(Copyright di tutte le foto Courtesy of EICMA)

Nuova Vespa SPRINT 125 2026: prezzo, scheda tecnica e velocità massima

Grinta Urbana: Approfondimento Tecnico sulla Vespa Sprint 125 (MY 2026)

 

Grinta Urbana: Approfondimento Tecnico sulla Vespa Sprint 125 (MY 2026)

La Vespa Sprint 125, l'interpretazione sportiva dello scooter su scocca in acciaio, è stata aggiornata per il 2026, mantenendo il suo inconfondibile faro rettangolare e introducendo importanti miglioramenti tecnici e funzionali, molti dei quali condivisi con la Primavera, ma con un'enfasi sul dinamismo.

Motore, Prestazioni e Consumi

Il cuore della Sprint 125 è l'affidabile propulsore monocilindrico a quattro tempi della serie i-get (Italian Green Experience Technology), omologato Euro 5+.

Con una cilindrata di 124.5 cc, il motore raffreddato ad aria eroga una potenza massima di 8.1 kW (11.0 CV) a 7.750 rpm. La coppia massima è di 10.7 Nm a 6.250 rpm. Queste specifiche permettono alla Sprint di raggiungere una velocità massima di circa 91 km/h, adatta per la guida urbana ed extraurbana leggera. L'iniezione elettronica e l'ottimizzazione del propulsore garantiscono consumi contenuti, con un dato medio VMTC di circa 40 km/l. Il serbatoio ha una capacità di 8.0 litri.

Ciclistica e Sicurezza: Aggiornamenti Cruciali

La Sprint 125 mantiene la sua distintiva scocca in lamiera d'acciaio con rinforzi strutturali saldati. La sua vocazione sportiva è sottolineata dalla ciclistica e dai freni aggiornati.

Ruote e Design: I cerchi ruota sono da 12 pollici con un nuovo disegno a cinque razze sdoppiate, che contribuiscono al look aggressivo. Gli pneumatici sono di misura 110/70−12 all'anteriore e 120/70−12 al posteriore.

Frenata: Come per la Primavera, la Sprint MY 2026 introduce il freno a disco posteriore da 220 mm con pinza a doppio pistoncino, una novità significativa che migliora la potenza e la sicurezza complessiva della frenata rispetto al precedente sistema a tamburo. All'anteriore è presente un freno a disco, supportato dal sistema ABS (Anti-lock Braking System).

Dimensioni: La lunghezza è di 1.870 mm e l'interasse di 1.340 mm, con un'altezza sella leggermente superiore rispetto alla Primavera, attestata a 790 mm, a enfatizzare la postura più dinamica.

Dotazione Tecnologica

La Sprint 125 è stata modernizzata con l'integrazione di tecnologie orientate al comfort e alla connettività.

Avviamento Keyless: Viene introdotto l'avviamento senza chiave (Smart Key), rendendo più pratico l'utilizzo quotidiano.

Strumentazione: La strumentazione è stata aggiornata con un nuovo cruscotto digitale full-LCD che bilancia un design moderno con il richiamo vintage tipico di Vespa.

Connettività: Sugli allestimenti di punta (come la Sprint S), è disponibile la piattaforma Vespa MIA, che permette la connessione e l'interazione tra lo smartphone del pilota e la strumentazione dello scooter.

Prezzo di Listino

Il prezzo di listino (Franco Concessionario) per la Vespa Sprint 125 si posiziona leggermente al di sopra della Primavera, in virtù delle sue rifiniture e del carattere più sportivo.

La versione sportiva Vespa Sprint 125 S è stata presentata con un prezzo indicativo a partire da ∈5.399 (IVA inclusa, franco concessionario).

Il modello 2026 della Sprint 125 si propone come l'opzione ideale per chi cerca lo stile classico Vespa unito a dotazioni tecniche moderne e a un'estetica più aggressiva e giovanile.

 

Le foto dello stand con tutte le novità scooter VESPA 2026 sono disponibili qui:

EICMA 2025 foto novità moto 2026

Qui tutte le novità in dettaglio in costante aggiornamento:

Novità moto e scooter 2026 rumors news foto prezzi schede tecniche delle nuove moto e scooter 2026 

Fiera Milano Eicma 2025 foto news info novità moto scooter 2026