EICMA 2025: Cyclone 2026. Design Curato e Tanta Tecnologia: il Vero Pericolo per la Fascia Media?

 

L'analisi della gamma Cyclone 2026 presentata a EICMA 2025 evidenzia la strategia del marchio cinese Zongshen di espandere la propria presenza in Europa, puntando su un mix di tecnologia avanzata, design accattivante e, soprattutto, prezzi aggressivi.

Le novità principali del 2026, come la naked sportiva di grossa cilindrata RA1000 e la compatta adventure RX2, mostrano come Cyclone stia elevando il livello delle dotazioni.

Ecco una sintesi dei pregi e dei difetti della gamma Cyclone 2026 emersi dal Salone di Milano.

Punti di Forza (Pregi) della Gamma Cyclone 2026

I modelli 2026 mostrano un netto passo avanti in termini di dotazioni e posizionamento sul mercato.

1. Dotazioni Tecnologiche di Livello Superiore

Il punto di maggiore impatto di Cyclone è l'equipaggiamento standard, che spesso si trova solo su moto di fascia più alta di brand blasonati.

Elettronica Completa: Molti modelli (soprattutto RA1000, ma anche le medie) integrano di serie ABS Bosch a doppio canale, Traction Control System (TCS) e, in alcuni casi, avviamento keyless e frizione antisaltellamento.

Strumentazione Avanzata: La presenza di display TFT a colori (fino a 6,75" sulla RX650), con connettività smartphone e integrazione USB, offre un'esperienza moderna.

Design Estetico Aggressivo e Curato: Cyclone abbandona l'estetica generica del passato. Modelli come la RA1000 e la RX2/RX600 presentano linee moderne, gruppi ottici full LED e una cura dei dettagli (es. particolari in alluminio) che le rendono visivamente competitive.

2. Prezzi Estremamente Competitivi

L'asso nella manica del gruppo Zongshen rimane l'economia di scala e un listino aggressivo per l'Europa.

Ottimo Rapporto Qualità/Prezzo: Le moto Cyclone si posizionano come alternative concrete, offrendo pacchetti tecnici ricchi a prezzi di listino significativamente inferiori rispetto alla concorrenza giapponese o europea (ad esempio, modelli come la RX650 con dotazioni touring avanzate sono proposti a cifre molto interessanti).

3. Focus sulla Versatilità e sulla Gamma

Cyclone ha presentato una gamma che copre ampi segmenti, dalla mobilità urbana al turismo.

Adventure per Tutti: Modelli come la RX2 (Adventure compatta con motore da 15 CV, adatta anche all'off-road leggero) e la rinnovata RT5 (maxi-scooter touring con autonomia elevata) mostrano l'impegno verso un'offerta a 360 gradi.

Punti di Debolezza (Difetti) e Punti Interrogativi

Nonostante l'avanzamento tecnologico, rimangono alcune incognite tipiche dei marchi emergenti nel mercato occidentale.

1. Incertezza sulla Qualità a Lungo Termine

Questo è il principale punto interrogativo per i marchi cinesi (tutti).

Durabilità e Affidabilità: Sebbene le moto siano "ben fatte" al primo impatto, la durabilità e la performance dei componenti meccanici ed elettronici nel tempo (soprattutto dopo stress prolungati e climi europei) devono ancora essere pienamente dimostrate.

Finiture Minori: Nonostante la cura generale, alcune finiture e dettagli plastici possono ancora essere percepiti come inferiori rispetto agli standard dei marchi premium.

2. Piattaforme Motore Eterogenee

La gamma è ricca, ma i motori utilizzati non sono sempre allineati alle aspettative del nome.

Discrepanza Cilindrata/Nome: Come notato per altri modelli (es. l'uso di un motore da 550 cc chiamato "600"), può esserci una leggera discrepanza tra il nome del modello e l'effettiva cilindrata, portando a prestazioni percepite come inferiori alle aspettative, specialmente nella fascia media.

Prestazioni Concrete (Peso): Alcuni modelli adventure e touring (come la RX650 o la RT5) hanno un peso non trascurabile, che, unito a potenze competitive ma non dominanti, può influenzare l'agilità e il rapporto peso/potenza complessivo, specialmente per i motociclisti più esperti.

3. Rete di Distribuzione e Assistenza Post-Vendita

La percezione del marchio è strettamente legata alla sua presenza.

Rete e Ricambi: Nonostante lo sbarco in Italia, la capillarità della rete di vendita rimane un fattore critico di cui i potenziali acquirenti devono tenere conto rispetto a brand con reti consolidate da decenni.

Conclusione

La gamma Cyclone 2026 presentata a EICMA 2025 si distingue come una proposta ricca, tecnologicamente avanzata ed economicamente molto aggressiva. Il marchio ha chiaramente compreso che per competere in Europa non basta il prezzo, ma servono ABS, TCS e un design curato.

Il successo nel 2026 dipenderà dalla sua capacità di dimostrare affidabilità a lungo termine e di costruire rapidamente una rete di assistenza solida che supporti i motociclisti europei.

 

Le foto dello stand con tutte le novità moto e scooter CYCLONE 2026 sono disponibili qui:

EICMA 2025 foto novità moto 2026

Qui tutte le novità in dettaglio in costante aggiornamento:

Novità moto e scooter 2026 rumors news foto prezzi schede tecniche delle nuove moto e scooter 2026 

Fiera Milano Eicma 2025 foto news info novità moto scooter 2026