Frenata ABS
L'impianto frenante della QJ Motor SRT 900 SX 2025 è di buona qualità, se pure non prevede particolari sofisticazioni.
Solo nella guida sportiva su strada si vorrebbe una maggiore incisività nella prima parte della frenata, ma per il resto non ci sono critiche da fare, gli spazi di arresto sono buoni e non c'è da lamentarsi di nulla.
Altrettanto valido è il freno posteriore.
Ottimo il comportamento in off road.
L'intervento dell'abs è sempre discreto, ma sempre sicuro.
Nel complesso, quindi, frenata e abs, sono a punto e non creano problemi, perfettamente in linea con la sua categoria.
QJ Motor SRT 900 SX 2025 Prova Motore prestazioni velocità massima
Il motore della QJ Motor SRT 900 SX 2025 ha ottime caratteristiche generali, oltre ad una discreta potenza massima assoluta, vicino ai 100 cavalli.
Si accende con facilità, ha un minimo regolare e nel test ha dimostrato di essere una prodotto valido.
Potente, ha una buona erogazione della coppia ed una elevata regolarità di funzionamento.
Le sue reali prestazioni sono in parte offuscate dal peso complessivo della moto.
Valido in città, si esprime al meglio nei percorsi extra urbani, dove dimostra di avere una buona coppia e non serve necessariamente tirare le marce al limitatore.
Un motore regolare nel funzionamento, facile da gestire, ha il solo limite che deve spostare una massa notevole, per il resto è in linea con le moto della sua categoria per fascia di prezzo.
Perfetto nell'uso off road, è valido anche a pieno carico e nei percorsi veloci.
La velocità massima è di circa 190 km/, una velocità massima in linea con il peso della moto, la sua sezione frontale e la sua potenza.
Un motore quindi valido, con prestazioni competitive ed in linea con le moto concorrenti di prezzo e categoria similare.
Il suo vero limite è che deve spostare un peso considerevole.
QJ Motor SRT 900 SX 2025 Prova trasmissione e cambio
Il cambio della QJ Motor SRT 900 SX 2025 è preciso, con una escursione della leva contenuta e non ruvido o duro da azionare.
Ottimo anche il funzionamento della frizione.
Nulla da dire, componenti in linea con la tipologia di moto, validi nel complesso.
QJ Motor SRT 900 SX 2024 Prova Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza
La QJ Motor SRT 900 SX 2025 è una moto che non mette subito a proprio agio, per via del peso elevato e dell'altezza della sella.
Una volta imparato a convivere con un baricentro alto, un peso elevato ed una sella alta da terra, la situazione migliora.
Le manovre da vermo rimangono sempre un pò difficili e da fare con attenzione.
Una volta inserita la prima marcia e partiti, però, i problemi spariscono e si scopre una moto intuitiva e facile da guidare.
Non si comporta male neanche in città o nel traffico, dove l'unico limite è il peso da gestire.
La QJ Motor SRT 900 SX si esprime al meglio, però, nelle strade extra urbane, ricche di curve e dove non si raggiungono velocità elevate.
In questi frangenti la moto è facile, maneggevole, sicura e divertente da guidare.
Anche in autostrada la moto è valida, facile tenere le velocità codice, anche con un buon comfort di marcia.
La velocità di crociera ideale in autostrada è di 130 km/h, il motore non si affatica, ottima protezione aerodinamica e assenza di vibrazioni, si ha anche una buona riserva di potenza per effettuare un rapido sorpasso.
Buona anche la stabilità alla velocità massima, solo influenzata dalla taratura morbida delle sospensioni.
Portata in off road, rimane una moto valida nell'off road leggero, strade bianche ed interpoderali, ma non è certamente una moto con cui fare off road serio.
Se non altro, andrebbe equipaggiata con copertoni da off road ed accessoriata con opportune protezioni, soprattutto per la parte bassa del motore.
Peso elevato, ingombri e sospensioni sono i suoi limiti in off road, come d'altronde tutte le moto similari a questa QJ Motor SRT 900 SX.
Valido è il comportamento sulle strette strade di montagna, dove si apprezza la maneggevolezza della moto e la sua facilità di guida, chiaramente sono percorsi dove si è in "debito di potenza" se si vuole tenere il ritmo di moto più potenti, altrimenti si va via tranquilli e senza problemi.
In conclusione una moto molto valida a livello ciclistico, sicura e facile da guidare, maneggevole.
I suoi limiti sono il peso elevato e gli ingombri, altrimenti è una moto molto valida, ottima per chi fa un uso di queste moto al 90% su strada ed un 10% di off road leggero.
QJ Motor SRT 900 SX 2025 Prova Consumi reali
Nel nostro test la QJ Motor SRT 900 SX 2025 ha avuto un consumo medio di circa 18 km/litro, con punte di oltre 20 km/l ed un massimo consumo di circa 15 km/l in off road. Una moto parca nei consumi.
QJ Motor SRT 900 SX 2025 Prova Conclusioni pregi e difetti
La QJ Motor SRT 900 SX 2025 si è dimostrata una moto valida, efficace ed anche polivalente.
Il suo unico punto debole può essere il peso elevato e l'altezza della sella.
Le prestazioni sono certamente distanti da una maxi enduro, ma competitive ed allineate ad altre moto similari per prezzo e potenza.
Il prezzo diventa molto competitivo se si considerano le varie offerte che includono il tris di borse in alluminio e se si tiene in considerazione la dotazione completa della moto.
Una moto valida nel suo complesso e per molti aspetti ben più economica di altre alternative.
Non è una moto in assoluto ottima, ma può essere una valida soluzione per molti, permettendo di far quadrare i conti pur con determinate caratteristiche tecnico/estetiche ed accessori.
Non è poco.