(Copyright Courtesy of EICMA)

L'Arrembaggio Cinese: Pregi e Difetti della Gamma moto Benda (MY 2026) a EICMA

 

L'Arrembaggio Cinese: Pregi e Difetti della Gamma moto Benda (MY 2026) a EICMA

Benda, il produttore cinese in rapida crescita, ha utilizzato EICMA 2025 non solo per consolidare la sua presenza nel mercato europeo ma soprattutto per dimostrare una notevole capacità di innovazione tecnica e un design audace. Il catalogo 2026 è incentrato su cruiser, chopper e naked di cilindrata media e alta, introducendo soluzioni propulsive e ciclistiche inedite per il segmento.

I Punti di Forza (Pregi)

La strategia di Benda è stata quella di stupire e dettare una rotta tecnica, non limitandosi a competere sul prezzo:

Innovazione Propulsiva Radicale: Il V4 e l'Ibrido Boxer

Cruiser V4: La presentazione di una nuova cruiser con motore V4 da quasi 1000 cc (tra cui la Dark Flag 950, che eroga circa 92 CV) rappresenta un'audace sfida ai costruttori storici. Si tratta di un'architettura rara, soprattutto nel segmento cruiser, e sottolinea l'impegno di Benda nello sviluppo di motori originali e di alta gamma.

Progetto Ibrido P51: Il concept P51, una naked compatta che unisce un motore boxer bicilindrico 250 cc a un motore elettrico, è il vero colpo di scena. Con una potenza complessiva dichiarata di 62 CV e oltre 100 Nm di coppia, il prototipo punta a ridefinire il concetto di moto ibrida, promettendo prestazioni da media cilindrata con il peso e i consumi di una piccola. L'azienda ha confermato l'intenzione di portare la piattaforma ibrida in produzione.

Design e Soluzioni Ciclistiche Inedite: Benda non teme il design estremo e le soluzioni tecniche insolite:

LFC 700 Pro: Questo muscle cruiser è dotato di un motore quattro cilindri in linea da 676 cc (circa 85 CV) e spicca per l'adozione di un pneumatico posteriore massiccio da 310 mm, una soluzione finora quasi esclusiva delle custom di altissimo livello.

Sospensioni High-Tech: Su modelli come la Rock 707 e la LFC 700 Pro sono state introdotte sospensioni pneumatiche elettroniche a doppia camera, che consentono di variare l'altezza da terra e l'assetto in movimento, una feature rara e premium.

Frizione Elettro-Assistita (BEC MK-II): Alcuni modelli integrano un sistema di frizione automatica per semplificare la guida, combinato a trasmissioni CVT (come sulla Chinchilla 350 CVT) per un approccio più accessibile alla moto.

Componentistica Premium: Il ricorso a componenti di alta qualità come i freni Brembo e le sospensioni KYB su molti modelli di punta mostra la volontà di competere non solo sul prezzo ma anche sulla sostanza.

Le Aree di Critica (Difetti e Sfide Future)

Nonostante l'impressionante vetrina di innovazione, Benda deve ancora affrontare alcune sfide cruciali per il mercato europeo:

Affidabilità e Rete Post-Vendita: L'introduzione di motori e tecnologie complesse come l'ibrido e le sospensioni pneumatiche solleva interrogativi sulla durata a lungo termine e l'affidabilità. Sarà fondamentale costruire una rete di assistenza e ricambi robusta ed efficiente in Europa per supportare questa ambiziosa gamma.

Omologazioni e Messa a Punto: Le versioni finali dei modelli concettuali, in particolare l'ibrida P51, dovranno dimostrare di mantenere le prestazioni dichiarate e superare le severe omologazioni Euro 5+ senza snaturare le loro peculiarità tecniche. Spesso, il passaggio dal concept alla produzione di massa comporta compromessi.

Peso Elevato (LFC 700): Sebbene le muscle cruiser siano generalmente pesanti, il peso a secco della LFC 700 (circa 287 kg) risulta significativo, un fattore che potrebbe influenzare l'agilità alle basse velocità, nonostante l'uso esteso di alluminio nel telaio e forcellone.

Marketing e Brand Identity: Il marchio, sebbene in crescita, è ancora in fase di affermazione in Europa. La necessità di comunicare efficacemente la propria identità, che spazia dal V4 cruiser al ibrido boxer, richiede un investimento costante per superare lo scetticismo iniziale.

In conclusione, Benda a EICMA 2025 non si è limitata a partecipare: ha lanciato una vera e propria dichiarazione di intenti tecnologica. I suoi pregi risiedono nell'audacia del design, nell'introduzione di architetture motoristiche uniche (V4) e nell'innovazione ibrida. I difetti e le sfide si concentrano sulla necessità di tradurre questa ambizione in affidabilità, supporto post-vendita e successo commerciale a lungo termine in un mercato molto esigente.