
(Copyright di tutte le foto Courtesy of EICMA)
Analisi Vespa 2026 PREGI e DIFETTI a EICMA: Tra Evoluzione Necessaria e Mancanza di Vere Rivoluzioni
Analisi Vespa 2026 PREGI e DIFETTI a EICMA: Tra Evoluzione Necessaria e Mancanza di Vere Rivoluzioni
L'attesa per le novità Vespa a EICMA 2025 era alta, soprattutto in vista dell'ottantesimo anniversario del marchio nel 2026. La presentazione dei modelli Primavera e Sprint 125/150 aggiornati e delle serie speciali 80th Anniversary ha confermato la direzione del brand: un'evoluzione mirata alla sicurezza e alla tecnologia, ma che ha lasciato insoddisfatta una fetta di appassionati e osservatori che si aspettavano un vero e proprio "salto di categoria".
I Punti di Forza (Pregi)
La direzione intrapresa da Vespa per il 2026 è inequivocabilmente positiva per quanto riguarda l'aggiornamento funzionale e la sicurezza:
Freno a Disco Posteriore: L'introduzione del disco posteriore da 220 mm (al posto del tamburo) su Primavera e Sprint è l'aggiornamento tecnico più rilevante e atteso. Questo innalza significativamente il livello di sicurezza e di prestazioni di frenata, rendendo i modelli all'altezza degli standard moderni.
Tecnologia e Usabilità: L'adozione del sistema Keyless (avviamento senza chiave) e del cruscotto digitale full-LCD sui modelli di punta migliora notevolmente l'esperienza d'uso quotidiana, integrando lo stile classico con la praticità contemporanea.
Gamma Celebrativa: Le serie speciali 80th Anniversary per Primavera e GTS, caratterizzate dalla livrea Verde Pastello che richiama le origini del 1946, sono un omaggio riuscito e prezioso alla storia del marchio, molto apprezzato dai collezionisti.
Aggiornamento Ciclistico: I nuovi cerchi da 12 pollici con design rivisto contribuiscono a un look and feel più moderno senza stravolgere l'estetica iconica.
Le Aree di Critica (Difetti e Mancate Novità)
Nonostante i miglioramenti, la kermesse milanese ha messo in luce una certa cautela nell'innovazione radicale, generando aspettative deluse nel pubblico:
Mancanza di una Piattaforma Nuova: I modelli Primavera e Sprint, pur aggiornati, mantengono la struttura e i propulsori i-get già noti (Euro 5+). Non è stata introdotta alcuna piattaforma completamente inedita né un nuovo scocca piccola ripensato da zero.
Assenza della Vespa "Maxi": La Delusione del "Vespone" da 500 cc La critica più diffusa riguarda l'assenza di un modello di alta cilindrata, da molti definito Vespa 500. Da tempo, si specula su una Vespa con motore più potente, potenzialmente tra i 400 cc e i 500 cc, capace di competere nel segmento dei maxi-scooter e offrire una maggiore versatilità per i lunghi viaggi o l'utilizzo autostradale, che le attuali GTS 300 cc gestiscono con più fatica. L'assenza di un annuncio in tal senso a EICMA, soprattutto in un anno celebrativo, ha rappresentato la maggiore delusione.
Ciclistica Ancorata al Passato: Sebbene sia stato aggiunto il disco posteriore, non sono stati compiuti i passi richiesti da alcuni utenti più esigenti in termini di diametro delle ruote. La scelta di mantenere i cerchi a 12 pollici, pur migliorando il design, non risolve il potenziale desiderio di ruote più grandi (es. 14 pollici), che potrebbero offrire maggiore stabilità e sicurezza soprattutto sui fondi sconnessi o ad alta velocità.
In sintesi, la strategia Vespa per il 2026 è stata quella di consolidare i suoi best-seller con miglioramenti funzionali e tecnologici indispensabili, celebrando al contempo la sua storia. Tuttavia, questa scelta prudente ha evitato il rischio di stravolgimenti, ma ha anche precluso l'opportunità di presentare un vero modello "di rottura" che potesse ridefinire il segmento, come molti si attendevano.
Le foto dello stand con tutte le novità scooter VESPA 2026 sono disponibili qui:
EICMA 2025 foto novità moto 2026
Qui tutte le novità in dettaglio in costante aggiornamento:
Novità moto e scooter 2026 rumors news foto prezzi schede tecniche delle nuove moto e scooter 2026
Fiera Milano Eicma 2025 foto news info novità moto scooter 2026