Nuovo HONDA MSX 125 GROM 2023 scheda tecnica motore prestazioni tutto quello che devi sapere

 

 

 

Leggi anche: 

Fiera Milano Eicma 2022 foto news info novità moto scooter 2023

Novità moto 2023 elenco completo nuove moto e scooter 2023

Novità moto 2022 elenco completo nuove moto e scooter 2022

Offerte e Promozioni moto e scooter 2021 elenco completo prezzi migliori

Annunci Offerte Promozioni scooter 2022 prezzi sconti migliori

Annunci Offerte Promozioni moto 2022 prezzi sconti migliori

 

Nuova Honda CBR650R 2023 scheda tecnica prestazioni prezzo tutto quello che devi sapere

 

Nuova Honda CB650R 2023 scheda tecnica prestazioni prezzo tutto quello che devi sapere

 

Nuova Honda CBR 650 R 2023 velocità massima

 

Nuova Honda CB 650 R 2023 velocità massima

 

Nuovo HONDA PCX 125 2023 velocità massima

Nuovo HONDA PCX 125 2023 prezzo

Nuovo HONDA PCX 125 2023 scheda tecnica

Nuovo HONDA PCX 125 2023 tutte le novità

 

La più irriverente delle “streetfighter” di 125 cc affronta il 2023 con due nuove colorazioni. Il ‘Mat Dim Gray Metallic’ è associato ad evocativi cerchi coloro oro, mentre il ‘Gayety Red’ si presenta con ammortizzatore, punti di fissaggio delle sovrastrutture e parafango anteriore di colore nero.

Le sovrastrutture completamente ridisegnate donano alla MSX125 Grom un nuovo linguaggio di stile; fresca e divertente, è anche facilmente personalizzabile, per lasciare spazio alla creatività di chi la possiede. Il nuovo display LCD include ora il contagiri e l’indicatore della marcia inserita.

Il nuovo grintoso motore raffreddato ad aria offre prestazioni fruibili da chiunque ed ha ora un cambio a 5 marce anziché quattro, per trasferimenti più confortevoli. L’omologazione è Euro5. Telaio e ciclistica sono immutati - ma le ruote hanno un nuovo disegno a 5 razze - e uniscono le dimensioni compatte a sospensioni, impianto frenante e tenuta di strada tipiche di una moto “normale”. La strumentazione digitale si arricchisce del contagiri e dell’indicatore della marcia inserita.

Il look massimizza l’individualità
Facilmente customizzabile; i quattro pannelli hanno solo 6 punti di fissaggio
Display LCD con contagiri e indicatore della marcia inserita
Il look della precedente MSX125 si ispirava alla linea delle moderne maxi‑moto sportive. Per il 2021 il design della nuova MSX125 GROM prende una direzione leggermente diversa.

La carrozzeria assume un’individualità distintiva che mescola la modernità dell’elegante faro a LED, della sella ribassata e del codone, con l’effetto retrò dei fianchetti laterali e dei coperchi del serbatoio super compatti. Influenzata dal desiderio dei giovani rider di rendere unica la loro motocicletta, la MSX125 Grom è stata sviluppata attorno al concetto di adattabilità e customizzazione: tutti gli elementi delle sovrastrutture sono fissati con soli sei bulloni per lato, un dettaglio sottolineato dai grossi contorni che aggiungono un altro tocco di stile esclusivo.

La finitura oro della forcella a steli rovesciati e la molla gialla dell’ammortizzatore risaltano in netto contrasto con il motore, lo scarico, i cerchi e il forcellone verniciati in nero. Il display LCD digitale, di facile lettura seppur compatto, è stato ridisegnato per includere il contagiri e l’indicatore della marcia inserita, oltre al tachimetro, a due contachilometri parziali, all’indicatore del livello benzina e all’orologio.

La MSX 125 GROM è disponibile in Italia per il 2023 nei seguenti colori:

Mat Dim Gray Metallic, con cerchi color oro, NEW!
Gayety Red, con parafango anteriore nero, NEW!

Motore
Motore a 2 valvole raffreddato ad aria da 125 cc
Cambio a cinque rapporti per una efficiente velocità di crociera extraurbana
Consumi di 65,7 km/l nel ciclo WMTC
La MSX125 Grom monta un nuovo motore a due valvole di 125 cc, raffreddato ad aria. Alesaggio e corsa misurano ora 50x63,1 mm (in precedenza 52,4x57,9 mm), con un rapporto di compressione pari a 10:1. La potenza massima è di 10 CV (7,2 kW) a 7.250 giri/min, con una coppia massima di 10,5 Nm a 5.500 giri/min.

Il propulsore della MSX125 Grom unisce una vivace spinta in accelerazione a ottime prestazioni sull’intero arco di giri. Ma uno dei principali aggiornamenti che i giovani riders apprezzeranno sicuramente è l’introduzione del cambio a cinque marce (anziché quattro) per rapporti più ravvicinati in accelerazione e al tempo stesso una velocità di crociera più rilassata durante i trasferimenti.

La trasmissione finale a catena, con pignone da 15 denti e corona da 38 denti, e i cerchi da 12 pollici, garantiscono una guida super agile e un’efficacia senza eguali nel contesto urbano, dove la nuova MSX 125 Grom guizza come nemmeno il più compatto degli scooter potrebbe fare.

È anche economica, con consumi eccezionali, pari a 65,7 km/l (nel ciclo WMTC) grazie all’utilizzo di tecnologie a basso attrito, come il cilindro disassato e un bilanciere a rullo per l’azionamento delle valvole. La sofisticata alimentazione a iniezione elettronica Honda PGM‑FI garantisce una combustione altamente efficiente e lavora in sinergia con il sistema di aspirazione e scarico per garantire un’esperienza di guida sempre piacevole. Un ampio airbox da 2,5 litri con filtro a pannello in carta assicura un flusso d’aria cospicuo ma silenzioso con un ciclo di servizio di oltre 16.000 km. Il terminale di scarico e il collettore sono ora due elementi separati.

Telaio e ciclistica
Resistente telaio monotrave in acciaio; altezza sella di 761 mm
Forcella a steli rovesciati di 31 mm e monoammortizzatore di alta qualità
Cerchi da 12 pollici e freni a disco all'anteriore e al posteriore
Serbatoio benzina da 6 litri
Il telaio della MSX125 Grom rimane sostanzialmente invariato anche nella versione 2021, mantenendo inalterate le priorità originali: fornire la base per una moto che sia al contempo facile da guidare e parcheggiare in città, anche per i motociclisti meno esperti, e fruibile ma divertente sui percorsi extraurbani, perfino con il passeggero a bordo.

Si tratta di un rigido telaio monotrave in acciaio a sezione quadra che congiunge il cannotto di sterzo direttamente alle piastre di infulcraggio del forcellone, per fare in modo che tutte le altre componenti siano visibilmente “sospese”, dando un deciso contributo al look minimalista. Una precisa configurazione della rigidità verticale/orizzontale e la calcolata flessibilità nell’area del perno del forcellone e nelle piastre di attacco del motore garantiscono il bilanciamento perfetto tra comfort e sicurezza.

La struttura del telaio consente inoltre di alloggiare agevolmente i componenti del sistema di iniezione elettronica Honda PGM-FI e dell’impianto elettrico al di sotto del coperchio del serbatoio che vanta ora una maggiore capacità (6 litri). L’interasse è di appena 1.200 mm, con 25° di inclinazione del cannotto di sterzo e un’avancorsa di 81 mm. Il peso con il pieno di benzina e di 103 kg. L’altezza sella di 761 mm rende la MSX125 Grom estremamente pratica; dimensioni che soddisfaranno anche i camperisti per la grande facilità di carico/scarico, trasporto e uso.

Le sospensioni anteriori e posteriori garantiscono un livello qualitativo decisamente superiore rispetto alla categoria delle moto 125 cc compatte. La forcella a steli rovesciati da 31 mm riduce le masse non sospese e, grazie alla maggiore area di pressione e scorrimento dei pistoni idraulici (rispetto a una forcella telescopica standard), offre uno smorzamento superiore lungo l’intera escursione. Le piastre della forcella sono sovradimensionate, per favorire una maneggevolezza e una sensazione di sicurezza superiori, mentre il robusto monoammortizzatore posteriore è collegato al forcellone in acciaio scatolato con forma ad H e sezione dei bracci di 50 x 25 mm.

Essenziali per il look e la tenuta di strada della MSX 125 Grom sono i cerchi in alluminio a cinque razze, ridisegnati, da 12 pollici, con canale da 2,5 pollici. Alla performance e al look dinamici contribuiscono anche gli pneumatici nelle misure 120/70-12 all’anteriore e 130/70-12 al posteriore. La pinza anteriore a due pistoncini (con finitura oro) e posteriori a un pistoncino agiscono su dischi, rispettivamente, di 220 all'anteriore e 190 mm al posteriore. Il sistema antibloccaggio in frenata ABS agisce tramite IMU sulla ruota anteriore. La piattaforma inerziale impedisce l’eccessivo sollevamento della ruota posteriore durante le frenate più intense.

Caratteristiche tecniche Honda MSX 125 GROM 2023
MOTORE
Tipo

Monocilindrico, 2 valvole, raffreddato ad aria, Euro5

Cilindrata

125cc

Alesaggio x corsa

50 x 63,1 mm

Rapporto di compressione

10 : 1

Potenza max

9,8 CV (7,2 kW) @ 7.250 giri/min

Coppia max

10, 5 Nm @ 5.500 gir/min

Capacità totale olio

1,1 litri

ALIMENTAZIONE

Carburazione

Iniezione elettronica Honda PGM-FI

Capacità serbatoio

6 litri

Consumi

65,7 km/l (ciclo medio WMTC)

IMPIANTO ELETTRICO

Avviamento

elettrico

Capacità batteria

12V 3.5AH

Potenza alternatore ACG

225 W / 5.000 giri/min

TRASMISSIONE

Tipo frizione

Multidisco in bagno d’olio

Cambio

A 5 marce

Trasmissione finale

A catena

TELAIO

Tipo

Monotrave dorsale in acciaio scatolato

CICLISTICA

DimensionI (LxLxA)

1.760 x 720 x 1.015 mm

Interasse

1.200 mm

Inclinazione cannotto

25⁰

Avancorsa

81 mm

Altezza sella

761 mm

Altezza da terra

180 mm

Peso con il pieno di benzina

103 kg

Raggio di sterzata

1,9 metri

SOSPENSIONI

Anteriore

Forcella rovesciata, steli di 31 mm

Posteriore

Monoammortizzatore, forcellone scatolato in acciaio

RUOTE

Anteriore

In alluminio a 5 razze

Posteriore

In alluminio a 5 razze

Cerchio ant

MT 2.5-12

Cerchio post

MT 2.5-12

Pneumatico ant

120/70-12

Pneumatico post

130/70-12

FRENI

Anteriore

Disco da 220 mm con pinza a due pistoncini, ABS a un canale con IMU

Posteriore

Disco da 190 mm con pinza a singolo pistoncino

STRUMENTAZONE E LUCI

Cruscotto

Display digitale LCD con tachimetro, contagiri, contakm con due parziali, livello carburante, orologio

Luci

Anteriore e posteriore a LED, indicatori direzione a incandescenza

Tutte le specifiche sono provvisorie e soggette a modifica senza preavviso.

*Dati ottenuti da Honda nelle condizioni di test standard prescritte dalla normativa WMTC. I test sono stati condotti utilizzando una versione base del veicolo, con un solo pilota e senza accessori opzionali aggiuntivi. I consumi di carburante effettivi possono variare a seconda dello stile di guida, dello stato di manutenzione del veicolo, delle condizioni meteo e della strada, della pressione degli pneumatici, dell’installazione di accessori, del carico, del peso di conducente e passeggero e di altri fattori.

 

HONDA XL750 TRANSALP 2023 prezzo rumors

HONDA XL750 TRANSALP 2023 velocità massima

Nuova HONDA XL750 TRANSALP 2023 scheda tecnica

Nuova HONDA XL750 TRANSALP 2023 scheda tecnica novità prezzo prestazioni tutto quello che devi sapere