Yamaha MT-07 700 2024 prova su strada test recensione pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere,  Yamaha MT-07 700 2024 prova su strada test,  Yamaha MT 07 difetti,  Yamaha MT-07 700 2024 consumi,  Yamaha MT-07 700 2024 velocità massima,  Yamaha MT-07 700 2024 problemi

 

 

 

Leggi anche: 

Yamaha MT-07 700 2024 prova su strada test recensione pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere (realmente)

Yamaha MT-07 700 problemi e difetti rilevati dai suoi possessori

Yamaha MT-07 700 2024 velocità massima top speed rilevata

 

 

La moto in prova: Yamaha MT-07 700 2024 7999 euro F.C.

 

 

 

Yamaha MT-07 700 2024 Prova Qualità costruttiva

Se pure non ci sono particolari soluzioni tecniche, quello che c'è è ben fatto e non ci sono particolari differenze rispetto al passato.

La gamma MT è stata sempre pensata con un occhio al costo finale ed il rapporto qualità prezzo è valido, se pure oggi tutti si devono confrontare con la nuova Honda Hornet 750 che stabilisce un nuovo punto di riferimento.

Tutto ciò che è in vista è ben realizzato, non sofisticato, ma gradevole da vedersi.

Persino i comandi di cambio e freno posteriore non sono affatto economici (c'è di molto peggio), così come il resto delle finiture.

Strumentazione piccola, ma completa, illuminazione a led, comandi al manubrio belli a vedersi.

Inutile negare che è ben realizzata pur non costando una follia.

Visto che non è più una novità, ci saremmo attesi un migliore impianto frenante anteriore ed una migliore forcella.

Rispetto ai principali concorrenti, ha migliori comandi ed un migliore forcellone, oltre al pneumatico posteriore da 180 mm.

Mancano all'appello circa 20 cavalli rispetto alla Hornet e circa 10 rispetto alla Suzuki GSX-8S, non pochi ...

 

Yamaha MT-07 700 2024 Prova Ergonomia e comfort di marcia

Piccola e compatta, senza ombra di dubbio è perfetta per chi è piccolo di statura.

Oltre i 180cm, invece, la moto è piccola.

Ottima la posizione in sella, confortevole, busto appena inclinato in avanti, comandi intuitivi e facili da raggiungere, oltre che morbidi da azionare.

La protezione aerodinamica è inesistente, questo riduce ed azzera il comfort di marcia in un lungo trasferimento.

Peccato non aver previsto un cupolino.

Il passeggero è sistemato bene e anche meglio del pilota, perchè non è travolto dall'aria.

Vibrazioni avvertibili, ma non fastidiose, e rumore del motore contenuto concludono un altro quadro senza dubbio ottimo, peccato solo per la protezione aerodinamica, altrimenti avrebbe stabilito un punto di riferimento per la categoria.

Comunque fino a 110 km/h non ci sono problemi e fino a 130 km/h la pressione dell'aria rimane accettabile.

Non è una moto da lunghi viaggi in coppia, almeno come esce di serie, poi con un cupolino ed un kit di borse, anche il turismo ad ampio raggio diventa fattibile.

  

Yamaha MT-07 700 2024 Prova Sospensioni

Le sospensioni non hanno ricevuto grosse modifiche, la forcella è morbida, mentre l'ammortizzatore posteriore è più rigido e poco adatto ad assorbire lo sconnesso.

Sono un buon compromesso tra comfort e prestazioni, ma rimangono l'anello debole di una  moto ottima.

Nella guida sportiva la forcella è troppo morbida e l'ammortizzatore poco frenato in estensione.

Sullo sconnesso, invece, la forcella copia bene, ma rimane poco frenata in estensione.

L'ammortizzatore è più rigido, ma poco frenato.

Da soli e con un peso contenuto vanno anche discretamente, entrano maggiormente in crisi nella guida sportiva e nell'uso in coppia a pieno carico.

Nel complesso sono allineate ad altri concorrenti, ma si potrebbe fare meglio.

  

Yamaha MT-07 700 2024 Prova Frenata e controllo di trazione

La frenata è valida nonostante un impianto tradizionale, comunque molto valida e solo in parte limitata dall'affondamento repentino della forcella.

Abbiamo notato come l'ABS entri in funzione in modo forse precipitoso, ma la sicurezza della frenata e gli spazi di arresto sono sempre molto validi.

Buono anche il comportamento del freno posteriore.

Il controllo di trazione è anch'esso conservativo, ma vista la potenza della moto, entra realmente in funzione solo quando serve.

In conclusione un buon impianto frenante per la sua categoria ed ottimo per il suo prezzo d'acquisto.

   

Yamaha MT-07 700 2024 Prova Motore prestazioni velocità massima

Regolare sin dai bassi regimi, il motore della Yamaha Mt 07 ha una buona coppia ai medi ed un buon allungo agli alti.

Tra i motori bicilindrici di media cilindrata è tra quelli più riusciti, perchè coniuga regolarità in basso con coppia ai medi ed allungo agli alti, se pure oramai non è più una novità e si sente il bisogno di un nuovo progetto.

Comunque, per andare forte va tenuto ai medi regimi, ma non serve spremere sempre ogni marcia.

Però oramai sia Suzuki che soprattutto Honda fanno meglio, inutile negarlo.

La velocità massima reale supera di poco i 200 km/h, potrebbe essere migliore, ma l'assenza di una protezione aerodinamica limita la prestazione massima assoluta, comunque è molto valida.

I viaggi si fanno tranquillamente a 130 km/h senza alcuno sforzo se non quello di contrastare la pressione dell'aria e rimane sempre un'ottima riserva di potenza per fare sorpassi in tutta sicurezza.

In città è facilissimo da usare, così come è facile da sfruttare nei percorsi extra urbani ed in montagna.

Non mette mai in difficoltà ed ha sempre una buona risposta al comando del gas.

Un'ottimo motore, molto riuscito, ma è chiaro che le prestazioni rispecchiano la potenza massima e la cilindrata inferiore ad alcuni concorrenti.

   

Yamaha MT-07 700 2024 Prova Cambio e frizione funzionalità

La frizione è realmente morbida e facile da azionare ed altrettanto veloce, preciso e fluido è il cambio.

Corretta anche la spaziatura dei rapporti, nulla da segnalare, la trasmissione è ottima.

   

Yamaha MT-07 700 2024 Prova Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza

Leggera, compatta, maneggevole, una vera fun bike ...

Facilissima da usare in città, ottima nei percorsi ricchi di curve.

Quando sale il ritmo emergono i limiti delle sospensioni, ma fino ad un certo punto la moto è realmente competitiva, divertente, sempre sicura.

In coppia soffre un assetto non ottimale per queste condizioni, sempre per colpa delle sospensioni, ma da soli si riescono a cogliere delle belle soddisfazioni.

Di certo non manca la maneggevolezza e la facilità di guida, sulle stradine di montagna ci si diverte molto e con poco impegno nella guida.

Almeno se non si cercano prestazioni da Hyper Naked, allora la forcella è troppo morbida, l'ammortizzatore rimbalza sulle buche più che assorbirle e la frenata potrebbe essere più aggressiva e con un ABS meno invasivo.

Fuori da un utilizzo a lei poco consono, è una moto veramente piacevole da guidare.

Rimane stabile anche sui percorsi veloci se pure lo sterzo, poi, inizia a farsi leggero.

Un bel telaio, facile, intuitivo, sicuro, mancherebbero due sospensioni ed un impianto frenante migliore per essere realmente perfetta.

   

Yamaha MT-07 700 2024 Prova Consumi

Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 18 km/litro, ma è facile fare meglio andando più piano superando i 20 km/l, difficile scendere sotto i 16 km/l; non è affatto una moto assetata.

  

Yamaha MT-07 700 2024 Prova Conclusioni pregi e difetti

La Yamaha MT-07 700 2024 conferma le ottime caratteristiche che ne hanno fin qui decretato il successo, se pure l'arrivo di nuovi concorrenti ne ridimensiona le sue caratteristiche.

Se prima era la naked di medi cilindrata più veloce, oggi è un'ottima naked, ma non è più la più potente e la più veloce.

Rimane una moto con un ottimo rapporto qualità prezzo, soprattutto in virtù delle sue prestazioni generali e delle sue doti di guida, oltre che di tanti piccoli dettagli che sono ben fatti ed invece trascurati nei concorrenti.

Una buona moto sia per iniziare, per chi ritorna al mondo delle moto, per chi cerca un mezzo polivalente e non impegnativa economicamente.

Non sarà il top della potenza, della qualità o delle prestazioni, ma rimane una bella moto, ben fatta ed accessibile a molti.

Sotto molti aspetti è superiore anche alle ultime naked di categoria presentate.

Rimane, oggi, una moto a se, perchè è più curata, potente di una Kawasaki Z 650, ma anche meno costosa e meno potente di una Honda Hornet 750 o Suzuki GSX-8S 800.

Il suo equilibrio tra prestazioni, costi e qualità generale potrebbe essere la sua migliore arma, oltre ad un'estetica che fino ad oggi ha convinto molti.

Gli unici veri difetti, secondo la nostra opinione, sono l'assenza di un riparo aerodinamico (facile porvi rimedio), un impianto frenante migliorabile, al pari delle sospensioni.

Problemi comuni a tutta la categoria.

Se avete altre curiosità o dubbi scrivetemi pure: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.