Moto Guzzi V7 SPORT 2025 prova su strada test recensione pregi difetti prestazioni problemi velocità massima opinioni pareri tutto quello che devi sapere (realmente), Moto Guzzi V7 SPORT 2025 prova su strada test, Moto Guzzi V7 SPORT 2025 difetti, Moto Guzzi V7 SPORT 2025 consumi, Moto Guzzi V7 SPORT 2025 velocità massima, Moto Guzzi V7 SPORT 2025 problemi
Leggi anche:
Moto Guzzi V7 SPORT 2025 velocità massima top speed raggiunta
Moto Guzzi V7 problemi e difetti rilevati dai suoi possessori
La moto in prova:
Moto Guzzi V7 SPORT 2025 versione "base", prezzo di listino 10999 euro.
Moto Guzzi V7 SPORT 2025 Prova Qualità costruttiva
La MOTO Guzzi V7 SPORT 2025 è molto ben realizzata, con una qualità tangibile, magari non scenografica, ma fatta per durare, un aspetto quest’ultimo che ha sempre contraddistinto Moto Guzzi.
Ottima la strumentazione, minimale ma leggibile, completa di tutto.
Valido l’impianto frenante ed ottima la sella.
Ben realizzate e comode le pedane.
Ben fatto l’impianto elettrico e complessivamente il motore.
Nel complesso la moto è ben realizzata e curata, sotto diversi punti di vista meglio di diretti concorrenti per tipologia di moto e anche nel complesso del panorama motociclistico.
Moto Guzzi V7 SPORT 2025 Prova Ergonomia e comfort di marcia
Il comfort di marcia della Moto Guzzi V7 SPORT 2025 è di ottimo livello.
Le vibrazioni sono presenti, ma ben isolate, sia al manubrio che alla sella ed alle pedane.
La sella è ben imbottita e molto comoda, le pedane sono larghe e confortevoli. I comandi sono intuitivi e di facile manovrabilità.
Il comando della frizione, è leggero da azionare ed ottima la manovrabilità del cambio e del freno posteriore.
Le pedane sono ben distanziate dal piano di seduta.
Il riparo aerodinamico è inesistente, ma fino a 110 km/h il comfort è molto valido, mentre oltre la pressione dell’aria inizia a diventare fastidiosa ed affaticante.
Il passeggero gode di altrettanto comfort di marcia, con le pedane che sono ben distanziate dal piano di seduta e non si soffre della pressione del vento.
I ridotti consumi permettono di garantire un’autonomia di circa 300 km.
Sempre alla voce comfort di marcia, segnaliamo il comportamento valido della forcella, tarata morbida per privilegiare il comfort, e quello appena più rigido degli ammortizzatori.
Alcuni, i più alti, possono lamentare l’interferenza delle gambe con i collettori di aspirazione, con un’altezza di 170cm non vi sono problemi.
Nel complesso un’ottima moto sotto la voce comfort, dove si colloca tra le migliori della sua categoria.
Moto Guzzi V7 SPORT 2025 Prova Sospensioni
La forcella è ben tarata, morbida ma non cedevole, adatta anche ad una guida sportiva stradale, sempre controllata, sia in compressione che in estensione.
Assorbe bene le buche e le strade rovinate, entra in crisi solo su asfalto realmente rovinato e nella guida più sportiva.
In definitiva la soluzione di compromesso scelta da Moto Guzzi esalta le qualità di guida di questa V7 SPORT 2025, una moto fatta per viaggiare, anche veloci, su strada e non in pista.
La coppia di ammortizzatori è ben accordata alla forcella, forse appena più rigidi anche per via della trasmissione a cardano.
In definitiva due componenti in linea con la tipologia di moto, una neked sportiva stradale non estrema.
Moto Guzzi V7 SPORT 2025 Prova Frenata e controllo di trazione
L’impianto frenante Brembo è certamente molto valido, gli spazi di arresto sono molto contenuti e la modulabilità è ottima.
I due freni a disco anteriori offrono un'ottima potenza frenante e gli spazi di arresto sono di assoluto valore.
Possiamo annoverare la frenata tra gli aspetti molto positivi della moto. Ottimo il comportamento dell’ABS, che interviene quando serve ed è giustamente tarato su un livello conservativo, visto che stiamo parlando di una moto turistica/stradale.
Il controllo di trazione è altrettanto ben settato, sempre su di un livello conservativo, tra l’altro vista la potenza del motore diciamo che si attiva se vogliamo farlo attivare, oppure in presenza di reali pericoli. Un ottimo prodotto, ben integrato nella moto e perfettamente accordato alla tipologia di moto.
Moto Guzzi V7 SPORT 2025 Prova Motore prestazioni velocità massima
Il motore della Moto Guzzi V7 SPORT 2025 è stato ulteriormente evoluto, senza essere stravolto, ma si è fatto un ulteriore passo in avanti.
Si accende con facilità, con un minimo regolare ed un suono allo scarico inconfondibile. Entra presto in temperatura.
Il motore, pur non essendo ricco di cavalli è generoso e ricco di coppia, così che le prestazioni siano molto competitive per la categoria e più che buone in assoluto, soprattutto sulle strade ricche di curve, dove ben si sfrutta la coppia e la schiena del motore.
Il motore sale velocemente di giri e le prime marce si snocciolano con una bella velocità, ma non serve tenere il motore ad alti regimi, molto meglio sfruttare la coppia ai medi.
D’altro canto il motore non ha un grosso allungo e la potenza massima è raggiunta ad un numero di giri contenuto; tutto però perfettamente intonato alla tipologia di moto.
Le prestazioni generali sono allineate ai concorrenti ed in alcuni casi migliori, grazie alla potenza del motore concentrata in basso.
Se si ha l’accortezza di scegliere i giusti percorsi, quelli guidati, ricchi di curve e con pochi allunghi, questo motore è anche bello e divertente da “spremere”; ovviamente sui percorsi veloci soffre come quasi tutte le moto di questa categoria.
Le vibrazioni, pur presenti e chiaramente visibili a moto ferma, sono ben isolate e non infastidiscono, neanche nei lunghi tragitti. La coppia di rovesciamento è avvertibile da fermo, ma ininfluente nella guida.
La velocità massima che abbiamo raggiunto è di circa 180 km/h, raggiunti con un brevissimo lancio.
Nel complesso il motore è perfettamente riuscito e ben inserito nel contesto della moto.
Moto Guzzi V7 SPORT 2025 Prova Cambio problemi funzionalità
Il cambio è in perfetto stile Guzzi, non veloce o silenzioso, ma preciso, affidabile.
In assoluto si percepisce un netto miglioramento rispetto al passato e non funziona peggio di altre trasmissioni a cardano europee.
Ovviamente è ben lontano da essere un cambio jap, quindi in confronto a tale unità è lento, rumoroso e neanche tanto preciso.
Poi si potrà lamentare una maggiore rumorosità e rigidità rispetto ad una trasmissione a catena.
La frizione è perfettamente modulabile, facile e leggera da azionare, precisa nello stacco.
Nel complesso non è una trasmissione da moto sportiva, ma funziona bene ed è allineato alla tipologia di moto.
Moto Guzzi V7 SPORT 2025 Prova Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza
La messa a punto della ciclistica della nuova Moto Guzzi V7 SPORT 2025 è realmente esemplare.
In città la moto si comporta benissimo, maneggevole, confortevole, facile da guidare e ben frenata.
Un ottimo comportamento generale ed un modello certamente indovinato per il tragitto casa-ufficio.
Sul pavè si soffre solo leggermente della rigidità degli ammortizzatori posteriori e della nuova forcella a steli rovesciati, ma per il resto non ci sono problemi.
Sempre facile poggiare a terra i piedi e manovrare la moto a motore spento.
Il motore sempre pronto e regolare aiuta a districarsi nel traffico e rende la guida molto facile.
Con gli opportuni accessori, vedi un bel kit di borse, è una moto piacevolissima da usare in città.
Senza un cupolino è difficile tenere velocità superiori a 110 km/h.
La stabilità è sempre sicura, anche alla massima velocità, dove la moto corre sicura e precisa.
Il motore non gira mai a reggimi elevati ed i consumi sono sempre contenuti.
Se avete intenzione di fare molta autostrada consigliamo di adottare un piccolo cupolino, disponibile tra gli accessori originali Moto Guzzi, per arrivare tranquillamente a 130 km/h in assoluto comfort.
Il passeggero, ben protetto dal pilota, gode di un comfort ottimo.
Le strade extraurbane sono le migliori che si possono percorrere con questa moto.
Ben frenata, con un motore pronto ed una ciclistica sicura, invita ad osare e sfruttare al meglio le sue caratteristiche.
Il largo manubrio aiuta una ciclistica ben piantata a terra e basta un minimo di esperienza, lavorando di corpo e braccia, per avere inserimenti in curva precisi e veloci, un ottimo comportamento nei cambi di direzione ed un comportamento sincero e prevedibile in ogni situazione.
Le migliori prestazioni si ottengono con uno stile di guida rotondo, pennellando le curve, senza ricorrere ad una inutile aggressività che poco si addice alla moto.
La nuova ciclistica (ruote, freni, forcella) ha senza dubbio migliorato che caratteristiche di guida della moto, più veloce ad insersi in curva, più precisa alle alte velocità, con un assetto migliore in frenata.
Una ciclistica ed una messa a punto generale che esalta le già ottime doti di guida della Moto Guzzi V7, una moto facile e sicura da guidare, che in mani esperte riesce anche ad essere molto veloce.
Il motore poi è perfettamente tarato per i percorsi pieni di curve e, complice l’ottima coppia ai bassi regimi, non occorre usare troppo il cambio per essere veloci e divertirsi.
L’impianto frenante lavora benissimo, sia all’anteriore che al posteriore; gli spazi di arresto sono da record rispetto ad altre moto similari.
Con un minimo di esperienza e con un pò di conoscenza del mezzo, ci si possono togliere belle soddisfazioni.
Nell'uso turistico è poi una delle moto più piacevoli in assoluto da guidare in perfetto relax ed a ritmi turistici, sia da solo che in coppia.
Il motore bello pieno ai bassi, la scelta dei rapporti ed il largo manubrio, portano la moto ad essere veloce e divertente da guidare anche in montagna.
Una moto a 360 gradi, che non disdegna la guida sportiva stradale, ma che dà il meglio di se nella guida veloce o nel turismo, anche in coppia.
Moto Guzzi V7 SPORT 2025 Prova Consumi
I consumi sono molto contenuti e nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di 28 km/litro; un ottimo risultato, raggiunto senza alcuna difficoltà e che testimonia l’ottima efficienza termodinamica del motore, di gran lunga superiore alle dirette rivali e tra le migliori in assoluto.
Molto difficile scendere sotto i 20 km/l, nell'uso più sportivo, mentre è facile, con una guida attenta, superare i 30 km/litro.
Nella guida veloce su strada facile fare i 24 km/litro.
Valori quindi ottimi.
Moto Guzzi V7 SPORT 2025 Prova Conclusioni pregi e difetti
La Moto Guzzi V7 SPORT 2025 si dimostra una moto valida, senza tempo, con un ottimo prezzo e ridotti costi di gestione.
Difficilmente si rimane delusi.
Ben realizzata, ha tra i suoi pregi una estetica classica e senza tempo, un motore unico, che in questa sua ultima evoluzione ha raggiunto un’ottima messa a punto.
Non è ricco di potenza, ma di coppia ed alla fine va ben oltre quello che si potrebbe pensare.
Anche la guida sorprende, dà il meglio nell’uso turistico e rilassato, ma riesce a divertire anche nei percorsi più guidati.
Scelti alcuni accessori diventa un’ottima moto per fare turismo.
Altro aspetto positivo è il comfort di marcia, più che valido per pilota e passeggero.
Di certo non è una moto anonima.
Se avete altre curiosità o dubbi scrivetemi pure: salvatelliluca @ hotmail.com