HONDA CBR500R 2022 tutte le info scheda tecnica

 

 

Leggi anche: 

Novità moto 2022 elenco completo nuove moto e scooter 2022

Novità Honda Moto 2022 elenco completo

Honda moto 2022 le novità che Honda potrebbe presentare nel 2022 secondo le nostre previsioni

Novità moto 2021

Moto Scooter 2021 recensioni opinioni pareri difetti problemi tutto quello che devi sapere prima di acquistare una moto o scooter 2021

Listino prezzi Moto NUOVE 2021 elenco completo listini moto e scooter nuovi 2021

Offerte e Promozioni moto e scooter 2021 elenco completo prezzi migliori

 

HONDA CBR500R 2022 tutte le info scheda tecnica

HONDA CB500F 2022 tutte le info scheda tecnica

HONDA CB500X 2022 tutte le info scheda tecnica

 

Honda ha presentato la nuova HONDA CBR500R, di seguito il comunicato ufficiale e la scheda tecnica

Nuovo modello 2022: la Super Sport a potenza piena (35 kW, 48 CV) dedicata ai possessori di patente A2 riceve sostanziali aggiornamenti alla ciclistica improntati al miglioramento delle performance globali. C’è ora una forcella rovesciata Showa SFF-BP e un impianto frenante con doppio disco e pinze ad attacco radiale. Aumentano precisione di guida, maneggevolezza e stabilità grazie a una distribuzione dei pesi maggiormente caricata sull’anteriore e al nuovo forcellone più leggero e flessibile lateralmente. L’ammortizzatore posteriore ha un set-up adeguato alla nuova forcella e ci sono ruote ridisegnate. Per la parte meccanica, il nuovo radiatore è più leggero e le mappature dell’iniezione rendono più vivace il carattere del motore. Il gruppo ottico anteriore sdoppiato a LED è più potente.

La Honda CBR500R, commercializzata per la prima volta nel 2013, ha ridefinito e rilanciato il segmento delle supersportive entry-level, trasferendo il DNA ingegneristico delle CBR con motore plurifrazionato sulla gamma delle bicilindriche Honda.

Ideale per i motociclisti che provengono da una moto di cilindrata più piccola, è amatissima anche dai piloti esperti in cerca di una moto agile e divertente – grazie anche al motore progettato per girare vicino alla ‘zona rossa’ – e caratterizzata dai bassi costi di gestione e da un’affidabilità super.

La CBR500R si è fatta conoscere negli anni come una moto veloce, brillante, conveniente e divertente. Nel 2016 è stata rinnovata nello stile, ha adottato fari full-LED e ha ricevuto delle migliorie alla sospensione anteriore.

Nel 2019 il look fu reso ancora più aggressivo, con una nuova carenatura e una posizione di guida più caricata sull’anteriore. Il motore divenne più vigoroso ai regimi medio-bassi e fu aggiornato per offrire prestazioni eccezionali agli alti con, in più, un sound di scarico elettrizzante.

Nel 2021 la CBR500R ha ricevuto l’omologazione Euro5 ed è riconoscibile per un ritocco nello stile dei logo sulla carenatura.

Amata dai motociclisti sportivi di tutta Europa, per il 2022 riceve nuove sospensioni – forcella rovesciata Showa SFF-BP e nuovo forcellone – impianto frenante con doppio disco e pinze ad attacco radiale, nuove ruote alleggerite a 5 razze sdoppiate, nuovo radiatore più leggero, e un set-up di ciclistica e mappature di iniezione in grado di soddisfare anche i motociclisti più esperti.

Panoramica del modello

Il conosciuto e affidabile motore bicilindrico parallelo 8 valvole di 471 cc presenta ora mappature dell’iniezione riprogrammate e un nuovo radiatore più leggero. La ciclistica si avvale invece di una nuova forcella rovesciata Showa SFF-BP con steli da 41 mm di diametro, nuove ruote alleggerite a 5 razze sdoppiate e un forcellone ridisegnato e caratterizzato da una rigidità laterale ottimizzata. Cambia anche la distribuzione dei pesi, leggermente più caricata sull’anteriore, per aumentare agilità e maneggevolezza senza rinunciare a un’ottima stabilità, anche a velocità elevata. Tutto nuovo anche l’impianto frenante, con doppio disco di 296 mm e pinze radiali Nissin a 2 pistoncini.

Modifiche di dettaglio allo stile e all’equipaggiamento, con un nuovo parafango anteriore e nuove pedane sportive in alluminio. La strumentazione LCD a retroilluminazione negativa prevede, come sempre, la spia che lampeggia al regime di cambio marcia impostato e l’indicatore della marcia inserita. Tutte le luci sono a LED, e quella sdoppiata anteriore è potenziata.

In Italia, la CBR500R 2022 è commercializzata nelle seguenti colorazioni:

Grand Prix Red

Matt Gunpower Black Metallic

Caratteristiche principali

Stile e telaio

Linee aggressive e semimanubri fissati sotto la piastra di sterzo per una posizione di guida da vera sportiva

Nuova forcella rovesciata Showa SFF-BP di 41 mm

Nuovo impianto frenante con doppio disco di 296 mm e pinze a 2 pistoncini ad attacco radiale

Nuove ruote alleggerite a 5 razze sdoppiate e nuove pedane sportive in alluminio

Distribuzione dei pesi più caricata sull’anteriore

Nuovo faro sdoppiato a LED più potente

Il telaio tubolare in acciaio (tubi da 35 mm di diametro) con struttura a diamante, leggero e resistente, è invariato nel layout ed è calibrato per offrire un'ottima risposta su tutte le superfici stradali. La forma e la posizione dei punti di ancoraggio del motore e la rigidità della struttura contribuiscono a ridurre le vibrazioni.

Appena alla guida si avverte subito la presenza di un avantreno tutto nuovo. Con l’obiettivo di aumentare il feeling sportivo di guida, la precedente forcella telescopica è stata sostituita da una forcella rovesciata Showa SFF-BP (Separate Function Fork Big Piston) di 41 mm, ancorata a nuove piastre di sterzo. Il punto di forza di questa forcella è la divisione delle funzioni di smorzamento idraulico e molleggio, una per gambo, che rende le reazioni più neutrali e migliora la qualità della guida.

Nell’ulteriore sforzo di massimizzare la qualità di guida, la CBR500R 2022 vanta anche nuove ruote alleggerite a 5 razze sdoppiate, al posto delle precedenti a 6 razze. Invariate le misure e gli pneumatici: la ruota anteriore ha canale di 3,50 pollici e monta uno pneumatico 120/70-ZR17; la ruota posteriore ha canale di 4,50 pollici e monta uno pneumatico 160/60-ZR17.

Anche il nuovo forcellone è più leggero; ha ora pareti da 2mm di spessore (invece dei 2,3 precedenti) ed impiega un elemento trasversale scatolato a cui è fissato un nuovo carterino paracatena. Più rigido in senso rotazionale, è invece più flessibile in senso laterale, con lo scopo di migliorare la maneggevolezza. L’ammortizzatore a tubo singolo (tipico delle moto sportive di segmento maggiore) con pistone di grande diametro garantisce comfort e stabilità eccellenti. Dotato di regolazione del precarico molla su 5 posizioni, è fissato al forcellone con leveraggio Pro-Link ed ha una nuova taratura studiata per accordarsi perfettamente alla nuova forcella.

In linea con i miglioramenti dinamici per ciclistica e sospensioni, si colloca il nuovo impianto frenante. Il precedente disco singolo da 320 mm con pinza assiale è stato sostituito dal doppio disco da 296 mm con pinze ad attacco radiale a due pistoncini. L’intero impianto a doppio disco pesa solo pochi grammi più del precedente a disco singolo ed ha come vantaggio una riduzione della pressione alla leva necessaria a parità di forza frenante applicata.

Il peso con il pieno della CBR500R 2022 rimane pari a 192 kg ma c’è ora una diversa distribuzione dei pesi, più caricata sull’anteriore, con lo scopo di rendere la guida più reattiva. Si passa così dai precedenti 50,1/49,9% agli attuali 50,7/49,3%, mantenendo invariate le geometrie, con interasse di 1.410 mm, inclinazione del cannotto di sterzo di 25,5° e avancorsa di 102 mm.

La CBR500R è una vera super sport di media cilindrata. Il nuovo gruppo ottico anteriore sdoppiato, derivato dalla sorella maggiore di 650 cc, (così come il parafango anteriore) è ora più potente e fornisce un fascio luminoso intenso e profondo. Ci sono nuove pedane del pilota in alluminio, al posto delle precedenti con rivestimento in gomma, più sportive e più leggere complessivamente di 104 grammi. La posizione di guida è comoda ma “d’attacco”, grazie ai semimanubri fissati inferiormente alla piastra superiore di sterzo.

La strumentazione LCD a retroilluminazione negativa è completa e ben leggibile in ogni condizione di luce. Prevede la spia che lampeggia al regime di cambio marcia impostato (default a 8.750 giri/min) e l’indicatore della marcia inserita.

L’altezza della sella posta a 785 mm rende la CBR500R particolarmente facile da guidare, mentre la posizione di guida neutra ne consente l'uso da parte di motociclisti di ogni statura con la massima comodità. Le dimensioni complessive (LxLxA) sono 2.080 x 760 x 1.145 mm, con altezza da terra di 130 mm. Il serbatoio del carburante ha una capacità di 17,1 litri e, grazie ai consumi estremamente ridotti (28,6 km/l), garantisce un’autonomia di oltre 480 km.

Motore

Brillante motore bicilindrico parallelo 8 valvole

Nuovo radiatore più leggero

Nuove mappature dell’iniezione enfatizzano e grinta dell’erogazione

Sound sportivo grazie al terminale di scarico a doppia uscita

Frizione assistita con antisaltellamento per cambi marcia fluidi e scalate sicure

Il motore bicilindrico parallelo raffreddato a liquido 8 valvole della CBR500R è leggero, brillante, parco nei consumi ed in grado di adattarsi ad una gran varietà di utilizzi.

Offre un’ottima accelerazione attraverso la generosa potenza e coppia ai regimi bassi e medi, tra i 3.000 e i 7.000 giri/min. È inoltre ottimizzata l’efficienza dei flussi d’aria, rendendoli il più possibile rettilinei dall’airbox ai corpi farfallati. La batteria è lontana dalla parte posteriore del condotto di aspirazione dell'airbox per consentire un flusso d'aria cospicuo. Il terminale di scarico prevede una doppia uscita, che migliora erogazione e sound. La potenza massima è di 35 kW (48 CV) a 8.600 giri/min e la coppia è di 43 Nm a 6.500 giri/min. Per il 2022 la centralina presenta nuove mappature dell’iniezione che enfatizzano le doti di coppia del motore rendendolo ancora più grintoso a qualsiasi regime. C’è inoltre un nuovo radiatore più leggero che permette un risparmio di peso di 100 grammi.

Alesaggio e corsa misurano 67 x 66,8 mm, il rapporto di compressione è di 10,7:1, la fasatura dell’albero a gomiti è di 180° e un contralbero di bilanciamento primario è posizionato dietro ai cilindri, vic

ino al baricentro della moto. Tra gli ingranaggi della primaria e del contralbero un ingranaggio intermedio riduce drasticamente la rumorosità mentre le mannaie dell’albero a gomiti sono appositamente sagomate per ottenere un perfetto bilanciamento.

Il motore portante rafforza la rigidità del telaio, con quattro punti di ancoraggio sulla testata. La distribuzione bialbero (DOHC) a 4 valvole per cilindro sfrutta efficienti bilancieri a rullo, mentre il registro valvole tramite pastiglie calibrate consente la realizzazione di un sistema leggero e affidabile, con molle dal carico studiato per la riduzione complessiva degli attriti, stesso obiettivo raggiunto dalla catena silenziosa che comanda la distribuzione e che grazie al trattamento superficiale al vanadio assicura affidabilità e durata. Le valvole di aspirazione e scarico hanno diametro rispettivamente di 26 e 21,5 mm.

Sempre in ottica di riduzione degli attriti, sul mantello dei pistoni sono presenti delle striature che creano interstizi in cui l'olio può fluire migliorando la lubrificazione. Infine, dopo un trattamento di nitrocarburazione, viene eseguito il processo AB1 in bagno di sale, che crea una membrana protettiva antiossidante.

La proporzione della triangolazione tra albero motore, albero della trasmissione primaria e del contralbero è del tutto simile a quella dei motori Honda della serie supersportiva RR a 4 cilindri, così come avviene per la struttura del cambio a 6 rapporti, permettendo così la realizzazione di un motore compatto in senso longitudinale. Una profonda coppa dell'olio riduce il movimento del lubrificante al suo interno e la potente pompa assicura la perfetta lubrificazione contribuendo all’estrema affidabilità del motore in ogni condizione.

Il basamento sfrutta canne dei cilindri con pareti sottili ottenute per colata centrifuga. Particolare attenzione è stata riservata alla conformazione interna del carter, al fine di ridurre drasticamente le perdite per pompaggio che possono verificarsi con il manovellismo di 180°. Massima attenzione da parte degli ingegneri Honda anche per il sistema di raffreddamento. L'analisi dei flussi del liquido all’interno dell’impianto ha permesso di ottimizzarne l'efficienza e di utilizzare una pompa dell'acqua leggera e di dimensioni ridotte.

Il cambio a 6 rapporti della CBR500R è dotato di frizione assistita con antisaltellamento che riduce lo sforzo per azionare la leva della frizione e mantiene sempre il contatto tra suolo e ruota posteriore anche in caso di scalate repentine.

Accessori

La gamma di accessori originali Honda per la CBR500R include:

Portapacchi posteriore,

Top box da 35 litri,

Borsa serbatoio,

Borsa per sella,

Parabrezza sportivo,

Manopole riscaldabili,

Presa 12v,

Cover monoposto,

Cavalletto centrale,

Adesivi ruota,

Paraserbatoio.

Caratteristiche tecniche CBR500R 2022

MOTORE

Tipo

Bicilindrico parallelo, 8 valvole raffreddato a liquido, Euro5

Cilindrata

471 cc

Alesaggio x corsa

67 mm x 66,8 mm

Rapporto di compressione

10,7 : 1

Potenza massima

48 CV (35 kW) a 8.600 giri/min

Coppia massima

43 Nm a 6.500 giri/min

Rumorosità

L-urban 74dB L-wot 76.4dB

Capacità olio

3.2L

ALIMENTAZIONE

Tipo

Iniezione elettronica Honda PGM-FI

Capacità serbatoio

17,1 L (riserva inclusa)

Consumi

28,6 km/l (ciclo medio WMTC)*

Emissioni CO2

80 g/km (ciclo medio WMTC)*

IMPIANTO ELETTRICO

Avviamento

Elettrico

Capacità batteria

12V 7.4 Ah

Uscita ACG

25 A/2.000 giri/min

TRASMISSIONE

Frizione

Multidisco in bagno d'olio, assistita con antisaltellamento

Cambio

6 marce

Trasmissione finale

A catena

TELAIO

Tipo

Tubolare in acciaio, a diamante

Dimensioni (L x L x A)

2.080 x 760 x 1.145 mm

Interasse

1410 mm

Inclinazione cannotto di sterzo

25,5°

Avancorsa

102 mm

Altezza sella

785 mm

Altezza da terra

130 mm

Peso con il pieno di benzina

192 kg

SOSPENSIONI

Anteriore

Forcella rovesciata Showa SFF-BP con steli di 41 mm, regolabile nel precarico molle

Posteriore

Forcellone in acciaio scatolato con ammortizzatore Pro-Link regolabile nel precarico su 5 posizioni

RUOTE

Anteriore

In alluminio pressofuso a 5 razze sdoppiate

Posteriore

In alluminio pressofuso a 5 razze sdoppiate

Cerchio anteriore

17 x MT3.50

Cerchio posteriore

17 x MT4.50

Pneumatico anteriore

120/70ZR - 17M/C (58W)

Pneumatico posteriore

160/60ZR - 17M/C (69W)

FRENI

Impianto ABS

A 2 canali

Anteriore

Doppio disco di 296 mm, pinze a 2 pistoncini ad attacco radiale

Posteriore

Disco di 240mm x 5 mm, pinza a 1 pistoncino

LUCI E STRUMENTAZIONE

Strumentazione

Tachimetro digitale, contagiri digitale a barre, doppio contachilometri parziale, trip computer consumi, orologio digitale, spia cambio marcia “Shift-Up”, indicatore marcia inserita

Sistema antifurto

HISS (Honda Intelligent Security System)

Luci

Full-LED

*Dati ottenuti da Honda nelle condizioni di test standard prescritte dalla metodologia WMTC. I risultati possono variare a seconda dello stile di guida, dello stato di manutenzione del veicolo, delle condizioni meteo e della strada, della pressione degli pneumatici e del carico. I test sono stati condotti utilizzando una versione base del veicolo, con il solo pilota a bordo e senza accessori opzionali aggiuntivi.

Tutte le specifiche sono provvisorie e soggette a modifica senza preavviso.