Kawasaki Versys 1000 guida all'acquisto della moto usata difetti quotazioni annate migliori cosa controllare e su quali modelli puntare

Kawasaki Versys 1000 guida all'acquisto della moto usata difetti quotazioni annate migliori cosa controllare e su quali modelli puntare

 

 

 

Guida all'acquisto della Kawasaki Versys 1000 usata:

Kawasaki Versys 1000: Guida all'acquisto della moto usata, difetti, quotazioni, annate migliori, cosa controllare e su quali modelli puntare

La Kawasaki Versys 1000 è una moto versatile e apprezzata per il suo equilibrio tra prestazioni, comfort e capacità di affrontare lunghi viaggi. Se stai pensando di acquistarne una usata, questa guida ti fornirà tutte le informazioni necessarie per fare un acquisto consapevole e soddisfacente.

Storia del modello

La Kawasaki Versys 1000 è stata introdotta per la prima volta nel 2012, come evoluzione della precedente Versys 650. Nel corso degli anni, il modello ha subito diversi aggiornamenti, sia estetici che tecnici, con l'introduzione di nuove versioni (come la Grand Tourer e la SE) e l'adozione di tecnologie sempre più avanzate.

Cosa controllare prima dell'acquisto

Prima di acquistare una Kawasaki Versys 1000 usata, è fondamentale effettuare una serie di controlli per assicurarsi che la moto sia in buone condizioni. Ecco i principali aspetti da verificare:

Stato generale: Verifica la presenza di eventuali segni di usura, cadute o incidenti. Controlla attentamente la carrozzeria, il telaio, le sospensioni e gli pneumatici.
Motore: Ascolta il motore al minimo e durante l'accelerazione, assicurandoti che non ci siano rumori strani o perdite di liquidi. Controlla il livello dell'olio e verifica che siano stati eseguiti regolarmente i tagliandi.
Trasmissione: Verifica che il cambio funzioni correttamente, senza impuntamenti o difficoltà di innesto. Controlla anche lo stato della trasmissione finale (catena o cardano, a seconda del modello).
Freni: Verifica lo stato dei dischi e delle pastiglie, assicurandoti che non siano eccessivamente usurati. Controlla anche il funzionamento dell'ABS, se presente.
Sospensioni: Controlla che le sospensioni non presentino perdite d'olio o giochi anomali. Verifica anche lo stato degli ammortizzatori.
Impianto elettrico: Verifica il funzionamento di tutte le luci, gli indicatori di direzione, il clacson e gli altri dispositivi elettrici.
Documentazione: Controlla che la moto abbia tutti i documenti in regola, compreso il libretto di circolazione, il certificato di proprietà e il libretto di manutenzione.

Difetti conosciuti e meno conosciuti

La Kawasaki Versys 1000 è una moto affidabile, ma come ogni mezzo usato, può presentare alcuni difetti. Ecco i più comuni:

Vibrazioni del motore: Alcuni modelli, soprattutto quelli più datati, possono presentare vibrazioni del motore, soprattutto ai medi regimi.
Usura precoce della catena di trasmissione: La catena di trasmissione è un componente soggetto a usura e potrebbe dover essere sostituita prima del previsto.
Problemi al sistema di sospensione posteriore: Alcuni proprietari hanno segnalato problemi al sistema di sospensione posteriore, come perdite d'olio o giochi anomali.
Problemi elettrici: Possono verificarsi problemi all'impianto elettrico, come malfunzionamenti del quadro strumenti o dei dispositivi di illuminazione.

Quotazioni

Le quotazioni della Kawasaki Versys 1000 usata variano in base all'anno di immatricolazione, al chilometraggio, alle condizioni generali della moto e alla versione. In generale, i prezzi si aggirano tra i 7.000 e i 15.000 euro per i modelli più recenti e con meno chilometri.

Annate migliori e modelli su cui puntare

Le annate migliori per la Kawasaki Versys 1000 usata sono quelle più recenti, ovvero dal 2019 in poi, quando è stato introdotto il nuovo modello con motore Euro 5 e aggiornamenti estetici e tecnici. I modelli su cui puntare sono quelli con allestimento Grand Tourer o SE, che offrono una dotazione più completa e adatta ai lunghi viaggi.

Consigli aggiuntivi

Prima di acquistare una Versys 1000 usata, chiedi al venditore di poter effettuare un test drive per verificare le condizioni della moto.
Se possibile, fai controllare la moto da un meccanico di fiducia per avere un parere professionale.
Non avere fretta di acquistare: prenditi il tempo necessario per valutare diverse offerte e scegliere quella migliore.
Ricorda che il prezzo non è l'unico fattore da considerare: valuta anche le condizioni generali della moto, il chilometraggio e l'affidabilità.

 

Se avete altre curiosità o dubbi scrivete a: salvatelliluca @ hotmail.com