Scopri la Nuova Beta RR X-PRO My26: L'Enduro per Ogni Pilota, Ride like an X-PRO! Tutte le novità sulla gamma Beta Enduro: Beta Enduro 2T 2026, RR X-PRO 125 2T 2026, RR X-PRO 200 2T 2026, RR X-PRO 250 2T 2026, RR X-PRO 300 2T 2026, Beta Enduro 4T 2026, RR X-PRO 350 4T 2026, RR X-PRO 390 4T 2026, RR X-PRO 430 4T 2026, RR X-PRO 480 4T 2026, analizzate nei minimi dettagli
Nuova gamma Beta Motor Enduro RR X-PRO 2026 scheda tecnica (TUTTE LE SCHEDE TECNICHE NEI DETTAGLI)
Scopri la Nuova Beta RR X-PRO My26: L'Enduro per Ogni Pilota, Ride like an X-PRO!
Il concetto "Ride like an X-PRO", introdotto lo scorso anno da Beta Motor, ha conquistato gli appassionati di enduro di ogni livello. Con il Model Year 2026, la gamma RR X-PRO si arricchisce ulteriormente, diventando ancora più accattivante e performante. Che tu sia un esperto in cerca di adattabilità estrema o un amatore che desidera sicurezza e comfort, la Beta RR X-PRO My26 è la moto perfetta per te.
Gli utenti più esperti hanno elogiato la capacità della Beta RR X-PRO di adattarsi plasticamente, trasformandola nella compagna ideale per passare rapidamente da percorsi veloci a single track di Hard Enduro, grazie alla sua ciclistica versatile e alla possibilità di regolare il setting con pochi click. Gli amatori, invece, hanno apprezzato la facilità di guida e la sensazione di sicurezza che il veicolo trasmette, permettendo di affrontare livelli di guida sempre più impegnativi nel modo più confortevole possibile.
Con le introduzioni ciclistiche del Model Year 2026, l'handling della Beta RR X-PRO è ulteriormente migliorato, integrandosi con le caratteristiche di guida di un range ancora più ampio di piloti, grazie anche all'estrema personalizzazione delle sue regolazioni. Anche i motori 2T sono stati oggetto di ulteriori affinamenti, migliorando erogazione, corposità a tutti i regimi e potenza.
La Gamma Beta RR X-PRO My26: 8 Modelli, Infinite Emozioni
La gamma Beta RR X-PRO My26 rimane composta da 8 modelli diversi, ognuno con la propria personalità, in grado di soddisfare le esigenze di un ventaglio di piloti estremamente variegato. Esiste una RR X-PRO perfetta per ogni pilota, ma in comune a tutte rimane la confidenza che queste moto sono in grado di dare, a tutto vantaggio del piacere di guida.
Modelli 2 Tempi: Leggerezza, Potenza e Trattabilità
Beta RR 125 2T X-PRO 2026: La più piccola di casa Beta, la più leggera e maneggevole. In puro stile racing, è adatta sia ai giovani piloti che provengono dalle categorie inferiori sia ai più esperti che cercano una moto divertente. Il motore, ulteriormente affinato con nuovo pistone e testa motore modificata, offre un incremento di coppia e potenza, rendendolo più reattivo ed esplosivo. Il cambio totalmente nuovo con ingranaggi rinforzati garantisce cambiate rapide e precise.
Beta RR 200 2T X-PRO 2026: Ciclistica e motore derivano dalla sorella minore 125, garantendo un peso estremamente ridotto e un elevato handling, ma con valori di coppia e potenza decisamente incrementati. Grazie al miscelatore e all'avviamento elettrico è una moto completa dedicata all'amatore dell'Enduro. Il nuovo cambio della 125 è valido anche per la 200.
Beta RR 250 2T X-PRO 2026: Adatta a chi cerca una 2 tempi con un carattere più mansueto e con valori di coppia e potenza leggermente più contenuti rispetto alla top di gamma, che ne garantiscono la massima trattabilità. Il motore 250cc ha ricevuto modifiche strutturali significative, avvicinandosi al comportamento della 300cc grazie a un albero motore comune con corsa ridotta, un aumento di alesaggio, una nuova testa e un nuovo cilindro. Questo porta a un notevole incremento della coppia e della linearità di erogazione. La seconda marcia è stata allungata per una maggiore fluidità nella cambiata. Nuovi cuscinetti motore più grandi e robusti.
Beta RR 300 2T X-PRO 2026: Per chi ama motori di grande cubatura con importanti valori di coppia a tutti i regimi. È la moto indicata a chi desidera guidare utilizzando marce lunghe. Beneficia degli stessi aggiornamenti ai cuscinetti motore e al cambio della 250 2T.
Modelli 4 Tempi: Maneggevolezza, Trazione e Potenza Brutale
Beta RR 350 4T X-PRO 2026: Si tratta della moto più maneggevole della gamma 4T; predilige una guida ad alti giri pur mantenendo un'erogazione molto lineare. Le nuove mappature motore migliorano ulteriormente l'erogazione lungo tutto l'arco di utilizzo.
Beta RR 390 4T X-PRO 2026: Rappresenta il mix ideale tra maneggevolezza e potenza, facendo, inoltre, della grande trazione la propria arma vincente. Le nuove mappature motore ottimizzano la fruibilità a ogni regime.
Beta RR 430 4T X-PRO 2026: Motore decisamente performante che dà il meglio se utilizzato sfruttando i rapporti lunghi e le sue importanti doti di coppia. Le nuove mappature motore consentono una migliore gestione della potenza.
Beta RR 480 4T X-PRO 2026: È la moto che si esprime meglio nei grandi spazi. Ha caratteristiche molto simili alla 430 ma con una coppia e potenza ancora superiori, adatte ai piloti più esperti e fisicamente preparati. Le nuove mappature motore esaltano le sue prestazioni.
Aggiornamenti Ciclistici e Funzionali Comuni a Tutta la Gamma RR X-PRO My26
La Beta RR X-PRO My26 si distingue per una serie di innovazioni che ne migliorano l'handling, la sicurezza e l'affidabilità:
Telaio: Confermata l'adozione del telaio a sezione maggiorata (+1cm) nella parte del trave principale (introdotto sui modelli X-PRO My25), per una moto complessivamente molto precisa e stabile in curva, trasmettendo grandi sensazioni di sicurezza nel gestire le prestazioni del motore, dall'Hard Enduro al fettucciato.
Sospensioni: Le sospensioni di nuova concezione, con architettura a interasse e corsa ridotta (930 mm di altezza totale, 20mm in meno di RR Race), introdotte lo scorso anno, sono state ulteriormente migliorate.
Forcella SHC (Separate Hydraulic Chamber): Confermata la forcella asimmetrica per ottimizzare il funzionamento idraulico e ridurre il peso di circa 250 grammi. La gamba destra gestisce l'aspetto elastico, la sinistra l'idraulica. Entrambi gli steli sono stati affinati, con una riprogettazione dello spingimolla che ha migliorato il flusso d'olio, garantendo una maggiore linearità di risposta e un comportamento più prevedibile.
Forcellone: Il perno ruota posteriore è stato rinforzato, guadagnando 2mm di diametro (ora 22mm), per una maggiore rigidità e resistenza alla torsione, garantendo una moto precisa e ben direzionabile.
Silent Block: L'impiego di silent block per i supporti manubrio contribuisce a ridurre le vibrazioni trasmesse al pilota, rendendo la presa più confortevole e meno stancante.
Cinghia di Recupero Anteriore: Introdotta una nuova cinghia traino anteriore con ricamo Beta, utile nelle situazioni più difficili, a rimarcare il carattere Extreme.
Switch Mappa al Manubrio: Il pulsante per lo switch mappa rimane comodamente posizionato al manubrio, all'interno del paracolpi, in continuità con i modelli MX Beta.
Pompa Freno Nissin: Le nuove X-PRO My26 sono equipaggiate con una nuova pinza freno anteriore Nissin, di derivazione cross. Più piccola, leggera e performante, assicura una prestazione più incisiva nelle staccate al limite, mantenendo la tipica modularità Beta.
Radiatori: Per un'affidabilità ottimale, i nuovi modelli montano nuovi radiatori più robusti, che evitano deformazioni e riduzioni del flusso di liquido refrigerante. Conferma del vaso di espansione (200cc) integrato nel telaio.
Batteria: I modelli 4T verranno equipaggiati di una nuova batteria, più leggera e performante, per avvii sicuri in ogni condizione.
Grafiche: Un nuovo look full red con grafiche nere a contrasto conferisce alla RR X-PRO My26 una personalità moderna e sportiva.
Faro Posteriore: Un ulteriore passo avanti stilistico grazie al nuovo faro posteriore a LED, più moderno e robusto.
Disponibilità
Le nuove Beta RR X-PRO My26 saranno disponibili presso i concessionari a partire da Giugno.