
(Copyright Courtesy of EICMA)
SYM 2026 pregi e difetti a EICMA: Consolido di Gamma e l'Inatteso Crossover, ma ...
SYM 2026 pregi e difetti a EICMA: Consolido di Gamma e l'Inatteso Crossover, ma ...
SYM (Sanyang Motor) ha utilizzato la vetrina di EICMA 2025 per presentare il suo catalogo 2026, concentrandosi principalmente sull'aggiornamento dei suoi modelli best-seller e sull'introduzione di una novità nel segmento dei crossover. La strategia si è rivelata efficace nel rafforzare la posizione del marchio nei segmenti urbani e GT, ma ha lasciato insoddisfatti gli osservatori che attendevano un'evoluzione del maxi-scooter sportivo.
I Punti di Forza (Pregi)
La direzione di SYM per il 2026 punta a migliorare l'offerta con prodotti concreti, pratici e ben equipaggiati:
Il Crossover in Crescita: Husky ADV 400: La novità più rilevante è l'ampliamento della gamma crossover con l'introduzione dell'Husky ADV 400. Questo scooter, che affianca la versione 150 cc, si posiziona in un segmento molto popolare, offrendo un design aggressivo, sospensioni a lunga escursione, e una potenza competitiva per affrontare sia l'asfalto che strade bianche. Il 400 cc (cilindrata non definitiva, ma nell'orbita dei 350−400 cc) mira a competere direttamente con l'Honda ADV 350.
Aggiornamento dei GT di Successo (Joymax e Cruisym): I modelli GT di media cilindrata come il Joymax Z+ e il Cruisym sono stati sottoposti a un restyling e un aggiornamento Euro 5+. Questi scooter sono stati arricchiti con dotazioni di serie come il TCS (Traction Control System) e strumentazioni LCD rinnovate, mantenendo l'ottimo rapporto qualità-prezzo che contraddistingue il marchio.
Focus sull'Utilità (ADX 125): È stato presentato il nuovo ADX 125, un'interessante proposta nel segmento degli scooter utilitari compatti, caratterizzato da un design moderno e robusto e da una dotazione tecnologica superiore alla media della sua categoria, incluso l'ABS.
Le Aree di Critica (Difetti e Aspettative Mancate)
Nonostante i miglioramenti, la strategia di SYM ha mostrato una certa cautela nei confronti dei modelli di punta:
Assenza di Novità per il Maxsym TL: La critica principale è l'assenza di un aggiornamento radicale o di un successore per il Maxsym TL 508. Lo scooter sportivo top di gamma, pur rimanendo una valida alternativa bicilindrica, è sul mercato da tempo e si attendeva un modello completamente nuovo (un Maxsym TL 600 o simile) che potesse competere alla pari con i nuovi maxi-scooter dei marchi giapponesi ed europei. Il mancato rinnovo del flagship sportivo ha lasciato il segmento di punta scoperto.
Mancanza di Elettrico di Potenza: Similmente ad altri produttori asiatici non direttamente coinvolti nel segmento premium elettrico, SYM non ha presentato uno scooter full-electric ad alte prestazioni. Il focus sull'elettrico è rimasto confinato a piccoli modelli da mobilità urbana o concetti, senza un prodotto in grado di confrontarsi con le proposte di mobilità a zero emissioni più potenti e tecnologiche.
Conservazione Estetica: Mentre i restyling sono funzionali, alcuni modelli hanno mantenuto un design complessivo che, pur solido, non ha compiuto il salto stilistico necessario per alcuni mercati europei, risultando meno incisivo rispetto alla concorrenza.
In conclusione, SYM ha consolidato in modo intelligente la sua forte posizione nei segmenti di medio e basso range, con l'Husky ADV 400 come promettente nuovo cavallo di battaglia. L'azienda ha investito in sicurezza e dotazioni (TCS, ABS), ma la sua presenza a EICMA 2025 non ha incluso la tanto sperata rivoluzione nell'alta cilindrata o nello scooter sportivo, lasciando il Maxsym TL in attesa di un erede.