Pagina 4 di 7
Nuova Honda CRF 1100 L AFRICA TWIN 2022 news info novità presentazione - Honda CRF1100L Africa Twin 2022 nuova gestione elettronica motore
- Dettagli
- Scritto da Andrea Molinari
- Categoria principale: Moto/Test e Co.
- Categoria: Honda
Indice articoli
Nel 2018 il motore dell'Africa Twin ha beneficiato dell’introduzione del comando del gas
Throttle By Wire (TBW), che ha consentito una gestione più precisa del carattere
dell’erogazione e del controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control). Sulla
CRF1100L Africa Twin il sistema TBW si è ulteriormente evoluto e opera anche sulla base
delle informazioni ricevute dalla piattaforma inerziale IMU a 6 assi.
I parametri motore regolabili sono numerosi: potenza (P) a 4 livelli, freno motore (EB) a 3
livelli, controllo di trazione HSTC (T) a 7 livelli (più la disattivazione), tutti coadiuvati dalla
precisione offerta dai dati provenienti dalla IMU (beccheggio, rollio, imbardata).
È presente anche il controllo dell’impennata anti-wheelie (W) a 3 livelli (più la
disattivazione), anch’esso molto preciso ed efficace grazie ai dati forniti dalla IMU. Il livello 1
consente l’impennata “di potenza” della ruota ma evita il sollevamento improvviso. Il livello 3
impedisce il sollevamento; il livello 2 è intermedio.
I Riding Mode preimpostati sono 4: TOUR, URBAN, GRAVEL e OFF-ROAD, più USER 1 e
USER 2 completamente personalizzabili. Ogni Riding Mode offre una diversa combinazione
di Potenza (P), freno motore (EB), ABS posteriore (Active e Cancel) e modalità G per il
modello con cambio DCT. Il controllo di trazione HSTC (T) e il controllo dell’impennata
anti-wheelie (W) sono sempre liberamente impostabili. Nel caso del modello con cambio DCT
è sempre libera anche la scelta della modalità del cambio (D, S1-2-3, MT).
Modalità TOUR: pensata per i viaggi a pieno carico con passeggero e bagagli.
Massima potenza in tutte le marce e freno motore intermedio.
P1, EB2, ABS ‘road’ e non disattivabile. T e W sempre liberamente selezionabili.
Versione DCT: modalità G non attiva.
Modalità URBAN: risponde a un'ampia gamma di esigenze di guida, perfetta per l’uso
quotidiano su ogni tipo di strada.
Erogazione di potenza meno diretta e freno motore intermedio.
P2, EB2, ABS ‘road’ e non disattivabile. T e W sempre liberamente selezionabili.
Versione DCT: modalità G non attiva.
Modalità GRAVEL: destinata ai percorsi sterrati e per tutti i casi di bassa aderenza.
Erogazione morbida di potenza e freno motore libero.
P4, EB3, ABS ‘off-road’ e non disattivabile. T e W sempre liberamente selezionabili.
Versione DCT: modalità G non attiva.
Modalità OFF-ROAD: progettata per la massima efficacia della guida in fuoristrada.
Erogazione di potenza intermedia e freno motore libero.
P3, EB3, ABS ‘off-road’ e disattivabile. T e W sempre liberamente selezionabili.
Versione DCT: modalità G attiva.
Le modalità USER 1 e 2 offrono al guidatore la possibilità impostare liberamente tutti i
parametri: P 1-4, EB 1-3, T 1-7 più 0, W 1-3 più 0, ABS road/offroad, G attivo/inattivo
(versione DCT).
L’impostazione di fabbrica di USER 1 è uguale a URBAN.
L’impostazione di fabbrica di USER 2 è uguale a GRAVEL.
Throttle By Wire (TBW), che ha consentito una gestione più precisa del carattere
dell’erogazione e del controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control). Sulla
CRF1100L Africa Twin il sistema TBW si è ulteriormente evoluto e opera anche sulla base
delle informazioni ricevute dalla piattaforma inerziale IMU a 6 assi.
I parametri motore regolabili sono numerosi: potenza (P) a 4 livelli, freno motore (EB) a 3
livelli, controllo di trazione HSTC (T) a 7 livelli (più la disattivazione), tutti coadiuvati dalla
precisione offerta dai dati provenienti dalla IMU (beccheggio, rollio, imbardata).
È presente anche il controllo dell’impennata anti-wheelie (W) a 3 livelli (più la
disattivazione), anch’esso molto preciso ed efficace grazie ai dati forniti dalla IMU. Il livello 1
consente l’impennata “di potenza” della ruota ma evita il sollevamento improvviso. Il livello 3
impedisce il sollevamento; il livello 2 è intermedio.
I Riding Mode preimpostati sono 4: TOUR, URBAN, GRAVEL e OFF-ROAD, più USER 1 e
USER 2 completamente personalizzabili. Ogni Riding Mode offre una diversa combinazione
di Potenza (P), freno motore (EB), ABS posteriore (Active e Cancel) e modalità G per il
modello con cambio DCT. Il controllo di trazione HSTC (T) e il controllo dell’impennata
anti-wheelie (W) sono sempre liberamente impostabili. Nel caso del modello con cambio DCT
è sempre libera anche la scelta della modalità del cambio (D, S1-2-3, MT).
Modalità TOUR: pensata per i viaggi a pieno carico con passeggero e bagagli.
Massima potenza in tutte le marce e freno motore intermedio.
P1, EB2, ABS ‘road’ e non disattivabile. T e W sempre liberamente selezionabili.
Versione DCT: modalità G non attiva.
Modalità URBAN: risponde a un'ampia gamma di esigenze di guida, perfetta per l’uso
quotidiano su ogni tipo di strada.
Erogazione di potenza meno diretta e freno motore intermedio.
P2, EB2, ABS ‘road’ e non disattivabile. T e W sempre liberamente selezionabili.
Versione DCT: modalità G non attiva.
Modalità GRAVEL: destinata ai percorsi sterrati e per tutti i casi di bassa aderenza.
Erogazione morbida di potenza e freno motore libero.
P4, EB3, ABS ‘off-road’ e non disattivabile. T e W sempre liberamente selezionabili.
Versione DCT: modalità G non attiva.
Erogazione di potenza intermedia e freno motore libero.
P3, EB3, ABS ‘off-road’ e disattivabile. T e W sempre liberamente selezionabili.
Versione DCT: modalità G attiva.
Le modalità USER 1 e 2 offrono al guidatore la possibilità impostare liberamente tutti i
parametri: P 1-4, EB 1-3, T 1-7 più 0, W 1-3 più 0, ABS road/offroad, G attivo/inattivo
(versione DCT).
L’impostazione di fabbrica di USER 1 è uguale a URBAN.
L’impostazione di fabbrica di USER 2 è uguale a GRAVEL.