Yamaha R7 2026: Uscita, Scheda Tecnica, Tecnologia e Motore CP2 Euro5+!

 

  

 

Yamaha R7 2026: Uscita, Scheda Tecnica, Tecnologia e Motore CP2 Euro5+!

Una Nuova Yamaha R7 in Arrivo per il 2026: Le Prime Conferme Ufficiali

Yamaha sta finalizzando i preparativi per il lancio di una nuova versione della YZF-R7, che sarà equipaggiata con il propulsore aggiornato e riadattato della MT-07. La notizia è emersa grazie ai documenti di omologazione depositati in Svizzera, i quali rivelano sia un nuovo codice modello che un nuovo codice motore.

Yamaha è in procinto di rinnovare una delle sue sportive di maggior successo. Secondo la documentazione di omologazione più recente, registrata in Svizzera, la casa di Iwata introdurrà nel 2026 una nuova generazione della YZF-R7. Questa moto sarà dotata di un motore rivisto e conforme alla normativa Euro5+ e di un pacchetto elettronico che rappresenta un significativo passo avanti per il segmento delle sportive di media cilindrata.

Dal suo lancio, la R7 non aveva subito modifiche sostanziali. Il suo successo è stato storicamente fondato su un equilibrio vincente tra estetica R-Series, maneggevolezza e l'affidabile motore CP2 da 689 cc, condiviso con la MT-07. L'introduzione della normativa Euro5+ e il recente aggiornamento della MT-07 2025 rendevano prevedibile un analogo sviluppo per la sua controparte carenata.

I documenti svizzeri confermano l'aggiornamento. La futura R7 è registrata con il codice modello RM60, che subentra all'attuale RM39, e con un nuovo codice motore, M427E, identico a quello della più recente MT-07.

Si tratta dell'evoluzione del bicilindrico CP2 da 689 cc. Questo propulsore manterrà valori di potenza e coppia molto simili a quelli attuali: 72,4 CV a 8.750 giri/min e 68 Nm a 6.500 giri/min, ma con una gestione elettronica più sofisticata ed efficiente.

Principali Novità della Futura Yamaha R7 2026

La novità tecnologica più significativa è l'introduzione dell'acceleratore elettronico (ride-by-wire). Questa tecnologia consentirà l'implementazione di funzionalità avanzate, come i modi di guida selezionabili e il controllo di trazione disinseribile, caratteristiche molto richieste dagli utenti.

Il telaio tubolare derivato dalla MT-07 dovrebbe essere mantenuto, sebbene con lievi ritocchi mirati a ottimizzare la posizione di guida e la distribuzione dei pesi. Le dimensioni omologate indicano un leggero incremento della larghezza totale (da 706 mm a 724 mm), probabilmente dovuto a un nuovo design della carenatura o degli specchietti retrovisori.

Il peso in ordine di marcia si attesta intorno ai 189 kg, circa 1 kg in più rispetto al modello precedente. Questo dato conferma il mantenimento dell'impegno di Yamaha nel bilanciare leggerezza e rigidezza, elementi cruciali per il carattere dinamico della R7.

Nonostante non siano state diffuse immagini ufficiali, si prevede un restyling della carenatura ispirato al design attuale della YZF-R1, con linee più aggressive e un faro anteriore a LED di tipo "occhio singolo", integrato da prese d'aria laterali funzionali.

Ci si aspetta anche l'adozione di un nuovo cruscotto TFT a colori, connettività Bluetooth e compatibilità con l'applicazione Yamaha Y-Connect, in linea con gli standard degli ultimi lanci della casa.

Per quanto riguarda la ciclistica, si prevede la conferma delle sospensioni KYB a steli rovesciati con regolazioni in compressione ed estensione, oltre al monoammortizzatore posteriore con leveraggio. Sono ipotizzabili piccoli aggiustamenti nel setting e una revisione dell'impianto frenante per migliorare il feeling, con la potenziale introduzione di un sistema ABS sensibile all'inclinazione.

L'annuncio ufficiale della nuova YZF-R7 2026 è atteso a breve. Le principali vetrine internazionali per la presentazione potrebbero essere il prossimo Japan Mobility Show 2025 o l'EICMA di Milano, che aprirà i battenti il 4 novembre. Una volta confermata, la sportiva giapponese è destinata a riconfermarsi tra le opzioni più equilibrate e divertenti del mercato.